Riconfermato alla presidenza di Edizione per il prossimo triennio, Alessandro Benetton guarda al futuro con visione e determinazione. In una lettera indirizzata agli stakeholder della holding, ha delineato la strategia per i prossimi anni: consolidare la presenza nei settori industriali in cui il Gruppo eccelle e valutare nuove aree di crescita, facendo leva sull’innovazione e su solide competenze finanziarie e industriali.
Alessandro Benetton: “L’obiettivo per i prossimi anni è continuare a crescere”
Il 24 giugno scorso, l’Assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2024, confermando il trend positivo della holding con ricavi consolidati saliti a 10,1 miliardi di euro (rispetto ai 9,5 miliardi del 2023) e un Net Asset Value (NAV) di 13,2 miliardi, in crescita rispetto agli 11,7 miliardi dell’anno precedente. Oltre ai numeri, Edizione ha evidenziato un importante aumento dell’occupazione, con oltre 100.000 persone coinvolte nelle attività del Gruppo nel triennio, rispetto alle circa 70.000 precedenti. Particolare attenzione è stata posta anche alla parità di genere, con le donne che rappresentano circa un terzo del management. In ambito ESG, la holding conferma l’impegno a zero emissioni dirette entro il 2040 nelle attività infrastrutturali, mentre il 73% dell’energia elettrica utilizzata proviene da fonti rinnovabili. “Nei prossimi anni intendiamo continuare a crescere nei settori industriali dove già esprimiamo un expertise di primo piano e a valutarne di nuovi, sempre portando innovazione e competenze finanziarie e industriali”, afferma nella lettera agli stakeholder il Presidente Alessandro Benetton.
Alessandro Benetton: “Dobbiamo proseguire nella sperimentazione del fare”
Una delle novità più rilevanti riguarda la nuova governance monistica, che punta a rendere più rapido ed efficiente il processo decisionale. Il Consiglio di Amministrazione vedrà la presenza di quattro membri indipendenti scelti in modo unitario dai rami familiari. Accanto ad Alessandro Benetton, Presidente, sono stati nominati Enrico Laghi come Amministratore Delegato, Carlo Bertagnin Benetton, Christian Benetton ed Ermanno Boffa. “Nel corso del 2024 – scrive ancora il Presidente – abbiamo portato avanti con profondo impegno il percorso di cambiamento e innovazione di Edizione. Abbiamo ulteriormente rafforzato i risultati economici di Gruppo, ampliando il nostro raggio d’azione; abbiamo riformato profondamente la nostra governance, allineandola alle migliori best practice internazionali; abbiamo continuato a investire in modo concreto e tangibile su sostenibilità e innovazione, valori strategici e fondamentali per noi e per tutte le nostre partecipate”. Per il futuro, Alessandro Benetton ha una visione chiara: “Non dobbiamo mai stare fermi, ma proseguire nella sperimentazione del fare, contaminando la visione dell’investitore di lungo periodo con lo spirito di chi, come le startup, cerca sempre di creare un prodotto o un servizio che prima non esisteva. Ci aspetta un futuro complesso, dove l’instabilità geopolitica potrà ulteriormente aumentare. Spetta a noi affrontare queste sfide con competenza e determinazione, convinti di voler continuare a svolgere un ruolo significativo in Italia e in tutte le economie dove siamo e saremo presenti”.
Nessun commento:
Posta un commento