Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!
Visualizzazione post con etichetta Movidea. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Movidea. Mostra tutti i post

mercoledì 7 ottobre 2020

Private Equity: l’excursus professionale di Nicola Volpi, CEO di Movidea

Professionista affermato nel settore del Private Equity con oltre 30 anni di esperienza, Nicola Volpi è tra i soci fondatori di Permira di cui è stato CEO per l'Italia, mettendo a segno numerose acquisizioni di società anche a livello globale.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: il ritratto del CEO di Movidea

È il 2013 quando su iniziativa di Nicola Volpi e di Emilio Petrone nasce Movidea, attiva nel settore dei servizi e dei beni di lusso in ambito italiano e internazionale. La guida in qualità di CEO. L'intento del professionista, particolarmente conosciuto nel Private Equity per i rilevanti traguardi raggiunti nel corso della sua carriera, è di investire in realtà con importanti idee di business e con una visione a lungo termine supportandole attraverso l'immissione di capitali e di know-how strategico e finanziario. Forte delle sue passioni per le auto sportive e per il calcio, negli ultimi anni ha investito nel capitale ed è entrato a far parte del CdA della Pagani Automobili S.p.A. (dove opera tuttora) e in quello di FC Internazionale S.p.A. (dal 2014 al 2018).

La crescita professionale di Nicola Volpi

Manager e imprenditore, Nicola Volpi si è fatto strada nel settore del Private Equity anche per il contributo significativo apportato alla nascita e alla crescita di Permira, oggi tra le realtà di spicco nel panorama mondiale con fondi gestiti per oltre 40 miliardi di euro. Dopo la laurea in Business Administration alla Bocconi e il conseguimento di un Master in Finanza presso la SDA dell'Istituto, entra in Sefimeta S.p.A. come analista finanziario per poi approdare nel 1987 in Sanpaolo Finance SpA, Investment Bank dell'attuale Gruppo Intesa Sanpaolo, nel ruolo di Responsabile del Leverage Finance. È lui ad organizzare in questi anni il finanziamento dei primi Buy‑Out realizzati in Italia: tale esperienza lo porta nel 1995 a entrare in Schroder Associati, che gestisce i fondi di Private Equity per l'Italia promossi dalla banca d'affari inglese Schroders. Ne diventa Partner due anni dopo. Nel 1999 insieme ad altri soci dà vita al Private Equity Permira: successivamente sarà chiamato a ricoprire l'incarico di CEO per l'Italia e ad entrare nell'Executive Committee che guida Permira a livello globale. Sotto la guida di Nicola Volpi, il Fondo di Private Equity realizza in Italia numerose acquisizioni e dismissioni di successo di marchi leader nel proprio settore come Ferretti Yachts, Marazzi, Veneta Cucine, Valentino, Sisal.

mercoledì 9 settembre 2020

I successi di Nicola Volpi nelle operazioni di Private Equity

Una panoramica sui traguardi di Nicola Volpi, professionista con un’esperienza consolidata nel settore del Private Equity che ha contribuito a fondare Movidea.

Dalla prima esperienza nel Gruppo Montedison alla co-fondazione di una società specializzata in investimenti in beni e servizi di lusso: Nicola Volpi è uno dei pionieri del Private Equity in Italia.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: dalla specializzazione in Finanza alle prime operazioni di Private Equity

Milanese, classe '61, Nicola Volpi è una delle figure di spicco del Private Equity in Italia. Dopo la maturità scientifica presso il liceo Elio Vittorini, il suo percorso formativo lo porta all'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano: dopo la laurea in Business Administration, si specializza infatti in Finanza presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell'Istituto. Il suo primo incarico è in qualità di analista finanziario in Sefimeta S.p.A., il Dipartimento dei Servizi finanziari del Gruppo Montedison. Successivamente, diviene Responsabile della divisione di Leverage Finance di Sanpaolo Finance, la Banca di Investimenti del Gruppo (oggi Intesa): dal 1987, per circa otto anni, Nicola Volpi si occupa di organizzare i finanziamenti delle prime operazioni di Buy Out avvenute in Italia.

La fondazione di Permira e gli incarichi recenti: l'ascesa di Nicola Volpi

Nel 1995 Nicola Volpi inizia la sua collaborazione con Schroder Ventures Italy: la società, di cui diventerà partner due anni dopo, si occupa di investimenti di Private Equity. La sua ascesa inizia nel 1999, quando fonda insieme ad altri soci Permira, Fondo internazionale di Private Equity che attualmente gestisce oltre 40 miliardi di euro. Nel 2005 diventa Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A., che si occupa delle attività italiane del Fondo. Un'ulteriore conferma professionale arriva poco dopo, quando diventa membro dell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Il 2013 è l'anno del cambiamento: assieme ad Emilio Petrone dà vita a Movidea, di cui attualmente è Presidente e Amministratore Delegato. La società di Nicola Volpi nasce con lo scopo di investire capitali dei due soci, in società non quotate, aiutare progetti di crescita e valorizzazione nel lungo periodo. E' così che investe in Pagani Automobili, nota casa automobilistica specializzata in hypercars, di cui entra a far parte del Consiglio d'Amministrazione, ruolo che ricopre tutt'oggi. Negli ultimi anni è stato anche Membro del CdA della società sportiva FC Internazionale S.p.A., dal 2014 al 2018.

giovedì 9 luglio 2020

Nicola Volpi, Socio Fondatore e CEO di Movidea: formazione ed esperienze professionali

CEO e Socio fondatore di Movidea, Nicola Volpi ha maturato un'esperienza ultratrentennale nel settore del Private Equity gestendo operazioni di rilievo internazionale.
Nicola Volpi

Nicola Volpi: le esperienze formative e la crescita professionale

Laureato in Business Administration presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, Nicola Volpi ha conseguito inoltre una specializzazione in Finanza presso la SDA Bocconi. La prima esperienza professionale è in Sefimeta S.p.A. (Gruppo Montedison), dove lavora come analista. Successivamente passa in Sanpaolo Finance, Investment Bank del gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa), nel ruolo di Responsabile della divisione di Leverage Finance: è lui a organizzare a partire dal 1987 il finanziamento dei primi Buy Out realizzati in Italia. Nel 1995 il suo percorso professionale incrocia Schroder Ventures Italy, una delle prime realtà in Italia a occuparsi di Private Equity: ne diventa partner nel 1997. Nel 1999 Nicola Volpi insieme ad altri soci dà vita a Permira, realtà specializzata in Private Equity che si afferma rapidamente tra i grandi operatori nel mondo con fondi gestiti per oltre 40 miliardi di euro.

Nicola Volpi: il presente in Movidea, società di investimento

Nicola Volpi cresce professionalmente in Permira Associati S.p.A., diventandone nel 2005 Chief Executive Officer: in seguito entra nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL, Veneta Cucine sono solo alcune delle aziende al centro delle numerose operazioni di acquisizione e dismissione che Permira ha realizzato in Italia sotto la sua guida. Il 2014 segna l'ingresso nel Board di FC Internazionale S.p.A. Oggi Nicola Volpi in qualità di CEO guida Movidea, fondata insieme a Emilio Petrone: la società di investimento opera nel settore dei beni e dei servizi di lusso in ambito italiano e internazionale offrendo la propria collaborazione a realtà che hanno importanti progetti di crescita attraverso l'immissione di capitali e di know-how strategico, finanziario ed economico. Opera inoltre nel Consiglio di Amministrazione di Pagani Automobili S.p.A., di cui è diventato azionista nel 2013. Nel tempo libero pratica ciclismo, sci, heliski: i viaggi, la musica e l'arte moderna sono alcune delle passioni che coltiva.

giovedì 4 giugno 2020

Private Equity, l’esperienza di Nicola Volpi

Professionista che vanta una carriera più che ventennale nel settore del Private Equity, Nicola Volpi è riconosciuto come uno dei pionieri dei Buy-Out in Italia.
Nicola Volpi

Gli incarichi attuali di Nicola Volpi

Tra le esperienze più recenti, Nicola Volpi ha fatto parte del Board della società sportiva FC Internazionale S.p.A. dal 2014 al 2018. Attualmente, insieme a Emilio Petrone, l'esperto di Private Equity è alla guida come CEO di Movidea, società che investe capitali propri in aziende non quotate, per supportarle, con capitali e l'esperienza dei 2 soci, in progetti di crescita e valorizzazione nel lungo termine. Nel 2013 Movidea entra nel capitale della Pagani Automobili S.p.A., prestigiosa casa automobilistica di auto sportive di superlusso, di cui Nicola Volpi assume la carica di Membro del Consiglio di Amministrazione, operando con ruoli di indirizzo strategico e contribuendo alla crescita dei principali KPI.

Il percorso di Nicola Volpi in Permira

Laureatosi alla Bocconi di Milano in Business Administration, Nicola Volpi prosegue il suo percorso formativo con un Master in Finanza, conseguito presso la SDA Bocconi. La prima esperienza professionale lo vede in qualità di analista finanziario presso Sefimeta S.p.A., divisione servizi finanziari del Gruppo Montedison. Dal 1987 al 1995 lavora come Responsabile per Sanpaolo Finance della divisione di Leverage Finance, organizzando il finanziamento delle prime operazioni italiane di Buy-Out. Nel 1997 diviene Partner di Schroder Ventures Italy. Nel 1999, insieme ad altri soci, fonda Permira, destinata ad affermarsi come realtà leader nel Private Equity in Europa e rapidamente come uno dei grandi operatori nel mondo con i suoi 40 miliardi gestiti. Assunta nel 2005 la carica di Amministratore Delegato di Permira Associati S.p.A., Nicola Volpi ha fatto parte anche dell'Executive Committee che guida Permira nel mondo

venerdì 29 maggio 2020

Esperti di Private Equity: la carriera di Nicola Volpi

Attualmente alla guida di Movidea, Nicola Volpi è stato uno dei fondatori del Fondo di Private Equity Permira e Amministratore Delegato di Permira Associati S.p.A.

Nicola Volpi, laureato in Business Administration, oggi ricopre il ruolo di CEO di Movidea, investendo capitali propri per acquisire partecipazioni in aziende selezionate con l'obiettivo di accompagnarle in un percorso condiviso di crescita e valorizzazione.
Nicola Volpi

I primi incarichi professionali di Nicola Volpi

Nicola Volpi è originario di Milano, dove nasce nel 1961: termina gli studi universitari all'Università Bocconi, presso la quale si laurea e in seguito si specializza in Finanza grazie ad un master conseguito presso la SDA-Bocconi. La sua carriera inizia come analista finanziario: dal 1986 al 1987 lavora per Sefimeta S.p.A., ramo del Gruppo Montedison dedicato ai servizi finanziari. Fino al 1995 è in Sanpaolo Finance S.p.A.: qui ricopre il ruolo di Responsabile della divisione di Leverage Finance, organizzando il finanziamento dei primi Buy Out realizzati in Italia. Diviene successivamente Partner di Schroder Ventures Italy, tra i pionieri in Italia del Private Equity. Nel 1999 insieme a un gruppo di soci fonda Permira, società che diverrà ben presto tra i leader mondiali del Private Equity: attualmente, il fondo opera con un capitale gestito che supera i 40 miliardi di euro.

Nicola Volpi: gli incarichi recenti

Nicola Volpi viene nominato nel 2005 Amministratore Delegato di Permira Associati S.p.A., a seguire entra nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Sotto la sua guida in Italia Permira realizza una serie di operazioni di acquisizione e dismissione che hanno interessato realtà leader nei propri settori quali Ferretti Yachts, Marazzi, Veneta Cucine, Tfl e Valentino e Sisal. Dal 2014 al 2018 è nel Board di FC Internazionale S.p.A. Nicola Volpi, insieme a Emilio Petrone, ha dato vita a Movidea, società che investe capitali dei due soci per entrare nel capitale di selezionate aziende non quotate con un contributo a progetti di crescita e valorizzazione nel lungo periodo condivisi con l'imprenditore. Una delle prime operazioni ha riguardato Pagani Automobili S.p.A.: dopo l'ingresso nel capitale, Nicola Volpi è diventato anche Membro del CdA.