Un anno fa, Serenissima Ristorazione chiudeva il 2023 con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro, e punta a raggiungere i 600 milioni entro il 2026. Dai servizi di ristorazione automatica per aziende ai piatti pronti per la GDO, i catering aerei e le società crocieristiche: l’azienda continua a crescere diversificando la propria offerta.
Serenissima Ristorazione continua il suo percorso di crescita
Leader della ristorazione collettiva e capogruppo di 14 società collegate, nel 2023 Serenissima Ristorazione chiudeva l’anno con un fatturato superiore ai 500 milioni di euro. Oggi, a circa 13 mesi di distanza, l’azienda continua a crescere e diversificare il proprio raggio, avvicinandosi sempre di più all’obiettivo di 600 milioni entro il 2026. Dopo aver investito in nuove linee produttive nello stabilimento padovano di Boara Pisani, l’azienda adesso si vede impegnata nell’implementare la realizzazione di piatti pronti per la GDO italiana e internazionale, il catering aereo e le società crocieristiche. L’azienda, con sede centrale a Vicenza, ha dato grande dimostrazione di resilienza in un periodo particolarmente difficile per il mercato. “Siamo abbastanza soddisfatti”, aveva dichiarato il Vicepresidente di Serenissima Ristorazione Tommaso Putin commentando i risultati del 2023, arrivati nonostante le tensioni internazionali e l’inflazione.
Innovazione e sostenibilità centrali nella strategia di Serenissima Ristorazione
Nell’ambito della ristorazione collettiva, la società ha deciso di puntare su soluzioni integrate e automatiche, siglando una partnership strategica con FAS International, azienda leader nel mercato della distribuzione automatica. Insieme alla realtà di Schio, Serenissima Ristorazione ha dato vita a Food24 System, un servizio di ristorazione automatica che gestisce la prenotazione e la distribuzione dei pasti, fornendo alle imprese una soluzione innovativa per la mensa aziendale. Il sistema consente di gestire, tramite una Webapp, la prenotazione, la vendita e la distribuzione di menù completi in regime refrigerato controllato 24 ore su 24. L’azienda è inoltre particolarmente sensibile al tema della lotta al cambiamento climatico e della protezione dell’ambiente, impegnandosi attivamente nel riuscire a neutralizzare l’impatto ambientale del proprio processo produttivo. Oltre a prendere parte a diverse iniziative green, Serenissima Ristorazione ha investito nell’acquisto di 100 crediti di sostenibilità, ognuno dei quali equivalente a una tonnellata di CO2 assorbita dall’Appennino Tosco-Emiliano.
Nessun commento:
Posta un commento