Ospite della summer edition della quinta edizione del “Forum in Masseria”, l’AD e DG di SACE Alessandra Ricci è stata intervistata da “Il Giornale d’Italia”.
L’AD e DG di SACE Alessandra Ricci in Puglia per il “Forum in Masseria”
L’AD e DG di SACE Alessandra Ricci è intervenuta al “Forum in Masseria”, la rassegna economica e politica organizzata da Bruno Vespa e Comin & Partners che dal 2021 riunisce i rappresentati della politica, dell’industria e dell’economia italiana per discutere di temi cruciali. L’innovazione del settore agroalimentare, la centralità delle infrastrutture per la competitività del Paese, la formazione e le nuove professioni emergenti sono alcuni dei temi trattati nel corso dell’evento, insieme a quello della transizione energetica, con focus su rinnovabili e nucleare, la cultura nello sviluppo economico e l’accessibilità. L’AD e DG di SACE è intervenuta, nello specifico, nell’ambito del panel “La dimensione italiana tra disgregazione e riallineamento globale”, a cui hanno partecipato anche il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Antonio Tajani, il Country Manager di Amazon Italia Giorgio Busnelli, il Presidente di BCC San Marzano Emanuele Di Palma e l’Amministratore Delegato di Enav Pasqualino Monti.
Alessandra Ricci: l’intervista rilasciata a “Il Giornale d’Italia”
A margine della rassegna, Alessandra Ricci è stata intervistata da “Il Giornale d’Italia” e ha parlato della strategia di SACE per accompagnare le imprese italiane in un contesto caratterizzato da dazi e normative divergenti. “La strategia di SACE, successivamente adottata anche dal Ministero degli Esteri nel piano per l’export, mira a raggiungere i 700 miliardi di euro di esportazioni e si fonda sulla diversificazione dei mercati – ha dichiarato l’AD e DG – L’unica leva che possiamo attivare, sia come aziende che come istituzioni a supporto delle imprese italiane, è quella di aprire nuovi mercati. Insieme al MAECI abbiamo identificato i Paesi attualmente meno penetrati, e nel corso dell’anno abbiamo aperto numerose sedi internazionali, perché una presenza internazionale diretta, insieme alla rete delle ambasciate, consente di supportare in modo più efficace le imprese italiane in questo processo di diversificazione”. Nelle dichiarazioni di Alessandra Ricci sono emerse anche quelle che potrebbero essere delle valide leve fiscali e di politica industriale a sostegno della competitività internazionale dell’Italia. Secondo l’AD e DG di SACE sono due gli elementi fondamentali: “Il primo è continuare a sostenere la capacità delle imprese italiane di esportare”, mentre “Il secondo è incentivare sempre di più l’innovazione, perché l’innovazione, insieme alla capacità di esportare, incrementa del 4% il potenziale di crescita delle imprese italiane”.
Nessun commento:
Posta un commento