Susanna Esposito ha presentato la prima School del progetto di Alta Formazione di DIGICARE, incentrata su telemedicina, sanità digitale e medicina personalizzata. L’obiettivo è formare professionisti del settore attenti alle innovative pratiche sanitarie e mediche e consapevoli degli sviluppi nel medio e breve termine.
Susanna Esposito: sanità digitale e telemedicina al centro della nuova Scuola di Alta Formazione di DIGICARE
Inaugurata da Susanna Esposito la prima School del progetto di Alta Formazione DIGICARE si concentra su tre discipline cruciali: telemedicina, medicina personalizzata e sanità digitale. “Vorremmo che le nostre Scuole di Alta Formazione non forniscano soltanto conoscenze teoriche, ma permettano di acquisire anche competenze pratiche, che possono essere utili per tutti coloro che lavorano nell’ambito sanitario, in area clinica ma anche amministrativa di supporto”. Professoressa Ordinaria di Pediatria all’Università di Parma, Direttrice della Clinica Pediatrica all’Ospedale Pietro Barilla dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Pediatria e del Master in Intelligenza Artificiale e Telemedicina (ARTE) presso il Dipartimento di Medicina e Chirurgia dell’Università di Parma, Susanna Esposito metterà a disposizione le sue esperienze professionali, tenendo una lezione specifica sul paziente pediatrico.
Susanna Esposito: il programma di formazione della Scuola
“Nel nostro Paese ci sono numerose esperienze sull’uso della telemedicina con software che, come nel nostro caso, abbiamo ottimizzato anche grazie al contributo dei pazienti e dei loro familiari”, ha dichiarato Susanna Esposito. Il corso illustrerà l’applicazione della telemedicina in diversi ambiti e i benefici che si possono trarre da essa, tra cui la riduzione degli accessi agli ospedali. Uno di questi casi è rappresentato dai pazienti affetti da asma bronchiale: la telemedicina permette di identificare eventuali riacutizzazioni con il paziente a distanza, situato presso il suo domicilio. La Scuola di Alta Formazione prevede anche un modulo dedicato al bambino affetto da ansia lieve-moderata, poiché, come ha specificato Susanna Esposito: “Oggi le problematiche psicologiche e psichiatriche in età pediatrica e adolescenziale sono una realtà davvero conclamata ed è necessario fornire un supporto alle famiglie”. Il programma di DIGICARE prevede, in chiusura, una panoramica sugli aggiornamenti riguardanti la sanità digitale e gli studi di tutto il mondo, in modo da capire gli sviluppi in atto.
Nessun commento:
Posta un commento