Dopo aver completato l’acquisizione di 2i Rete Gas in pochi mesi, Italgas inizia a vedere i primi effetti dell’operazione: ricavi oltre il miliardo nel primo semestre. L’AD Paolo Gallo: “Il nostro obiettivo è valorizzare il meglio di entrambe le aziende, e stimiamo sinergie complessive pari a circa 200 milioni di euro”.
Paolo Gallo alla guida del primo distributore di gas in Europa: i numeri dopo l’acquisizione di 2i Rete Gas
Con 4.000 Comuni serviti, 13 milioni di clienti e oltre 155mila chilometri di rete, Italgas si conferma il primo operatore europeo nella distribuzione del gas. Posizione raggiunta dopo l’acquisizione di 2i Rete Gas, il cui consolidamento si riflette nei numeri nel primo semestre 2025. Nella prima metà dell’anno, il Gruppo guidato da Paolo Gallo ha visto aumentare i profitti del 31,1%, grazie a un utile adjusted di 316,6 milioni di euro. I ricavi sono arrivati a superare il miliardo, con un balzo del 29,2%. In crescita (a doppia cifra) anche i margini. L’Ebitda adjusted ha raggiunto quota 857,5 milioni, migliorando del 27,8%, mentre l’Ebit si è attestato a 558 milioni, salendo del 38,9%. Il margine Ebitda al 75% presenta ancora prospettive di miglioramento. Gli investimenti si sono fermati poco sotto il mezzo miliardo, a 495,1 milioni, contribuendo alla realizzazione di 430 chilometri di nuova rete.
Paolo Gallo: previste sinergie per 200 milioni di euro
Italgas ha concluso la fusione per incorporazione di 2i Rete Gas in pochi mesi, portando a termine un aumento di capitale di oltre un miliardo. “Dopo 90 giorni intensi, nei quali ci siamo impegnati al massimo per portare avanti l’integrazione, abbiamo maturato una comprensione molto più approfondita di 2i Rete Gas – ha dichiarato Paolo Gallo – Il nostro obiettivo è valorizzare il meglio di entrambe le aziende, e stimiamo sinergie complessive pari a circa 200 milioni di euro”. Alcune di queste sinergie, nello specifico quelle che l’AD ha definito “tradizionali”, dovrebbero manifestarsi tra quest’anno e il 2027. Altre riguarderanno, invece, la digitalizzazione e i loro “benefici inizieranno a vedersi da subito”. Infine, ci saranno quelle legate allo sviluppo dell’Intelligenza Artificiale, con un potenziale stimato in 80 milioni. Il Gruppo si è dato tempo per raggiungere il 75% di quanto previsto fino al 2028. La strategia di sviluppo di Italgas, che secondo Paolo Gallo “rappresenta una risposta efficace alla crescente domanda di energia sicura, rinnovabile ed economicamente accessibile per famiglie e imprese”, sarà rivista in occasione della presentazione del Piano Strategico 2025-2031, prevista per il prossimo ottobre.
Nessun commento:
Posta un commento