Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

domenica 13 aprile 2025

Direttiva “case green”, Paolo Arrigoni (GSE): servono obiettivi specifici

Il Presidente del GSE Paolo Arrigoni, intervenuto al Convegno annuale dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica, ha spiegato come attuare la direttiva UE “case green”: “Priorità alle prime case, all'edilizia residenziale pubblica e ad alloggi con classi energetiche basse”. Paolo Arrigoni

Paolo Arrigoni: l’efficientamento energetico è fondamentale per abbattere le emissioni

Per raggiungere gli obiettivi europei di efficienza energetica al 2030 servono oltre 16 miliardi di euro all’anno di investimenti. Lo dice lo studio CESEF 2024 realizzato da AGICI, presentato in occasione dell’11° Convegno annuale dell’Osservatorio sull’Efficienza Energetica. La maggior parte degli investimenti servirebbero per raggiungere i target della direttiva europea sulla prestazione energetica degli edifici (EPBD), con 13 miliardi annui necessari a realizzare interventi integrati su 2,2 milioni di edifici in sei anni. Dall’analisi è emerso che la combinazione tra efficienza energetica e fonti rinnovabili rappresenta il modo più efficace per decarbonizzare i consumi. Il Presidente del Gestore dei Servizi Energetici Paolo Arrigoni, tra gli ospiti dell’evento, ha sottolineato come il principio dell’energy efficiency first si stia ormai consolidando: “Ridurre i consumi attraverso una maggiore efficienza è essenziale per abbattere le emissioni, diminuire i consumi finali e ridurre la nostra dipendenza energetica”. Nei quattro modelli d’intervento analizzati nello studio – abitazioni unifamiliari, condomini, edifici pubblici e industria – viene fuori come l’integrazione tra misure edilizie e impiantistiche sia capace di ridurre sensibilmente consumi ed emissioni.

Paolo Arrigoni: investire in strumenti adeguati e competenze

Se si vuole recepire al meglio la direttiva “case green”, ha rimarcato Paolo Arrigoni, è necessario “attualizzarla con obiettivi specifici”, individuando gli strumenti e gli incentivi più adeguati. Secondo il Presidente del GSE, bisognerà dare "priorità alle prime case, all'edilizia residenziale pubblica e ad alloggi con classi energetiche basse, oltre che alle unità dove vivono famiglia con basso isee”. Il manager riconosce come il Governo italiano stia investendo nel settore. Lo dimostrano strumenti come Transizione 5.0, a supporto della twin transition delle imprese, e il Conto Termico 3.0, agevolazione che incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica. “Tutte misure sostenute dal GSE”, ha evidenziato Paolo Arrigoni, che ha poi fatto luce anche su un altro importante aspetto. “Oltre agli strumenti – ha osservato – al nostro Paese servono competenze per essere protagonisti nella transizione. Per questo stiamo investendo molto in tal senso, nel supporto e nell’assistenza quando forniamo uno strumento nuovo”, come nel caso delle comunità energetiche.

Nessun commento:

Posta un commento