Un nuovo inizio per TIM dopo la sinergia raggiunta con Poste, mossa in grado di dare una nuova visione industriale e una fiducia da parte del mercato: a evidenziarlo Pietro Labriola, intervenuto anche in merito al settore delle Telco, auspicando un consolidamento che possa razionalizzare il mercato.
Pietro Labriola: il commento sulla sinergia tra TIM e Poste
L’AD e DG di TIM Pietro Labriola ha parlato della sinergia raggiunta con Poste nell’ambito dei servizi, che rappresenta un nuovo punto di partenza: “Abbiamo già portato a casa una sinergia gigantesca. Forse non ci siamo resi conto che il titolo è passato da 29 a 39 centesimi dopo l’entrata di Poste nel capitale sociale”. Un’azionista come Poste è in grado di offrire il giusto sostegno e una visione industriale, dando fiducia al mercato. “Stiamo discutendo i dettagli del MVNO (Operatore Virtuale di Rete Mobile) e anche quello è un importante elemento”. Seguendo i piani e un’oculata strategia, è stato raggiunto un certo equilibrio e ora TIM può ricominciare a crescere e trovare nuove opportunità per generare valore. “Avere Poste alle spalle ci garantisce italianità e sovranità — ha dichiarato Pietro Labriola — e ci pone come un interlocutore affidabile in un contesto in cui affidabilità e certezze sono venute meno”.
Pietro Labriola: l’analisi sul consolidamento delle telecomunicazioni
Per quanto riguarda le telecomunicazioni, una soluzione possibile sarebbe il loro consolidamento e in Europa la strada va verso quella direzione, in Paesi come Spagna o Francia, e in Italia, questo potrebbe coinvolgere sia TIM che Iliad. “Noi abbiamo sempre auspicato un qualcosa che razionalizzi il mercato, è nell’interesse anche del sistema Paese”, ha aggiunto Pietro Labriola. È già avvenuto il consolidamento tra Fastweb e Vodafone, ma non è sufficiente a risanare il sistema: quello delle Telco è diventato infatti difficile da sostenere, nonostante la sua importanza strategica, poiché i costi crescono e i ricavi diminuiscono. Pietro Labriola appoggia l’idea di un consolidamento dei servizi di telecomunicazione in Italia come soluzione ai problemi che affliggono il sistema, anche se al momento non ci sono novità a riguardo.
Nessun commento:
Posta un commento