Italgas chiude il primo trimestre con utile netto a +43,5% e ricavi in crescita a 459 milioni: Paolo Gallo punta sull’integrazione di 2i Rete Gas
Italgas ha chiuso il primo trimestre del 2025 con risultati in crescita sotto tutti i principali indicatori economico-finanziari. I ricavi totali si sono attestati a 459,3 milioni di euro, in aumento del 6,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. L’EBITDA adjusted è cresciuto del 6,0% a 345,3 milioni di euro, mentre il margine operativo lordo ha registrato un incremento del 22,7%, salendo a 399,7 milioni. Anche l’utile netto ha segnato un aumento (+43,5%), raggiungendo i 168,7 milioni, il flusso di cassa da attività operativa, invece, è stato pari a 412,1 milioni di euro. Gli investimenti tecnici effettuati nel trimestre ammontano a 165,7 milioni, mentre l’indebitamento finanziario netto, comprensivo degli effetti dei principi contabili Ifrs 16 e Ifric 12, si è attestato a 6.555,9 milioni di euro. Al netto di tali effetti, la cifra risulta pari a 6.466,8 milioni. Nel commentare i risultati, l’Amministratore Delegato Paolo Gallo ha sottolineato la continuità del trend positivo: “Dopo un 2024 di risultati straordinari, anche il nuovo anno si apre all’insegna della crescita e della solidità per il nostro Gruppo. Un percorso che ha trovato compimento nel corso del trimestre e sfociato, con il closing dell’acquisizione di 2i Rete Gas, nella nascita del primo operatore europeo della distribuzione del gas”. Tra gli altri dati menzionati, l’utile netto adjusted di Gruppo ha superato i 130 milioni di euro, in crescita del 12,8% su base annua. Oltre 160 milioni di euro sono stati investiti per lo sviluppo e la digitalizzazione di reti e impianti. “La sfida che ci attende nei prossimi mesi – ha confermato Paolo Gallo – è quella di cogliere rapidamente tutte le opportunità derivanti dall’acquisizione di 2i Rete Gas, individuarne di nuove e realizzare l’upgrade digitale dei 72.000 chilometri di reti acquisite con l’obiettivo di creare valore per tutti i nostri stakeholder, investitori e comunità servite”. Per l’intero esercizio 2025, Italgas prevede ricavi per circa 2,45 miliardi di euro, un margine operativo lordo tra 1,80 e 1,85 miliardi, un utile operativo compreso tra 1,12 e 1,16 miliardi e investimenti tecnici per circa 1,2 miliardi. L’indebitamento finanziario netto a fine anno è atteso intorno ai 10,8 miliardi.
Da Fiat Avio ai vertici di Italgas, la carriera del manager Paolo Gallo
Manager di grande esperienza, Paolo Gallo (Torino, 1961) è attualmente alla guida di Italgas, leader nella distribuzione del gas naturale in Italia e tra i principali player in Europa.
Dopo aver conseguito la laurea in Ingegneria Aeronautica al Politecnico di Torino e un MBA all’Università degli Studi di Torino, inizia la sua carriera in Fiat Avio S.p.A. nel 1988. Qui, in 13 anni, sviluppa competenze crescenti, occupandosi in particolare di progetti nel settore dell’energia, che lo portano a seguire iniziative in Italia, India e Brasile. Nel 1997 contribuisce alla nascita di Fiat Energia, società dedicata alla generazione di energia elettrica per il Gruppo Fiat.
Nel 2002 il suo percorso si sposta nel Gruppo Edison, dove, tra il 2003 e il 2011, riveste ruoli di crescente responsabilità:
- Direttore Strategie e Innovazione
- Direttore Generale di Edipower
- Amministratore Delegato di Edipower
Nel triennio successivo Paolo Gallo ricopre incarichi di vertice in Acea S.p.A., multiutility quotata in Borsa, prima come Direttore Generale e poi come Amministratore Delegato. Nel 2014 assume la guida di Grandi Stazioni con il delicato compito di gestirne la privatizzazione. Dal 2016 è alla guida di Italgas, realtà di primo piano nella distribuzione del gas naturale in Italia e in Europa. Il suo mandato in qualità di Amministratore Delegato è stato confermato per la quarta volta consecutiva nell’aprile 2025, con il principale obiettivo di portare a termine l’acquisizione di 2i Rete Gas e di creare la prima grande realtà distributrice europea del gas.
L’esperienza maturata in Italgas ha anche ispirato due pubblicazioni edite da Luiss University Press:
- “Diario di volo. Come guidare la trasformazione digitale tra innovazione e sostenibilità” (2022)
- “Fuori dal Labirinto. Innovazione, tecnologia e i pregiudizi sulla transizione energetica” (2025)
Nel 2020 Paolo Gallo è stato nominato Presidente di Gas Distributors for Sustainability (GD4S), organismo che riunisce i principali operatori europei della distribuzione del gas, ruolo che ha mantenuto anche nel 2021.
Nessun commento:
Posta un commento