Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

venerdì 11 luglio 2025

Flavio Raimondo e il futuro dell’economia circolare: confermato Vicepresidente di Cisambiente

Il 28 giugno scorso, il Consiglio nazionale di Confindustria sezione Ambiente, che conta oltre 1.200 aziende associate, ha rinnovato la sua direzione nominando il nuovo Presidente e il Consiglio di Presidenza. Tra le conferme spicca quella di Flavio Raimondo, che continua a ricoprire il ruolo di Vicepresidente con deleghe specifiche su discariche e impianti innovativi nel riciclo dei rifiuti.

Flavio Raimondo

Confindustria Cisambiente, Flavio Raimondo confermato Vicepresidente

La nomina rappresenta un segnale importante per la Liguria e, in particolare, per il territorio savonese, che mantiene una presenza rilevante in un settore strategico e in continua espansione, con un focus particolare sugli impianti di trattamento e valorizzazione dei rifiuti. La missione principale di Flavio Raimondo è quella di ridurre il quantitativo di materiali destinati alla discarica, promuovendo soluzioni innovative per valorizzare qualsiasi tipo di scarto e incentivare il riutilizzo dei materiali nel ciclo dei rifiuti. Già Presidente del Consorzio di depurazione delle acque di Savona, Flavio Raimondo ha guidato Ecosavona, società recentemente entrata a far parte del Gruppo Haiki+, verso il successo nella filiera dell’economia circolare. Gli impianti di proprietà dell’azienda coprono diversi settori, dal recupero di batterie al riciclo di imballaggi misti, riflettendo un forte impegno nella sostenibilità ambientale. Tra i nuovi Vicepresidenti di Confindustria Cisambiente figurano anche Gianni Fava di Ecoridiana, Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren, e Damiano Belli di Greenthesis, tutti con deleghe specifiche nel settore. A guidare l’associazione per il nuovo biennio sarà Donato Notarangelo, coadiuvato dal nuovo Consiglio di Presidenza.

Il percorso professionale di Flavio Raimondo

Nato nel 1972, Flavio Raimondo si laurea in Economia e Commercio presso l’Università degli Studi di Roma La Sapienza. La sua carriera ha inizio nel 1991 presso la società di pubbliche relazioni Shandwick S.r.l.: qui si occupa di organizzazione eventi e presentazioni. Nel 1998, entra in Decathlon Italia e, nel 2001, approda in Fabriano S.p.A., dove assume il ruolo di Direttore per il ramo d’azienda "Boutique della Carta Fabriano", gestendo le politiche commerciali, il budget analitico, la ricerca e selezione del personale, gli acquisti e lo sviluppo dei cataloghi. Dal 2005 al 2009, è Direttore Generale di Volpi S.p.A., società specializzata nella progettazione e costruzione di grandi navi e yacht di lusso. Terminata questa esperienza, entra in Ansaldo T&D S.p.A. come Direttore Amministrativo e dirigente nelle aree acquisti, sviluppo energie rinnovabili e risorse umane. Con l’ingresso di Ansaldo T&D nel Gruppo Toshiba Corporation nel 2011, assume il ruolo di Direttore Generale del settore Energie Rinnovabili nel 2012, con deleghe su sviluppo del mercato, analisi delle opportunità e relazioni con gli investitori. Flavio Raimondo ha ricoperto il ruolo di Direttore Commerciale di Innovatec S.p.A. Oggi, in qualità di Vicepresidente di Haiki+, lavora in una realtà nata dall’unione di quattro aziende già attive nel settore dell’economia circolare, consolidando ulteriormente il proprio impegno per l’innovazione nella gestione dei rifiuti.

Nessun commento:

Posta un commento