Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

mercoledì 2 luglio 2025

Università LUMSA: indagine sullo stress dei DGSA nelle scuole italiane

In seguito all’analisi condotta dall’Università LUMSA insieme all’ANP, è emerso quanto sia necessario riformare il sistema di governance scolastico. Il forte stress e l’enorme carico di lavoro a cui sono sottoposti i DGSA delle scuole italiane causerebbe loro un rischio per la salute mentale, motivo per cui si sono discusse soluzioni con il Ministro dell’Istruzione e del Merito.

Università LUMSA

Università LUMSA: forte stress e benessere psico-fisico a rischio per i DGSA

L’Università LUMSA di Roma ha collaborato con l’ANP - Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola per uno studio sulla situazione lavorativa dei dirigenti scolastici. Da un’indagine sul benessere psico-fisico svolta su circa 1.800 Direttori dei Servizi Generali e Amministrativi delle scuole italiane (DGSA), è emerso un dato allarmante riguardo il livello di stress a cui questa categoria è sottoposto. I dati critici evidenziati dallo studio hanno spinto l’ANP a segnalare la questione direttamente al Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara. Grazie al contributo dell’Università LUMSA, è stata evidenziata una necessità all’interno del sistema scolastico e, infatti, all’incontro con il Ministro sono state proposte delle soluzioni per ridurre il carico di lavoro dei dirigenti scolastici, tra cui delegare le responsabilità operative e potenziare il supporto amministrativo.

Università LUMSA: le soluzioni proposte dall’ANP all’incontro con il Ministro dell’Istruzione e del Merito

Dal report elaborato dal Dipartimento Scienze Umane, Comunicazione, Formazione e Psicologia dell’Università LUMSA è emerso come la salute mentale dei DGSA delle scuole italiane sia a rischio a causa dei ritmi estenuanti di lavoro a cui sono sottoposti e al forte stress generato, che si manifesta sia sul posto di lavoro che nella vita privata. Tra le soluzioni alternative proposte dall’ANP al Ministro Giuseppe Valditara vi è l’introduzione di middle management con deleghe chiare e il potenziamento e la formazione del personale amministrativo, con lo scopo di ridurre il carico sui dirigenti scolastici e ottimizzare la funzionalità organizzativa. La mancanza di personale competente è causa di sovraccarico emotivo, per questo motivo è stata presentata la soluzione di scegliere e/o valutare il personale ATA e DGSA. Un miglior riconoscimento economico e professionale, una definizione delle competenze del dirigente scolastico e un calendario di scadenze sono alcune delle altre idee proposte. A margine dell’analisi condotta dall’Università LUMSA, è chiara la necessità di cambiare l’attuale struttura del sistema di direzione scolastica.

Nessun commento:

Posta un commento