Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!
Visualizzazione post con etichetta Nicola Volpi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nicola Volpi. Mostra tutti i post

martedì 20 dicembre 2022

La biografia di Nicola Volpi, pioniere nel Private Equity in Italia

Nicola Volpi è considerato un pioniere del Private Equity in Italia, ambito in cui ha realizzato numerose operazioni di successo. Nel 1999 ha dato impulso alla nascita di Permira, fondo con presenza globale. Oggi è CEO di Movidea, società di investimento fondata insieme a Emilio Petrone nel 2013.

Nicola Volpi

Il Private Equity nella carriera di Nicola Volpi

Un’esperienza professionale di oltre 30 anni e la capacità di aver aperto le strade al settore del Private Equity in Italia: si potrebbe riassumere così la traiettoria compiuta da Nicola Volpi a livello professionale e manageriale, con esperienze di rilievo nel settore fin dagli anni ’90. Nato a Milano, classe 1961, Nicola Volpi è laureato in Business Administration presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. Successivamente si specializza in Finanza presso SDA Bocconi. Un percorso ben delineato fin dalla formazione universitaria che gli consente di esordire in Sefimeta S.p.A. (divisione del Gruppo Montedison) come Analista Finanziario. In seguito, entra in Sanpaolo Finance, Investment Bank del Gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa) e, nel ruolo di Responsabile della divisione Leverage Finance, si dedica al finanziamento delle prime operazioni di buy-out mai realizzate in Italia. Un pioniere, dunque, che riesce ad apportare un contributo ulteriore nel 1995: in quell’anno fa ingresso in Schroder Ventures Italy, tra le prime realtà Private Equity in Italia, e ne diventa Partner nel 1997.

La carriera di Nicola Volpi: da Permira a Movidea

Forte delle esperienze maturate, nel 1999 Nicola Volpi dà vita, insieme ad altri soci, a Permira: la società di Private Equity ha presenza globale e riesce in breve tempo ad affermarsi a livello internazionale. L’esperienza del manager è cruciale nel portare a compimento operazioni strategiche: impegno che Nicola Volpi manifesta anche nel ruolo di Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A. a partire dal 2015. Successivamente fa ingresso nell’Executive Committee che guida Permira nel mondo. Nello stesso periodo guida con successo diverse operazioni di acquisizione e dismissione di grandi aziende, quali Valentino, Ferretti Yachts, Marazzi, Veneta Cucine, TFL e Sisal. Nel 2013 diventa azionista e membro del CdA di Horacio Pagani S.p.A. e contemporaneamente fonda la società di investimento Movidea insieme a Emilio Petrone. Tuttora ne è Presidente e Amministratore Delegato. Dal 2014 al 2018 ha fatto parte anche del Board di FC Internazionale S.p.A.

lunedì 14 novembre 2022

Nicola Volpi: la biografia professionale e i successi raggiunti nel settore del Private Equity

Nicola Volpi è un manager con oltre 30 anni di esperienza professionale. Nel 1999 è stato tra i protagonisti della nascita di Permira, società di Private Equity con presenza globale. Oggi è CEO di Movidea, società di investimento fondata nel 2013 insieme a Emilio Petrone.

Nicola Volpi

La biografia di Nicola Volpi: una carriera dedicata al Private Equity

Nato a Milano nel 1961, Nicola Volpi è un manager di comprovata esperienza professionale, attivo fin dagli anni ’90 in operazioni di Private Equity. È laureato in Business Administration presso l’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e successivamente ha conseguito una specializzazione in Finanza presso SDA Bocconi. Dopo aver esordito professionalmente come Analista Finanziario in Sefimeta S.p.A. (divisione del Gruppo Montedison), Nicola Volpi entra in Sanpaolo Finance, Investment Bank del Gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa): nel ruolo di Responsabile della divisione Leverage Finance si occupa del finanziamento delle prime operazioni di buy-out realizzate in Italia. La sua esperienza nel settore si consolida ulteriormente nel 1995, anno in cui entra in Schroder Ventures Italy, società pioniera nel Private Equity in Italia, di cui diventa Partner dopo due anni.

Nicola Volpi co-fondatore di Permira e Movidea

Nicola Volpi intraprende una nuova esperienza professionale nel 1999: in quell’anno, insieme ad altri soci, dà vita a Permira, società di Private Equity con presenza globale. Il progetto si rivela di successo, con Permira che riesce ad affermarsi in breve tempo nel settore a livello internazionale. Nel 2005 viene nominato Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A., entrando successivamente anche nell’Executive Committee che guida Permira nel mondo. La gestione di Nicola Volpi consente di realizzare diverse operazioni di acquisizione e dismissione di grandi aziende: tra queste, Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL e Veneta Cucine. Nel 2013, insieme a Emilio Petrone, fonda la società di investimento Movidea: tuttora ne è alla guida nel ruolo di Chief Executive Officer. In quel periodo diventa anche azionista di Horacio Pagani S.p.A., per la quale è Membro del CdA con ruoli di indirizzo strategico e supporto alla crescita. Nel 2014 entra nel Board di FC Internazionale S.p.A., dove rimane per quattro anni.

venerdì 26 agosto 2022

Nicola Volpi: OTK Kart Group, ulteriore operazione di rilievo per BIC Capital

Nicola Volpi guida l'ingresso di BIC Capital in OTK Kart Group: con QCapital "siamo davvero onorati di affiancare la società in un percorso di espansione internazionale".

Nicola Volpi

Nicola Volpi: "OTK Kart Group leader di un settore in crescita"

OTK Kart Group, azienda italiana leader nella produzione di go-kart e proprietaria del marchio Tony Kart, sceglie il club deal targato BIC Capital e QCapital per avviare un nuovo percorso di crescita: Nicola Volpi (BIC Capital) e Stefano Miccinelli (QCapital) che guidano il gruppo di investitori si sono detti "davvero onorati di entrare a far parte della famiglia di OTK Kart Group, una importante eccellenza del tessuto imprenditoriale del nostro Paese che da decenni è leader mondiale di un interessante settore". L'ingresso di investitori primari come Nicola Volpi, attivo per diversi anni in Permira, porterà OTK Kart Group a espandersi ulteriormente a livello mondiale in un momento particolarmente favorevole per il settore.

Il valore dell'operazione nelle parole di Nicola Volpi

"Insieme vogliamo contribuire a disegnare e implementare una nuova pagina della sua gloriosa storia" hanno sottolineato Nicola Volpi (BIC Capital) e Stefano Miccinelli (QCapital) in merito all'operazione annunciata nelle scorse settimane. Parole accolte con soddisfazione dall'AD di OTK Kart Group: "Non vediamo l'ora di lavorare al fianco dei nuovi prestigiosi partner per intraprendere nuove sfide e continuare a costruire il futuro di OTK Kart Group a vantaggio dei dipendenti, dei clienti e di tutti gli appassionati". BIC Capital, il club deal lanciato lo scorso anno da Nicola Volpi e altri tre ex top manager del fondo Permira, nel 2022 ha investito in aziende di notevole rilievo come Nashi Argan e Bomaki.

lunedì 22 agosto 2022

Nicola Volpi: formazione e iter professionale del CEO di Movidea

Da Permira a Movidea: gli oltre trent'anni di carriera di Nicola Volpi, professionista del settore Private Equity che annovera esperienze di rilievo internazionale.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: la carriera del CEO di Movidea, il focus

Nel 1999 Nicola Volpi insieme ad altri professionisti del settore dà vita a Permira (Private Equity con presenza globale) che gestisce ad oggi fondi per oltre 40 miliardi di euro. Nel 2005 diventa Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A. e a seguire entra nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. In questi anni sono portate a termine con successo numerose operazioni di acquisizione e dismissione di aziende leader nei propri mercati a livello internazionale. È il 2013 quando insieme a Emilio Petrone fonda Movidea, società di investimento che opera nel settore dei beni e dei servizi di lusso in ambito nazionale e internazionale: Nicola Volpi la guida ancora oggi in qualità di Chief Executive Officer. Nel 2014 entra nel Board di FC Internazionale S.p.A. dove rimane per quattro anni. Dal 2013 azionista della Horacio Pagani S.p.A., opera tuttora nel Consiglio di Amministrazione con ruoli di indirizzo strategico e supporto alla crescita.

Nicola Volpi: le prime esperienze professionali

Di origini milanesi, Nicola Volpi consegue la laurea in Business Administration presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano e successivamente completa la sua formazione con una specializzazione in Finanza presso la SDA Bocconi. Nel 1986 inizia a lavorare come Analista Finanziario per conto di Sefimeta S.p.A. (divisione dei Servizi Finanziari del Gruppo Montedison). L'anno successivo entra in Sanpaolo Finance, Investment Bank dell'attuale Gruppo Intesa Sanpaolo, assumendo l'incarico di Responsabile della divisione Leverage Finance. È considerato uno dei pionieri dei Buy-Out in Italia: è lui infatti a occuparsi del finanziamento delle prime operazioni di LBO realizzate nel nostro Paese a partire dal 1987. Le competenze acquisite nel corso degli anni portano successivamente Nicola Volpi in Schroder Ventures Italy, società pioniera nel Private Equity in Italia. È il 1995: due anni dopo ne diventa partner.

martedì 26 luglio 2022

OTK Kart Group: BIC Capital, guidata da Nicola Volpi, fa il suo ingresso nel settore dei go-kart

L'azienda di go-kart sceglie il club deal targato BIC Capital e QCapital per avviare un nuovo percorso di crescita. A guidare il gruppo di investitori Nicola Volpi e Stefano Miccinelli: "OTK Kart Group leader di un settore in crescita".

Nicola Volpi

Con il contributo di Nicola Volpi la "Ferrari" dei go-kart si prepara a rafforzare la leadership

Consolidare il trend di crescita e rafforzare la propria posizione sui mercati internazionali: è l'obiettivo dell'operazione di M&A che ha di recente visto come protagonista OTK Kart Group. L'azienda di Prevalle, leader mondiale nella produzione di go-kart da competizione e proprietaria del noto marchio Tony Kart, ha deciso di affidarsi ad un gruppo di investitori guidato da Nicola Volpi e Stefano Miccinelli. Il club deal, organizzato da BIC Capital e QCapital, rileverà il 70% del capitale andando ad affiancare la famiglia Robazzi, che continuerà non solo a detenere la restante quota del 30%, ma anche a guidare il Gruppo attraverso Roberto Robazzi, che manterrà l'incarico di Presidente e Amministratore Delegato, con la figlia Erica confermata nel ruolo di Direttore Marketing. Dopo i risultati dello scorso anno (35 milioni di ricavi e 6 milioni di Ebitda), ai quali si aggiungono le previsioni più che positive del 2022, OTK Kart Group si avvia ad aprire una nuova fase della sua storia. L'ingresso di investitori primari come l'ex Permira Nicola Volpi consentirà un'ulteriore espansione a livello mondiale in un momento particolarmente propizio per il settore. Sono anni floridi per il business dei go-kart, grazie soprattutto ad un interesse sempre più diffuso verso la Formula 1. Nei mercati USA, Australia e Nord Europa cresce il numero di clienti-piloti pronti a seguire le orme dei campioni, la maggior parte dei quali ha iniziato proprio sui circuiti di go-kart. Proprio nella Squadra corse di OTK Kart Group, la "Tony Kart Racing Team", hanno corso piloti del calibro di Michael e Mick Schumacher, Sebastian Vettel, Carlos Sainz e Jarno Trulli.

Il commento di Nicola Volpi sull'operazione

"Siamo davvero onorati - hanno dichiarato Nicola Volpi (BIC Capital) e Stefano Miccinelli (QCapital) - di entrare a far parte della famiglia di OTK Kart Group, una importante eccellenza del tessuto imprenditoriale del nostro Paese che da decenni è leader mondiale di un interessante settore. Insieme vogliamo contribuire a disegnare e implementare una nuova pagina della sua gloriosa storia". Tra gli obiettivi del nuovo percorso c'è anche la volontà di rafforzare la presenza dell'azienda in segmenti come la produzione e vendita di kart da noleggio per uso amatoriale: "Non vediamo l'ora - ha commentato l'AD Roberto Robazzi - di lavorare al fianco dei nuovi prestigiosi partner per intraprendere nuove sfide e continuare a costruire il futuro di OTK Kart Group a vantaggio dei dipendenti, dei clienti e di tutti gli appassionati". QCapital è una società specializzata in investimenti di private equity e dal suo lancio nel 2021 ha già organizzato un club deal con Intermonte Sim per investire nel made in Italy. È guidata dal Presidente Miccinelli e dall'AD Francesco Niutta. BIC Capital è stata fondata dagli ex Permira Nicola Volpi, dall'AD Antonio Zaccheo, Francesco De Mojana e Carlos Mallo: Nashi Argan e Bomaki i marchi in cui la società ha investito nel 2022.

giovedì 30 giugno 2022

Nicola Volpi, il ritratto: dall’iter formativo e professionale alla passione per l’arte

Nicola Volpi ha alle spalle oltre 30 anni di esperienza nel settore del Private Equity con operazioni guidate sia in Italia che in Europa: il manager in un'intervista a "Forbes" del 2020 ha raccontato la sua passione per l'arte e il collezionismo.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: formazione e crescita professionale dell'esperto di Private Equity

Noto per l'esperienza ultratrentennale nel Private Equity, Nicola Volpi guida oggi in qualità di CEO Movidea, società di investimento specializzata nel settore dei beni e dei servizi nel lusso di cui è anche Socio co-fondatore. Professionalmente cresciuto in Sanpaolo Finance, Investment Bank del gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa) dove ha ricoperto il ruolo di Responsabile della divisione di Leverage Finance, nel 1987 ha organizzato il finanziamento dei primi Buy Out realizzati in Italia. Il pionierismo permea la sua carriera: nel 1995 è entrato in Schroder Ventures Italy, una delle prime realtà ad occuparsi di Private Equity in Italia. Due anni più tardi è stato scelto per diventarne partner. Dal 2005 in Permira Associati S.p.A. nel ruolo di Chief Executive Officer, è entrato successivamente nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Sotto la sua gestione, Permira Italia ha portato a termine numerose operazioni di acquisizione e dismissione di aziende leader nei propri mercati: Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL, Veneta Cucine. Nicola Volpi si è laureato in Business Administration presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, ha conseguito una specializzazione in Finanza presso la SDA Bocconi. Opera attualmente anche nel Consiglio di Amministrazione della Horacio Pagani S.p.A., di cui è diventato azionista nel 2013, con ruoli di indirizzo strategico e supporto alla crescita.

Nicola Volpi: la passione per l'arte e il collezionismo nell'intervista a "Forbes"

In un'intervista pubblicata su "Forbes" nel novembre 2020, Nicola Volpi si racconta in uno dei suoi lati meno conosciuti e svela la passione per l'arte e per il collezionismo. L'interesse, nato dal fortunato incontro con il grande collezionista ed esperto d'arte Giuseppe Iannaccone, lo ha portato negli anni ad acquistare opere di grande valore. "Non mi definisco un collezionista o un esperto d'arte ma tutt'al più un appassionato di arte contemporanea", ha precisato però il CEO di Movidea parlando delle due condizioni che devono verificarsi affinché scelga di investire in un'opera piuttosto che in un'altra: "La prima essenziale è che l'opera piaccia a me e a mia moglie. Non conservo opere in un caveau di una banca come alcuni grandi collezionisti, quindi dobbiamo avere il piacere di fruirne quotidianamente. Se l'opera ci piace allora mi confronto con Giuseppe Iannaccone sulla scelta anche in termini di valore dell'opera e dell'artista. Questa è la seconda condizione da verificare per battezzare l'acquisto". Acquirente ma anche committente: Nicola Volpi non si lascia infatti sfuggire "l'opportunità di commissionare un'opera direttamente all'artista che la realizza specificatamente per me". Poter conoscere l'artista, discutere con lui il progetto che ha in mente e quindi comprenderne intimamente il significato, capire la tecnica con cui dipinge o modella, fino a vedere la nascita dell'opera è per lui "un'emozione diversa". Non a caso ha commissionato tre opere anche a TV Boy, il Banksy italiano: "Un artista che vuole parlare solo con le sue opere e che tende a celarsi da una immagine pubblica".

martedì 14 giugno 2022

VR46 Metaverse, con il contributo di Nicola Volpi The Doctor fa il suo ingresso nel metaverso

VR46 Metaverse prende vita grazie ad una joint venture siglata tra la società di Valentino Rossi e la holding The Hundred guidata dal lead investor Nicola Volpi.

Nicola Volpi

Il ruolo di Nicola Volpi nell'operazione VR46 Metaverse

Nuova avventura per Valentino Rossi. Dopo aver dato l'addio alla Moto GP, il pilota nove volte campione nel mondo è pronto a portare il suo brand nel metaverso. Il compito di sviluppare contenuti digitali destinati al web, al gaming e al mondo degli NFT spetterà alla neonata VR46 Metaverse. La società è frutto di una joint venture con The Hundred, media holding e azionista di minoranza di VR46, fortemente voluta da Nicola Volpi. L'ex Permira, esperto di private equity e oggi alla guida di Movidea, ha infatti partecipato all'operazione nel ruolo di lead investor di The Hundred. "Entrare in questo settore è un'avventura davvero stimolante che ho deciso di affrontare in modo strutturato insieme a dei partner di livello - è stato il commento di Valentino Rossi, che ha poi aggiunto - mi entusiasma poter raggiungere i fans di tutto il mondo, portando loro l'atmosfera e l'entusiasmo di VR46 attraverso nuove tecnologie e penso che questo progetto segni un passo avanti importantissimo per il brand".

Nicola Volpi: i dettagli del metaverso targato Valentino Rossi

L'inaugurazione del nuovo metaverso dedicato al campione del mondo è prevista entro l'anno. Nel dettaglio, l'intenzione di VR46 Metaverse è ricreare una piattaforma globale focalizzata sul Dottore, il VR46 Racing Team e l'Academy. The Hundred contribuirà con il suo know-how alla realizzazione di contenuti immersivi che puntino a coinvolgere i follower del pilota e ad aumentare la fanbase. La holding milanese guidata da Vincenzo Macrì è attiva nello scouting di influencer e investe sul loro percorso di crescita (Tommaso Zorzi e Cathy La Torre i nomi più noti), puntando in particolare ai settori Education, Gaming e Beauty.

giovedì 28 aprile 2022

Private Equity: carriera e competenze professionali di Nicola Volpi

Professionista specializzato in operazioni di Private Equity, nel 1999 Nicola Volpi è stato tra i protagonisti della fondazione di Permira, società attiva in ambito internazionale. Nel 2013 ha lanciato Movidea, società di investimento fondata insieme a Emilio Petrone.

Nicola Volpi

Una carriera dedicata al Private Equity: focus sulla biografia di Nicola Volpi

Classe 1961 e origini milanesi, Nicola Volpi è laureato in Business Administration presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano. In seguito, ha conseguito una specializzazione in Finanza presso SDA Bocconi. Nicola Volpi avvia il suo percorso professionale come Analista Finanziario in Sefimeta S.p.A., divisione del Gruppo Montedison dedicata ai servizi finanziari. Successivamente passa a Sanpaolo Finance, Investment Bank del Gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa), per ricoprire il ruolo di Responsabile della divisione Leverage Finance. Nel corso di tale esperienza professionale è attivo nel finanziamento delle prime operazioni di buy-out realizzate in Italia. Già negli anni '90, inoltre, inizia a occuparsi di Private Equity presso Schroder Ventures Italy: entra a far parte della società nel 1995 e ne diventa Partner dopo due anni. Nel 1999 è invece tra i fondatori di Permira, società di Private Equity con presenza globale.

Permira e Movidea: l'esperienza di Nicola Volpi

La fondazione di Permira si rivela un'iniziativa di successo, tanto che la società riesce ad affermarsi in breve tempo nel settore internazionale del Private Equity. La carriera di Nicola Volpi prosegue nel 2005 con la nomina a Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A., a cui fa seguito il suo ingresso nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. La sua direzione consente di realizzare con successo diverse operazioni di acquisizione e dismissione: Permira, infatti, porta a termine i buy-out di grandi aziende quali Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL e Veneta Cucine. Un successo che emerge anche nei numeri, con fondi gestiti che ammontano oggi a oltre 40 miliardi di euro. L'esperienza di Nicola Volpi confluisce nel 2013 anche in un altro progetto imprenditoriale: è l'anno di nascita di Movidea - società di investimento fondata insieme a Emilio Petrone - di cui è tuttora Chief Executive Officer. Nello stesso anno diventa anche azionista di Horacio Pagani S.p.A. e opera nel CdA con ruoli di indirizzo strategico e supporto alla crescita. Dal 2014 al 2018 è stato Membro del Board di FC Internazionale S.p.A.

lunedì 21 febbraio 2022

Milano Capital: acquisita quota di minoranza in Landoll con il contributo di Nicola Volpi

Nell'operazione compiuta lo scorso 13 gennaio, Milano Capital ha coinvolto investitori di grande esperienza tra cui Nicola Volpi, ex CEO di Permira, che ha partecipato tramite la società di consulenza BIC Capital.

Nicola Volpi

L'esperto di private equity Nicola Volpi nell'operazione di Milano Capital

Guidata da Fabrizio Ascoli e Paolo Bergami, Landoll è un'azienda italiana che produce e commercializza prodotti di haircare attraverso i marchi Nashi e Nashi Argan. Come reso noto a inizio 2022, la società ha concluso la vendita di una quota di minoranza a Milano Capital, boutique di private equity guidata da Gabriele Bavagnoli e Gianluca Longhi. All'acquisizione ha contributo un gruppo di imprenditori di alto profilo che annovera anche Nicola Volpi, esperto di private equity ed ex CEO di Permira, che opera insieme a un gruppo di investitori riuniti in BIC Capital. Per il gruppo Landoll, fondato a Ricengo (CR) nel 1966, si tratta della prima apertura verso il capitale privato: "Dopo una selezione meticolosa, siamo estremamente soddisfatti nell'aver scelto Milano Capital come partner per affiancarci nel percorso di affermazione del marchio già avviato, ma che necessitava di una accelerazione consistente", così ha commentato l'AD di Landoll Paolo Bergami. Negli ultimi dieci anni l'azienda è cresciuta in media del 18% all'anno, registrando un fatturato di 26 milioni di euro nel 2021 (+28% sul 2020). L'AD è ora convinto di poter raggiungere traguardi ancora più ambiziosi "grazie a Milano Capital e agli altri investitori coinvolti nell'operazione", ha specificato. Si tratta, non a caso, di figure di grande esperienza come quella di Nicola Volpi, considerato un pioniere del private equity in Italia.

Nicola Volpi: il potenziale del brand Landoll

Come reso noto nell'ambito dell'operazione, l'acquisizione non condurrà a cambiamenti nel management di Landoll: Bergami e Ascoli continueranno infatti a guidare l'azienda. Bavagnoli, founding partner di Milano Capital che siederà nel CdA di Landoll, ha commentato l'operazione con soddisfazione: "L'haircare è un settore di grande interesse e in crescita in tutto il mondo. L'Italia ha alcuni tra i principali produttori mondiali, principalmente terzisti, ma pochissimi brand globali. Tra questi, Nashi Argan spicca come quello a maggior potenziale, in virtù della sua popolarità online con oltre un milione di followers nei social media, della coerenza del modello di business, della qualità dei prodotti e della consistenza della traiettoria di crescita". Nell'operazione conclusa lo scorso gennaio, oltre al gruppo di investitori guidato da Nicola Volpi, hanno preso parte anche la holding Hydra, GDTre, Deimos, Evoluzione, Luca Pretto Holding e BG Asset Management.

martedì 18 gennaio 2022

Nicola Volpi: il Public Investment Fund è nuovo socio di minoranza di Horacio Pagani S.p.A.

Il fondo affiancherà gli azionisti di minoranza Nicola Volpi ed Emilio Petrone nel percorso di crescita dell'azienda fondata dalla famiglia Pagani.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: i dettagli dell'operazione PIF - Horacio Pagani S.p.A.

Il Public Investment Fund, fondo sovrano arabo e uno dei più grandi al mondo, punta sulle hypercars della Horacio Pagani. L'accordo siglato lo scorso novembre prevede l'ingresso di PIF come socio di minoranza, al quale andrà il 30% delle azioni. La famiglia Pagani continuerà a mantenere il controllo della società, della quale fanno parte come azionisti di minoranza anche Nicola Volpi ed Emilio Petrone, alla guida di Movidea. L'operazione nasce con un duplice scopo: da un lato rafforzare il brand nel settore delle automobili di lusso sviluppando una strategia solida basata su crescita e innovazione, dall'altro dare la possibilità alla Horacio Pagani di entrare in nuovi mercati. Attraverso un investimento a lungo termine, il Fondo di Riad darà quindi un nuovo impulso al percorso delineato negli ultimi anni dalla famiglia Pagani.

Nicola Volpi: una partnership per andare oltre le hypercars

Il fondo pubblico dell'Arabia Saudita non è nuovo agli investimenti nel settore automobilistico. Tra le sue partecipazioni si contano realtà come Lucid Motors, McLaren e Tesla. Come anticipato, l'iniezione di capitale nella Horacio Pagani servirà sì a consolidare la posizione della società nel settore delle hypercars, ma l'idea della famiglia Pagani è usare le risorse di PIF soprattutto per aprirsi a nuovi segmenti, in particolare a quello del "lifestyle", come testimoniano i preparativi del lancio della nuova costola aziendale Pagani Arte. "Sin dalla sua nascita Pagani vanta partnership con i migliori player del settore - ha dichiarato il fondatore e CEO Horacio Pagani - quella con PIF è un passaggio chiave per la nostra strategia di sviluppo di lungo termine". Soddisfatto dell'accordo anche Nicola Volpi, fondatore di Movidea insieme a Emilio Petrone e che dal 2013 siede nel CdA dell'azienda di San Cesario sul Panaro dando supporto all'indirizzo strategico della società.

lunedì 13 dicembre 2021

“Forbes”: Nicola Volpi racconta l’arte contemporanea tra passione e investimenti

Esperto di Private Equity, Nicola Volpi si dedica nel tempo libero all'acquisto di opere d'arte contemporanea con uno sguardo sempre attento al loro valore. I dettagli in un'intervista a cura di "Forbes".

Nicola Volpi

Nicola Volpi: il suo rapporto con l'arte contemporanea

Nicola Volpi è un professionista del settore Private Equity che è riuscito a mantenere vive le sue passioni, prima tra tutte quella per l'arte contemporanea. Ne ha parlato, infatti, in una recente intervista rilasciata a "Forbes": "La passione per l'arte è sicuramente un'occasione per approfondire, per scoprire, per circondarsi di cose belle con cui vivere e per viaggiare con amici che condividono la stessa passione". Nell'acquisto delle opere l'esperienza negli investimenti tuttavia non viene meno. Due sono infatti le condizioni principali che guidano le sue scelte. La prima è ovviamente estetica: "L'opera deve piacere sia a me che a mia moglie. Non conservo opere in un caveau di una banca come alcuni grandi collezionisti, quindi dobbiamo avere il piacere di fruirne quotidianamente". Una volta passato il test, Nicola Volpi chiede consiglio a Giuseppe Iannaccone, mentore e noto esperto d'arte, per una valutazione dettagliata del valore sia dell'opera che dell'artista.

Nicola Volpi: "Collezionare opere d'arte combina passione e opportunità di investimento"

Per dedicarsi al collezionismo di opere d'arte è fondamentale trovare un equilibrio tra la parte passionale e quella razionale. E soprattutto, come nella finanza, serve metodo: "Fa meglio chi approfondisce, chi studia di più, chi non si fa guidare dalla pura emozione o dalle mode del momento - spiega Nicola Volpi - La chiave è capire quali artisti lasceranno una traccia nella storia dell'arte, quelli che entreranno o sono già nei migliori musei del mondo, rispetto ad artisti che saranno delle meteore semplicemente perché supportati da mercanti d'arte senza scrupoli". Il settore non è infatti esente da limiti e inefficienze: ne sono un esempio i diritti d'asta per acquistare un'opera, che spesso superano il 20% del prezzo di aggiudicazione. Ma l'arte è più di numeri e simboli: "Un'aspetto che mi diverte particolarmente è quando ho l'opportunità di commissionare un'opera direttamente all'artista - racconta - Questo ti riporta a un concetto quasi rinascimentale di concepire l'arte che è molto coinvolgente". Per Nicola Volpi una delle esperienze più soddisfacenti in questo senso è il rapporto che si è creato con TV Boy, giovane street artist italiano spesso associato a Banksy: "Con lui ci sentiamo spesso e gli ho commissionato nel tempo 3 opere che mi piacciono molto. Il poter conoscere l'artista, poter discutere con lui il progetto che ha in mente e quindi comprenderne intimamente il significato, capire la tecnica con cui dipinge o modella, fino a vedere la nascita dell'opera stessa è una emozione diversa che comprare un'opera all'asta vista magari su un catalogo".

mercoledì 10 novembre 2021

Nicola Volpi, la biografia e i successi nel Private Equity

Il ritratto professionale di Nicola Volpi, tra i soci fondatori del fondo di Private Equity Permira e attuale CEO di Movidea, società di investimento fondata nel 2013 insieme a Emilio Petrone.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: formazione e percorso professionale negli anni '90

Nato nel 1961 a Milano, Nicola Volpi è laureato in Business Administration presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi della sua città. Prosegue successivamente il percorso formativo con una specializzazione in Finanza, conseguita presso SDA Bocconi. La sua carriera ha inizio in Sefimeta S.p.A., divisione del Gruppo Montedison dedicata ai servizi finanziari, dove ricopre il ruolo di Analista Finanziario. Entra in seguito in Sanpaolo Finance S.p.A. (oggi Banca Intesa) in qualità di Responsabile della divisione Leverage Finance. Nel corso di tale esperienza è protagonista dell'organizzazione del finanziamento delle prime operazioni di buy-out in Italia. Nel 1995 Nicola Volpi entra in Schroder Ventures Italy, una delle realtà pioniere del Private Equity in Italia, e dopo due anni ne diventa Partner. Le competenze specialistiche sviluppate nel settore gli consentono di intraprendere una nuova avventura professionale nel 1999, anno di fondazione di Permira. Avviata insieme ad altri soci, in pochi anni la società si afferma nel mercato globale del Private Equity, arrivando a gestire, ad oggi, un capitale pari a oltre 40 miliardi di euro.

Private Equity: la carriera di Nicola Volpi negli anni 2000 e gli incarichi attuali

Nel 2005 Nicola Volpi è nominato Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A., per cui opera anche all'interno dell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Sotto la sua gestione sono state realizzate numerose operazioni di successo, sia nell'acquisizione che nella dismissione di aziende leader nei propri mercati. Tra queste, Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL e Veneta Cucine. Il 2013 segna la nascita di Movidea: fondata insieme a Emilio Petrone, la società di investimento è attiva nel settore dei beni e dei servizi di lusso in ambito italiano e internazionale. Con Nicola Volpi alla guida in qualità di CEO, Movidea effettua operazioni di investimento di capitali in società non quotate, affiancandole in un percorso di crescita e valorizzazione nel lungo temine. È oggi anche Membro del CdA di Horacio Pagani S.p.A. - di cui è diventato azionista nel 2013 - con ruoli di indirizzo strategico e supporto alla crescita. Dal 2014 al 2018 ha ricoperto lo stesso incarico in FC Internazionale S.p.A., con contributi in materia di finanza straordinaria, organizzazione e pianificazione strategica. Appassionato di viaggi, musica e arte moderna, nel tempo libero Nicola Volpi si dedica a numerose attività sportive, tra cui ciclismo, sci, heliski.

venerdì 6 novembre 2020

Nicola Volpi a “Forbes”: la mia passione per l’arte contemporanea

"Forbes" intervista Nicola Volpi: l'esperto di Private Equity parla di una delle sue passioni per l'arte contemporanea.

Nicola Volpi

Il valore dell'arte per Nicola Volpi: l'intervista di "Forbes"

"La passione per l'arte è sicuramente una occasione per approfondire, per scoprire, per circondarsi di cose belle con cui vivere, per viaggiare con amici che condividono la stessa passione": Nicola Volpi è conosciuto a livello internazionale per i traguardi raggiunti in oltre trent'anni di carriera nel settore del Private Equity. Ma a "Forbes", in un'intervista pubblicata lo scorso 6 novembre, l'Amministratore Delegato di Movidea si racconta in uno dei suoi lati meno conosciuti: "Non mi definisco un collezionista o un esperto d'arte ma tutt'al più un appassionato di arte contemporanea". Un interesse che, come spiega, è cresciuto grazie all'amicizia con Giuseppe Iannaccone, grande collezionista ed esperto d'arte. Quando acquista un'opera: "Devono verificarsi due condizioni. La prima essenziale è che l'opera piaccia a me e a mia moglie. Non conservo opere in un caveau di una banca come alcuni grandi collezionisti, quindi dobbiamo avere il piacere di fruirne quotidianamente. Se l'opera ci piace allora mi confronto con Giuseppe Iannaccone sulla scelta anche in termini di valore dell'opera e dell'artista. Questa è la seconda condizione da verificare per battezzare l'acquisto". Non solo acquirente: Nicola Volpi non si lascia sfuggire "l'opportunità di commissionare un'opera direttamente all'artista che la realizza specificatamente per me". Un'emozione diversa, come la definisce nell'intervista, "questo ti riporta ad un concetto quasi rinascimentale di concepire l'arte che è molto coinvolgente. Poter conoscere l'artista, discutere con lui il progetto che ha in mente e quindi comprenderne intimamente il significato, capire la tecnica con cui dipinge o modella, fino a vedere la nascita dell'opera stessa". Ha commissionato 3 opere a TV Boy, il cosiddetto Banksy italiano: "Un artista che vuole parlare solo con le sue opere e che tende a celarsi da una immagine pubblica".

Nicola Volpi: l'arte tra passione, collezionismo e investimenti

Nell'intervista a "Forbes" Nicola Volpi, da esperto di finanza, analizza anche il doppio volto dell'arte: da un lato passione, dall'altro investimento: "In assoluto investire in arte, così come in selezionati beni da collezionismo come ad esempio auto storiche, è una scelta che combina una passione con l'opportunità di preservare e accrescere il valore dell'investimento". Nella finanza come nel mondo dell'arte l'importante è avere metodo: "Fa meglio chi approfondisce, chi studia di più, chi non si fa guidare dalla pura emozione o dalle mode del momento. Chiave è capire quali artisti lasceranno una traccia nella storia dell'arte, quelli che entreranno o sono già nei migliori musei del mondo, rispetto ad artisti che saranno delle meteore semplicemente perché supportati da mercanti d'arte senza scrupoli". È opportuno poi considerare un altro aspetto tipicamente finanziario: "Una differenza denaro-lettera, ovvero fra i prezzi a cui un privato compra e quello a cui può vendere la stessa opera, che è incredibilmente alto rispetto alle consuetudini dei mercati finanziari". Come osserva Nicola Volpi, i diritti d'asta per acquistare un'opera possono arrivare anche oltre il 20% del prezzo di aggiudicazione e questo "è purtroppo una inefficienza, un limite, per poter considerare a pieno titolo questo mercato al pari di mercati finanziari più tradizionali". Ripercorrendo opere a cui è legato, ricorda in particolare Kate Moss di Marc Quinn, "scultura che ho cercato per diverso tempo anche perché volevo una delle primissime edizioni", e cita fra gli artisti su cui puntare Kiki Smith e Hernan Bas: "Artisti molto diversi, ma accomunati da una sensibilità unica e che illustrano entrambi una diversa inquietudine dettata dal proprio trascorso personale".

mercoledì 7 ottobre 2020

Private Equity: l’excursus professionale di Nicola Volpi, CEO di Movidea

Professionista affermato nel settore del Private Equity con oltre 30 anni di esperienza, Nicola Volpi è tra i soci fondatori di Permira di cui è stato CEO per l'Italia, mettendo a segno numerose acquisizioni di società anche a livello globale.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: il ritratto del CEO di Movidea

È il 2013 quando su iniziativa di Nicola Volpi e di Emilio Petrone nasce Movidea, attiva nel settore dei servizi e dei beni di lusso in ambito italiano e internazionale. La guida in qualità di CEO. L'intento del professionista, particolarmente conosciuto nel Private Equity per i rilevanti traguardi raggiunti nel corso della sua carriera, è di investire in realtà con importanti idee di business e con una visione a lungo termine supportandole attraverso l'immissione di capitali e di know-how strategico e finanziario. Forte delle sue passioni per le auto sportive e per il calcio, negli ultimi anni ha investito nel capitale ed è entrato a far parte del CdA della Pagani Automobili S.p.A. (dove opera tuttora) e in quello di FC Internazionale S.p.A. (dal 2014 al 2018).

La crescita professionale di Nicola Volpi

Manager e imprenditore, Nicola Volpi si è fatto strada nel settore del Private Equity anche per il contributo significativo apportato alla nascita e alla crescita di Permira, oggi tra le realtà di spicco nel panorama mondiale con fondi gestiti per oltre 40 miliardi di euro. Dopo la laurea in Business Administration alla Bocconi e il conseguimento di un Master in Finanza presso la SDA dell'Istituto, entra in Sefimeta S.p.A. come analista finanziario per poi approdare nel 1987 in Sanpaolo Finance SpA, Investment Bank dell'attuale Gruppo Intesa Sanpaolo, nel ruolo di Responsabile del Leverage Finance. È lui ad organizzare in questi anni il finanziamento dei primi Buy‑Out realizzati in Italia: tale esperienza lo porta nel 1995 a entrare in Schroder Associati, che gestisce i fondi di Private Equity per l'Italia promossi dalla banca d'affari inglese Schroders. Ne diventa Partner due anni dopo. Nel 1999 insieme ad altri soci dà vita al Private Equity Permira: successivamente sarà chiamato a ricoprire l'incarico di CEO per l'Italia e ad entrare nell'Executive Committee che guida Permira a livello globale. Sotto la guida di Nicola Volpi, il Fondo di Private Equity realizza in Italia numerose acquisizioni e dismissioni di successo di marchi leader nel proprio settore come Ferretti Yachts, Marazzi, Veneta Cucine, Valentino, Sisal.

mercoledì 9 settembre 2020

I successi di Nicola Volpi nelle operazioni di Private Equity

Una panoramica sui traguardi di Nicola Volpi, professionista con un’esperienza consolidata nel settore del Private Equity che ha contribuito a fondare Movidea.

Dalla prima esperienza nel Gruppo Montedison alla co-fondazione di una società specializzata in investimenti in beni e servizi di lusso: Nicola Volpi è uno dei pionieri del Private Equity in Italia.

Nicola Volpi

Nicola Volpi: dalla specializzazione in Finanza alle prime operazioni di Private Equity

Milanese, classe '61, Nicola Volpi è una delle figure di spicco del Private Equity in Italia. Dopo la maturità scientifica presso il liceo Elio Vittorini, il suo percorso formativo lo porta all'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano: dopo la laurea in Business Administration, si specializza infatti in Finanza presso la Scuola di Direzione Aziendale (SDA) dell'Istituto. Il suo primo incarico è in qualità di analista finanziario in Sefimeta S.p.A., il Dipartimento dei Servizi finanziari del Gruppo Montedison. Successivamente, diviene Responsabile della divisione di Leverage Finance di Sanpaolo Finance, la Banca di Investimenti del Gruppo (oggi Intesa): dal 1987, per circa otto anni, Nicola Volpi si occupa di organizzare i finanziamenti delle prime operazioni di Buy Out avvenute in Italia.

La fondazione di Permira e gli incarichi recenti: l'ascesa di Nicola Volpi

Nel 1995 Nicola Volpi inizia la sua collaborazione con Schroder Ventures Italy: la società, di cui diventerà partner due anni dopo, si occupa di investimenti di Private Equity. La sua ascesa inizia nel 1999, quando fonda insieme ad altri soci Permira, Fondo internazionale di Private Equity che attualmente gestisce oltre 40 miliardi di euro. Nel 2005 diventa Chief Executive Officer di Permira Associati S.p.A., che si occupa delle attività italiane del Fondo. Un'ulteriore conferma professionale arriva poco dopo, quando diventa membro dell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Il 2013 è l'anno del cambiamento: assieme ad Emilio Petrone dà vita a Movidea, di cui attualmente è Presidente e Amministratore Delegato. La società di Nicola Volpi nasce con lo scopo di investire capitali dei due soci, in società non quotate, aiutare progetti di crescita e valorizzazione nel lungo periodo. E' così che investe in Pagani Automobili, nota casa automobilistica specializzata in hypercars, di cui entra a far parte del Consiglio d'Amministrazione, ruolo che ricopre tutt'oggi. Negli ultimi anni è stato anche Membro del CdA della società sportiva FC Internazionale S.p.A., dal 2014 al 2018.

giovedì 9 luglio 2020

Nicola Volpi, Socio Fondatore e CEO di Movidea: formazione ed esperienze professionali

CEO e Socio fondatore di Movidea, Nicola Volpi ha maturato un'esperienza ultratrentennale nel settore del Private Equity gestendo operazioni di rilievo internazionale.
Nicola Volpi

Nicola Volpi: le esperienze formative e la crescita professionale

Laureato in Business Administration presso l'Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, Nicola Volpi ha conseguito inoltre una specializzazione in Finanza presso la SDA Bocconi. La prima esperienza professionale è in Sefimeta S.p.A. (Gruppo Montedison), dove lavora come analista. Successivamente passa in Sanpaolo Finance, Investment Bank del gruppo San Paolo (oggi Banca Intesa), nel ruolo di Responsabile della divisione di Leverage Finance: è lui a organizzare a partire dal 1987 il finanziamento dei primi Buy Out realizzati in Italia. Nel 1995 il suo percorso professionale incrocia Schroder Ventures Italy, una delle prime realtà in Italia a occuparsi di Private Equity: ne diventa partner nel 1997. Nel 1999 Nicola Volpi insieme ad altri soci dà vita a Permira, realtà specializzata in Private Equity che si afferma rapidamente tra i grandi operatori nel mondo con fondi gestiti per oltre 40 miliardi di euro.

Nicola Volpi: il presente in Movidea, società di investimento

Nicola Volpi cresce professionalmente in Permira Associati S.p.A., diventandone nel 2005 Chief Executive Officer: in seguito entra nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Ferretti Yachts, Marazzi, Valentino, Sisal, TFL, Veneta Cucine sono solo alcune delle aziende al centro delle numerose operazioni di acquisizione e dismissione che Permira ha realizzato in Italia sotto la sua guida. Il 2014 segna l'ingresso nel Board di FC Internazionale S.p.A. Oggi Nicola Volpi in qualità di CEO guida Movidea, fondata insieme a Emilio Petrone: la società di investimento opera nel settore dei beni e dei servizi di lusso in ambito italiano e internazionale offrendo la propria collaborazione a realtà che hanno importanti progetti di crescita attraverso l'immissione di capitali e di know-how strategico, finanziario ed economico. Opera inoltre nel Consiglio di Amministrazione di Pagani Automobili S.p.A., di cui è diventato azionista nel 2013. Nel tempo libero pratica ciclismo, sci, heliski: i viaggi, la musica e l'arte moderna sono alcune delle passioni che coltiva.

giovedì 4 giugno 2020

Private Equity, l’esperienza di Nicola Volpi

Professionista che vanta una carriera più che ventennale nel settore del Private Equity, Nicola Volpi è riconosciuto come uno dei pionieri dei Buy-Out in Italia.
Nicola Volpi

Gli incarichi attuali di Nicola Volpi

Tra le esperienze più recenti, Nicola Volpi ha fatto parte del Board della società sportiva FC Internazionale S.p.A. dal 2014 al 2018. Attualmente, insieme a Emilio Petrone, l'esperto di Private Equity è alla guida come CEO di Movidea, società che investe capitali propri in aziende non quotate, per supportarle, con capitali e l'esperienza dei 2 soci, in progetti di crescita e valorizzazione nel lungo termine. Nel 2013 Movidea entra nel capitale della Pagani Automobili S.p.A., prestigiosa casa automobilistica di auto sportive di superlusso, di cui Nicola Volpi assume la carica di Membro del Consiglio di Amministrazione, operando con ruoli di indirizzo strategico e contribuendo alla crescita dei principali KPI.

Il percorso di Nicola Volpi in Permira

Laureatosi alla Bocconi di Milano in Business Administration, Nicola Volpi prosegue il suo percorso formativo con un Master in Finanza, conseguito presso la SDA Bocconi. La prima esperienza professionale lo vede in qualità di analista finanziario presso Sefimeta S.p.A., divisione servizi finanziari del Gruppo Montedison. Dal 1987 al 1995 lavora come Responsabile per Sanpaolo Finance della divisione di Leverage Finance, organizzando il finanziamento delle prime operazioni italiane di Buy-Out. Nel 1997 diviene Partner di Schroder Ventures Italy. Nel 1999, insieme ad altri soci, fonda Permira, destinata ad affermarsi come realtà leader nel Private Equity in Europa e rapidamente come uno dei grandi operatori nel mondo con i suoi 40 miliardi gestiti. Assunta nel 2005 la carica di Amministratore Delegato di Permira Associati S.p.A., Nicola Volpi ha fatto parte anche dell'Executive Committee che guida Permira nel mondo

venerdì 29 maggio 2020

Esperti di Private Equity: la carriera di Nicola Volpi

Attualmente alla guida di Movidea, Nicola Volpi è stato uno dei fondatori del Fondo di Private Equity Permira e Amministratore Delegato di Permira Associati S.p.A.

Nicola Volpi, laureato in Business Administration, oggi ricopre il ruolo di CEO di Movidea, investendo capitali propri per acquisire partecipazioni in aziende selezionate con l'obiettivo di accompagnarle in un percorso condiviso di crescita e valorizzazione.
Nicola Volpi

I primi incarichi professionali di Nicola Volpi

Nicola Volpi è originario di Milano, dove nasce nel 1961: termina gli studi universitari all'Università Bocconi, presso la quale si laurea e in seguito si specializza in Finanza grazie ad un master conseguito presso la SDA-Bocconi. La sua carriera inizia come analista finanziario: dal 1986 al 1987 lavora per Sefimeta S.p.A., ramo del Gruppo Montedison dedicato ai servizi finanziari. Fino al 1995 è in Sanpaolo Finance S.p.A.: qui ricopre il ruolo di Responsabile della divisione di Leverage Finance, organizzando il finanziamento dei primi Buy Out realizzati in Italia. Diviene successivamente Partner di Schroder Ventures Italy, tra i pionieri in Italia del Private Equity. Nel 1999 insieme a un gruppo di soci fonda Permira, società che diverrà ben presto tra i leader mondiali del Private Equity: attualmente, il fondo opera con un capitale gestito che supera i 40 miliardi di euro.

Nicola Volpi: gli incarichi recenti

Nicola Volpi viene nominato nel 2005 Amministratore Delegato di Permira Associati S.p.A., a seguire entra nell'Executive Committee che guida Permira nel mondo. Sotto la sua guida in Italia Permira realizza una serie di operazioni di acquisizione e dismissione che hanno interessato realtà leader nei propri settori quali Ferretti Yachts, Marazzi, Veneta Cucine, Tfl e Valentino e Sisal. Dal 2014 al 2018 è nel Board di FC Internazionale S.p.A. Nicola Volpi, insieme a Emilio Petrone, ha dato vita a Movidea, società che investe capitali dei due soci per entrare nel capitale di selezionate aziende non quotate con un contributo a progetti di crescita e valorizzazione nel lungo periodo condivisi con l'imprenditore. Una delle prime operazioni ha riguardato Pagani Automobili S.p.A.: dopo l'ingresso nel capitale, Nicola Volpi è diventato anche Membro del CdA.