Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

venerdì 8 agosto 2025

Atitech ha stretto un accordo con CeSMA, "Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati" dell'Università di Napoli Federico II, con lo scopo di realizzare progetti innovativi e tecnologici per ottimizzare i processi di manutenzione dei velivoli. Prevista anche la costruzione di un laboratorio congiunto per incrementare le attività di ricerca.

Atitech

Atitech: accordo con il CeSMA per l’innovazione tecnologica del settore MRO

Continua la crescita di Atitech all’insegna della ricerca e dell’innovazione tecnologica, all’interno di un contesto in forte espansione come la città di Napoli, come testimonia l’accordo stretto con il CeSMA, "Centro Servizi Metrologici e Tecnologici Avanzati" dell'Università di Napoli Federico II, che fornisce servizi avanzati al settore industriale e imprenditoriale da 12 anni. La più grande MRO indipendente del mercato EMEA e leader nella manutenzione di aeromobili civili e militari ha firmato un contratto per la consulenza tecnico-scientifica per lo sviluppo e la certificazione aeronautica di metodologie avanzate per la trasformazione dei velivoli. L’accordo siglato da Atitech include anche la costruzione di un laboratorio congiunto, finalizzato all’aumento delle attività nei settori della ricerca e dell’innovazione di comune interesse, con sedi operative presso l’Ateneo di San Giovanni a Teduccio e lo stabilimento di Capodichino Nord.

Atitech: integrazione tra il comparto accademico e industriale

Lo scopo di questa intesa, ovvero ottimizzare i processi di manutenzione e la sicurezza dei velivoli sottoposti a queste attività, è reso possibile grazie alla collaborazione tra Atitech e l’Università di Napoli Federico II, entrambe eccellenze del territorio campano. “Si tratta di un’attività strategica che porterà alla creazione di un laboratorio in cui sarà possibile effettuare test e sperimentazioni necessari all’approvazione dei componenti aeronautici utilizzati nelle fasi di manutenzione”, si legge in una nota dell’azienda guidata da Gianni Lettieri. Attraverso questa partnership, che prende forma attraverso il laboratorio congiunto, si manifesta un’integrazione tra il mondo produttivo e quello accademico, volto alla realizzazione di progetti altamente tecnologici e innovativi che permettano ad Atitech di consolidare la propria posizione in un settore strategico, potendo contare su qualità, ricerca e sicurezza.

Nessun commento:

Posta un commento