Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!
Visualizzazione post con etichetta Autostrade per l’Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Autostrade per l’Italia. Mostra tutti i post

venerdì 11 settembre 2020

Roberto Tomasi: focus sulla galleria Santa Lucia, la più lunga d’Europa, realizzata da Aspi

Roberto Tomasi parla della galleria Santa Lucia, l’opera infrastrutturale realizzata da Autostrade per l’Italia sull’A1: il tunnel a tre corsie più lungo in Europa e uno dei cinque più grandi al mondo per dimensione complessiva.

Una "rappresentazione perfetta di ciò che sa fare Autostrade per l'Italia": l'intervento dell'Amministratore Delegato Roberto Tomasi in occasione del completamento dei lavori di scavo per la galleria Santa Lucia sull'A1.

Roberto Tomasi

Aspi, Roberto Tomasi: la galleria Santa Lucia un'opera di altissima complessità ingegneristica

"La Galleria Santa Lucia è, forse più di tante altre infrastrutture, una rappresentazione perfetta di ciò che sa fare Autostrade per l'Italia": a dirlo è l'Amministratore Delegato e Direttore Generale Roberto Tomasi. Dallo scorso anno alla guida della società, si è fatto promotore di un nuovo corso, improntato su sostenibilità e innovazione quali direttrici su cui costruire il futuro di Aspi. Il tunnel sull'A1, di cui il 12 giugno sono stati completati i lavori di scavo, ne è l'espressione: un'opera green e hi-tech, "di altissima complessità ingegneristica, fatta delle fondamentali competenze di tante donne e tanti uomini, che con il loro studio e anni di esperienza hanno fatto concretamente la differenza". L'attenzione all'ambiente permea ogni fase di realizzazione della galleria, dalla progettazione alla costruzione. Basti pensare che il tracciato iniziale, approvato nel 2009, prevedeva lo scavo di 9 gallerie: nel tempo la società ha introdotto una variante progettuale che ha portato alla realizzazione di un solo fornice riducendo significativamente l'impatto sul territorio, anche in relazione al numero di aree individuate per l'espianto boschivo e a quello di espropri inizialmente previsti. Le operazioni di escavazione, il recupero, la caratterizzazione e lo smaltimento del materiale di scavo, così come la gestione del ciclo idrico, sono state effettuate nel massimo rispetto dell'ecosistema ambientale, minimizzando persino la movimentazione di mezzi sul territorio per la pulizia e il trasporto attraverso nastri trasportatori. La galleria è inoltre dotata di un innovativo sistema di controllo dello stato dell'infrastruttura e delle condizioni del traffico: sui conci sono stati installati appositi sensori, funzionali ad inviare informazioni in tempo reale agli uffici della Direzione di Tronco fiorentina di Autostrade per l'Italia. "È stato possibile lavorare in condizioni di massima sicurezza riuscendo a realizzare lo scavo in condizioni di notevole complessità geo-morfologica" ha precisato in merito l'AD Roberto Tomasi. L'apertura al traffico è prevista per la metà del 2021.

Galleria Santa Lucia, Roberto Tomasi: professionalità e competenze elevate dietro la realizzazione dell'opera

La galleria Santa Lucia è il tunnel a tre corsie più lungo mai costruito in Europa, nonché uno dei cinque più grandi al mondo per dimensione complessiva (lunghezza e numero di carreggiate operative). Come evidenziato dall'AD Roberto Tomasi "è un investimento di oltre 1 miliardo di euro, sostenuto interamente da Aspi senza alcuna remunerazione prevista a carico degli utenti, con una realizzazione durata 3 anni". Fa parte del sistema viario della Variante di Valico "ed è uno dei diversi investimenti strategici che dobbiamo portare avanti". Sono oltre 14,5 i miliardi di euro che la società complessivamente ha destinato nei prossimi anni al potenziamento e all'ammodernamento della rete autostradale. Nel ringraziare anche "chi ha svolto un importante ruolo di controllo, come il Cnr, l'Arpat, l'Asl, che ci hanno stimolato e supportato nel fare sempre meglio", l'AD Roberto Tomasi ha fatto notare il valore della conoscenza tecnica e multidisciplinare che i professionisti hanno conseguito "in anni di studi e sacrifici", senza la quale realizzare opere come la galleria Santa Lucia "non sarebbe immaginabile".

giovedì 19 settembre 2019

Autostrade per l’Italia: le iniziative per incentivare una guida sicura e corretta

Le iniziative di Autostrade per l'Italia e Polizia di Stato puntano a sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della sicurezza al volante e a riconoscere l'impegno di chi ogni giorno lavora in strada per assistere e soccorrere chi ne ha bisogno.
Autostrade per l'Italia

"Eroi della Sicurezza": l'ottava edizione dell'iniziativa di Autostrade per l'Italia

Un riconoscimento al coraggio, al valore professionale di chi quotidianamente opera soccorrendo chi si trova in difficoltà sulle strade italiane. "Eroi della sicurezza", progetto di Autostrade per l'Italia, è giunto quest'anno all'ottava edizione, che si è svolta a maggio in concomitanza con il "Giro nel Giro", altra iniziativa ideata e lanciata dalla società in occasione del Giro d'Italia, la più importante manifestazione ciclistica del Paese. Otto premiazioni quindi a margine di ogni tappa del "Giro nel Giro" e di altre quattro del Giro d'Italia: i riconoscimenti sono andati ad agenti della Polizia Stradale che insieme ad addetti alla viabilità di Autostrade per l'Italia si sono distinti in particolari attività di soccorso o effettuando interventi significativi durante il servizio. In alcuni casi arrivando anche a salvare vite. L'idea, oltre a riconoscerne il profondo senso del dovere e l'abnegazione, è anche di promuovere e farne conoscere ulteriormente impegno e professionalità.

Autostrade per l'Italia: la campagna "#seisicuro" con Polizia di Stato

La collaborazione tra Autostrade per l'Italia e Polizia di Stato in ambito di sicurezza ha avuto un ulteriore sviluppo questa estate, in occasione dei grandi esodi. Insieme, le due realtà hanno dato vita a un'imponente campagna informativa, strutturata su più fronti. Innanzitutto attraverso la promozione di video istruttivi e ironici, interpretati dal comico Dario Vegassola e trasmessi dalle principali emittenti televisive e radiofoniche, hanno puntato a far riflettere gli automobilisti sui comportamenti scorretti e pericolosi che, secondo le più recenti statistiche, sono tra le principali cause di incidentalità: l'utilizzo improprio dello smartphone, eccesso di velocità, mancato uso delle cinture di sicurezza, consumo di alcol e droghe al volante. Non solo: "#seisicuro" ha visto Autostrade per l'Italia e Polizia di Stato dare vita a una vera e propria 'carovana' che ha percorso il Paese da fine luglio a inizio: agenti e personale Aspi hanno incontrato in 19 aree di servizio dislocate lungo la rete gli automobilisti per fornire loro una serie di servizi di caring: dall'assistenza sanitaria di primo livello - praticata dalla Croce Rossa - a informazioni del traffico in tempo reale, da notizie e consigli per una guida sicura alla distribuzione di materiale informativo viaggiare senza rischi. Adulti e bambini hanno inoltre potuto compilare un quiz digitale sulla guida sicura, per verificare il loro livello di consapevolezza. E in alcune aree è stato offerto gratuitamente un servizio di lavaggio dei cristalli e dei fanali, tra i primi requisiti per la sicurezza al volante.

venerdì 17 maggio 2019

Giovanni Castellucci: Atlantia l’Assemblea Soci 2019 riconferma i vertici

Giovanni Castellucci all’Assemblea dei Soci 2019 di Atlantia: l’esercizio 2018, il punto sui progetti in fase di realizzazione, gli obiettivi di Aeroporti di Roma e di Autostrade per l’Italia.

Atlantia, l'AD Giovanni Castellucci in occasione dell'Assemblea dei Soci commenta l'esercizio 2018 e fa il punto sui progetti del gruppo, parlando anche di Aeroporti di Roma e Autostrade per l'Italia.
Atlantia

Atlantia, Assemblea Soci: l'AD Giovanni Castellucci sulla performance 2018 del gruppo

Riunita lo scorso 18 aprile a Roma, l'Assemblea ordinaria dei soci del gruppo Atlantia ha approvato il bilancio relativo allo scorso anno, la distribuzione di un dividendo per l'esercizio 2018 pari a 90 centesimi per azione, l'integrazione dei corrispettivi annui per l'incarico di revisione legale dei conti e la prima sezione della Relazione sulla remunerazione per l'anno 2018. L'Amministratore Delegato Giovanni Castellucci ha sottolineato come i numeri parlino di un gruppo "leader nel mondo per diversificazione, per dimensioni e per opzionalità". Qualche dato evidenziato dall'AD di Atlantia: "Oltre 10 miliardi di ricavi e 7,3 miliardi di Ebitda, la maggioranza fuori dall'Italia, finalmente, 30mila dipendenti, 63 milioni di passeggeri aeroportuali". Giovanni Castellucci ha dunque fatto notare: "Da questa iniziativa che è partita bene potranno arrivare grandi opportunità e soddisfazione per questa assemblea e per gli azionisti".

Giovanni Castellucci: Atlantia leader nel mondo per diversificazione, dimensioni e opzionalità

"Possiamo dire che il complessivo del debito residuo dopo le vendite di asset non strategici è circa 7,8 miliardi, che ci lasciano in Abertis circa 1 miliardo di liquidità disponibile. Quindi questa operazione ha ampiamente e brillantemente superato la verifica del mercato, non solo azionario ma anche del debito e questo ci rende fiduciosi" ha spiegato Giovanni Castellucci intervenendo lo scorso 18 aprile durante l'Assemblea ordinaria dei soci. L'AD di Atlantia si è focalizzato anche sulle società del gruppo. Per Aeroporti di Roma l'obiettivo è continuare a crescere in maniera efficiente: "Stiamo studiando una soluzione alternativa rispetto al famoso progetto di Fiumicino nord per crescere più gradualmente senza consumo di territorio e lo stiamo facendo in stretto collegamento con l'ENAC". Su Autostrade per l'Italia invece Giovanni Castellucci parla di "situazione di forte dialettica con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, circa le cause, modalità e motivi per il crollo del ponte di Genova". Aspi, ha ricordato l'AD di Atlantia, è ancora "in attesa di autorizzazione su progetti pronti a partire, cantierizzabili entro fine anno, per circa 4,9 miliardi di euro" destinati alla Gronda e al progetto del Passante di Bologna. L'Assemblea ha inoltre nominato il Consiglio di Amministrazione per gli esercizi 2019 - 2021.