Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

lunedì 11 agosto 2025

Luca Dal Fabbro: ridurre le perdite idriche è una priorità

Intervenuto in occasione della scorsa Giornata Mondiale dell’acqua, il Presidente di Utilitalia Luca Dal Fabbro ha ribadito l’importanza della gestione e della riduzione degli sprechi di acqua in Italia, proponendo una strategia industriale per il Paese sviluppata sulla base di tre pilastri.

Luca Dal Fabbro

Luca Dal Fabbro: ridurre gli sprechi e migliorare la gestione dell’acqua

Spreco e gestione dell’acqua in Italia, questo è stato il focus dell’intervista che Luca Dal fabbro ha rilasciato lo scorso marzo in occasione della Giornata Mondiale dell’acqua. Eletto come Presidente di Utilitalia il 10 luglio, federazione che riunisce le utility attive nei servizi pubblici dell'acqua, dell'ambiente, dell'energia elettrica e del gas, il manager ha ribadito l’importanza di pensare a una strategia industriale per l’acqua del Paese, costruita su tre pilastri: riduzione delle perdite nelle tubazioni, attualmente al 42% dell’acqua depurata; aumentare la sensibilizzazione della popolazione e dell’industria, in particolare quest’ultima deve spingere su riutilizzo dell’acqua usata per i cicli industriali; per ultimo, a margine dell’11% dell’acqua meteorica che viene raccolta su 300 miliardi di metri cubi, è fondamentale pensare a una strategia sugli invasi. L’acqua è un elemento necessario all’Italia per diversi ambiti, come evidenziato da Luca Dal Fabbro: “L’acqua è fondamentale per l’agricoltura e noi siamo la seconda potenza agroalimentare d’Europa. È fondamentale per l’industria, noi siamo la seconda potenza industriale d’Europa. È fondamentale per gli abitanti ed è fondamentale nella rivoluzione digitale di data center che consumeranno sempre più acqua”. 

Luca Dal Fabbro: il diritto dell’acqua in termini di quantità e qualità

Gli sprechi di acqua devono essere prima diminuiti e poi completamente eliminati, azioni che corrono parallele agli investimenti per ridurre le perdite e aumentare la qualità dell’acqua, poiché “è un bene preziosissimo — ha ribadito Luca Dal Fabbro — e che diventerà sempre più prezioso. È un diritto di tutti, va salvaguardato perché, oltre a garantire la vita, garantisce l’agricoltura e l’industria”. La siccità è infatti un problema che coinvolge ancora alcuni territori del Paese e, in aggiunta, è necessario ragionare anche in termini di qualità dell’acqua, e proprio su questo fronte Utilitalia sta lavorando. Come rimarcato da Luca Dal Fabbro, l’Italia è un territorio ricco di acqua, ma deve essere salvaguardata, raccolta e limitata negli sprechi, e per questo “c’è bisogno della collaborazione istituzionale, industriale e della popolazione”.

Nessun commento:

Posta un commento