Gianfranco Chimirri sta guidando SACE in una trasformazione epocale grazie a Flex4Future, modello che ripensa la cultura e la tecnologia aziendale. Libertà, responsabilità individuale e intelligenza artificiale sono alla base di una struttura organizzativa agile orientata ai risultati.
Gianfranco Chimirri: SACE e il futuro con Flex4Future
Il cambiamento organizzativo promosso da SACE trova nel modello Flex4Future un nuovo paradigma di lavoro flessibile e tecnologicamente avanzato. A raccontarlo è stato Gianfranco Chimirri, Chief People & Agile Organization Officer dell'azienda, durante il podcast "Voci Digitali" degli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano. Flex4Future, implementato da gennaio 2024, va oltre il lavoro agile tradizionale, basandosi su libertà e responsabilità individuale, consentendo alle persone di scegliere tempi, modalità e luoghi di lavoro secondo gli obiettivi aziendali e le esigenze personali.
Il modello Flex4Future elimina le tradizionali timbrature e supera il classico approccio alle giornate di lavoro prestabilite, introducendo la settimana lavorativa di quattro giorni come possibilità organizzativa flessibile, basata sulla responsabilità condivisa dei risultati. "Noi crediamo che questo modello, all'interno del quale c'è un framework chiaro, un framework valoriale e strategico, sostanzialmente identifica quelli che sono i valori comuni della comunità organizzativa", afferma Gianfranco Chimirri.
Al centro del cambiamento vi è una filosofia di libertà e responsabilizzazione, supportata dall'uso strategico di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale generativa e gli strumenti automatizzati che liberano tempo per attività a maggiore valore aggiunto.
Tra gli elementi chiave, l'introduzione della metodologia OKR per definire e monitorare gli obiettivi aziendali in modo trasparente e misurabile. "L'implementazione di un modello di obiettivi misurabile e verificabile è legato non all'attività, non all'output, ma all'outcome", sottolinea Chimirri. Il risultato è una struttura aziendale più agile e orizzontale, composta da team cross-funzionali e focalizzata sul valore generato dalle competenze individuali.
SACE: un cambiamento culturale e organizzativo profondo
Il nuovo approccio organizzativo di SACE, guidato da Gianfranco Chimirri, rappresenta un profondo cambiamento culturale e strutturale, con benefici tangibili per persone e azienda. L'indagine realizzata dal Politecnico di Milano sul primo anno di sperimentazione del modello ha evidenziato incrementi significativi nella produttività (+26% nel 2024) e nel benessere complessivo dei dipendenti.
Tuttavia, Chimirri ammette che una trasformazione di tale portata richiede tempo e disponibilità da parte delle persone a uscire dalla propria comfort zone, abbracciando responsabilità e libertà con un atteggiamento proattivo. Questo modello organizzativo non rappresenta soltanto una scelta gestionale, ma un approccio sostenibile al futuro del lavoro che mira a garantire performance elevate nel medio e lungo termine.
Nessun commento:
Posta un commento