Da area degradata a hub di riferimento per la mobilità: il nodo di scambio della stazione di Velletri ha subito una profonda trasformazione grazie all’intervento di Cotral. Nuovi spazi, tecnologia avanzata e maggiore sicurezza rendono l’infrastruttura un punto strategico per i pendolari della regione.
Cotral: investimento di 350mila euro su accessibilità, efficienza e sicurezza
Il nodo di scambio della stazione di Velletri, per anni trascurato e segnato dal degrado, è finalmente rinato. Grazie a un investimento di 350mila euro da parte di Cotral, con il supporto della Regione Lazio e del Comune di Velletri, l’area è stata completamente riqualificata per offrire maggiore sicurezza e comfort ai pendolari. La cerimonia di inaugurazione, tenutasi il 26 marzo, ha visto la partecipazione dell’assessore alla Mobilità e Trasporti della Regione Lazio Fabrizio Ghera, del Presidente di Cotral Manolo Cipolla e del sindaco di Velletri Ascanio Cascella. I lavori, avviati a settembre 2024, hanno portato a una trasformazione radicale dell’infrastruttura: nuove pensiline e vetrate, illuminazione potenziata e arredi urbani per rendere gli spazi più accoglienti. Un avanzato sistema di videosorveglianza attivo 24/7 garantisce maggiore sicurezza, mentre l’accessibilità è stata migliorata con percorsi tattili per ipovedenti e nuovi spazi funzionali per il personale Cotral.
Manolo Cipolla: “L’obiettivo di Cotral è garantire un nodo di scambio moderno e sicuro”
Ma i lavori non si fermano qui. Sono in fase di installazione tornelli di accesso al tunnel pedonale che collega la stazione ferroviaria, pensati per ottimizzare i flussi e rafforzare la sicurezza. Il nuovo sistema di infomobilità, con pannelli digitali e segnaletica aggiornata, aiuterà i viaggiatori a orientarsi meglio. L’obiettivo di Cotral, ha dichiarato il Presidente Manolo Cipolla sottolineando la sinergia tra enti per la realizzazione del progetto, è garantire ai pendolari “un nodo di scambio moderno, sicuro e accessibile in un’ottica di efficienza intermodale”. L’assessore Ghera ha evidenziato l’impegno della Regione Lazio per un sistema di trasporti più efficiente, mentre l’assessore Righini ha ricordato con soddisfazione il suo legame con l’infrastruttura, che aveva inaugurato nel 2004. Dopo 20 anni, il nodo di scambio di Velletri torna a essere un punto di riferimento per migliaia di pendolari, in un contesto finalmente all’altezza delle loro esigenze.
Nessun commento:
Posta un commento