Approvati i risultati del primo semestre 2025 di Amplifon che, sotto la guida di Enrico Vita, ha registrato dati positivi nel medio periodo, nonostante le sfide imposte dalla congiuntura macro-economica e geopolitica. Presentato il piano “Fit4Growth” per migliorare l’EBITDA adjusted di 150 - 200 punti base entro il 2027 e i risultati nel lungo periodo.
Enrico Vita: i risultati del primo semestre di Amplifon
Sono stati approvati i risultati del primo semestre di Amplifon, Gruppo guidato da Enrico Vita, che ha chiuso il periodo con ricavi consolidati pari a 1,18 miliardi di euro, con una crescita dell’1,6% rispetto al primo semestre dello scorso anno. “Nel primo semestre abbiamo proseguito il trend di crescita dei ricavi, in un contesto di chiaro indebolimento della consumer confidence determinato da un quadro macro-economico e geopolitico particolarmente complesso, che dovrebbe aver raggiunto il picco nel secondo trimestre”, ha dichiarato Enrico Vita. In questo contesto, le ripercussioni sono state maggiori nei mercati chiave dell’area EMEA, nello specifico Sud Europa, Nord America e anche in Cina. “In controtendenza, la Francia ha registrato un’ottima performance, in linea con le attese, insieme alla Germania”.
Enrico Vita: il piano “Fit4Growth” per aumentare la redditività nel lungo periodo
Nonostante il peggioramento dello scenario macro-economico e geopolitico del secondo trimestre, che ha influito su alcuni risultati di Amplifon, le prospettive nel medio termine dell’azienda rimangono molto positive per uno sviluppo sostenibile e profittevole. Come ha annunciato Enrico Vita, infatti: “Abbiamo lanciato il piano “Fit4Growth”, con l’obiettivo di incrementare il margine EBITDA adjusted di 150 - 200 punti base a regime entro il 2027”. Il piano è stato ideato per far fronte alle sfide odierne, migliorando strutturalmente la redditività e consolidando la competitività nel lungo periodo. Amplifon può contare sulle competenze dei suoi collaboratori e delle sue collaboratrici che, unite alla solidità del modello di business e alla normalizzazione progressiva del mercato, portano a “consolidare e rafforzare ulteriormente il nostro percorso di crescita sostenibile nel medio-lungo termine", ha concluso Enrico Vita.
Nessun commento:
Posta un commento