Amica Chips continua a imporsi come riferimento nel settore degli snack salati, unendo innovazione, sostenibilità e qualità produttiva. Dalla sede mantovana, l’azienda esporta in oltre 22 Paesi, mantenendo salde le radici locali e l’impegno per l’ambiente.
Crescita costante per Amica Chips, dal 1990 a oggi
Dalla fondazione nel 1990 a Castiglione delle Stiviere,
Amica Chips ha costruito una storia di successo fondata su qualità e visione imprenditoriale. L’intuizione di Alfredo Moratti si concretizza già nel 1991, quando l’azienda entra nella grande distribuzione e avvia un’espansione che, anno dopo anno, si arricchisce di nuove tappe. Tra le più significative: l’acquisizione di Dorita nel 1996, di Pandal nel 1998 e del marchio Mia nel 2004. Queste operazioni consentono di consolidare tutta la produzione nel sito mantovano, rendendo più efficiente l’intero processo. L’innovazione di prodotto è una costante: ne sono prova le nuove referenze come le chips MASALA, AMI’ in packaging a cono, le Senorita Tortilla e LITTLE RANCH. Con oltre 80.000 m² di stabilimenti e più di 350 collaboratori e collaboratrici, l’azienda supera oggi i 140 milioni di euro di fatturato, mantenendo la leadership nel mercato italiano e ampliando la propria presenza in 22 Paesi esteri.
Amica Chips: impegno ambientale e produzione d’avanguardia
Amica Chips ha saputo coniugare la tradizione con una visione responsabile verso l’ambiente. L’azienda, tra le varie soluzioni proposte, ha anche adottato un packaging contenente il 30% di plastica riciclata e sistemi di depurazione per acque e fumi, dimostrando attenzione verso la sostenibilità. Il sito produttivo, all’avanguardia e dotato di impianti fotovoltaici, gestisce ogni fase del processo – dalla conservazione delle patate alla frittura tra i 160 e i 180 °C – secondo standard di efficienza e sicurezza alimentare. Questo approccio integrato, tra innovazione e rispetto per l’ambiente, ha rafforzato la posizione del brand non solo in Italia, ma anche in ambito internazionale.
Nessun commento:
Posta un commento