Dalla passione per il settore ambientale alla costruzione di una solida realtà imprenditoriale: è la storia di Marco Nicola Domizio, fondatore di Ares Ambiente, riconosciuta tra le imprese “Best Performer” di Bergamo dal “Lombardia Post”.
Dall’esperienza sul campo alla fondazione di Ares Ambiente: il percorso di Marco Domizio
Nel 1995, una volta conseguito il diploma da geometra, Marco Domizio fa il suo ingresso in una società lombarda attiva nell’intermediazione dei rifiuti. È qui che inizia a sviluppare competenze nei bandi pubblici e nella gestione di progetti complessi. Le esperienze successive consolidano il suo profilo tecnico e manageriale: prima come responsabile commerciale in un’azienda di spurghi e pulizie industriali, poi nella progettazione di un impianto di compostaggio nel bergamasco, tuttora in attività. Un’altra tappa importante è la collaborazione con una società milanese: qui contribuisce all’installazione di ben sette impianti di trito-vagliatura in Campania, ampliando così la sua visione sulle tecnologie di trattamento e logistica dei rifiuti. Terminata la gestione di una cava di estrazione e dopo ulteriori esperienze in aziende di trasporto e intermediazione, arriva il momento decisivo: nel 2008 nasce Ares Ambiente S.r.l., con sede a Treviolo, in provincia di Bergamo.
Ares Ambiente, tra efficienza operativa e responsabilità sociale
L’azienda cresce rapidamente, diventando un punto di riferimento nel panorama del waste management. La sua forza risiede nella capacità di offrire servizi completi di smaltimento, recupero e trasporto di rifiuti urbani, speciali (pericolosi e non), adattandosi con prontezza alle evoluzioni normative e di mercato. Ma Ares Ambiente non è solo efficienza operativa: l’impegno etico è una colonna portante della visione del suo fondatore. L’azienda ha fatto della trasparenza e della legalità valori fondanti, ottenendo il Rating di Legalità a 3 stelle dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, un riconoscimento riservato alle imprese che dimostrano una chiara volontà di prevenire fenomeni di infiltrazione mafiosa e agire con responsabilità sociale. Oggi, Ares Ambiente è simbolo di un’imprenditorialità capace di coniugare crescita economica e integrità, portando avanti un modello che guarda alla sostenibilità ambientale e alla correttezza nei rapporti con clienti, partner e istituzioni.
Nessun commento:
Posta un commento