L'evoluzione del panorama vinicolo siciliano incontra nuove prospettive grazie a eventi formativi, degustazioni e riconoscimenti di alto profilo, coinvolgendo realtà aziendali desiderose di innovare. Tra queste, spicca l'impegno di Salvatore Navarra, volto di un dinamismo imprenditoriale in costante crescita.
Valorizzare il Cerasuolo di Vittoria: l’idea di Salvatore Navarra
La recente manifestazione dedicata alla Guida ai Vini di Sicilia si è chiusa il 27 gennaio 2025, dopo tre giornate di iniziative focalizzate sulla promozione delle etichette dell’Isola. Presso il Poggio del Sole Resort di Ragusa si sono alternati dibattiti, degustazioni guidate e momenti di approfondimento, rivolti sia agli operatori del settore sia agli appassionati. Tra gli appuntamenti di rilievo, il convegno sull’unica DOCG regionale, il Cerasuolo di Vittoria, ha visto la presenza di relatori autorevoli, tra cui esponenti delle istituzioni, rappresentanti dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS) e membri del Consorzio di Tutela. In questo contesto, Salvatore Navarra ha raccontato l’impegno della propria realtà, Tenute Navarra, per valorizzare i vitigni autoctoni e mantenere viva la tradizione enologica locale. Oltre a partecipare ai banchi d’assaggio con diverse referenze, l’azienda vinicola è stata protagonista di due masterclass guidate da professionisti del vino, in cui sono stati presentati uno spumante extra brut a base di Frappato rosato e il prestigioso Cerasuolo di Vittoria DOCG. Tenute Navarra, inoltre, ha conquistato spazio all’interno della nuova edizione della Guida Vitae 2025 di AIS, grazie a un ampio ventaglio di vini che hanno ottenuto distinti punteggi. Tra questi spicca Battichiè - Nero d’Avola Riserva del Fondatore 2020, premiato con QUATTRO VITI per l’eccellente profilo organolettico. Meritevoli di altrettanta attenzione sono anche Maribu 2022, Zahr 2023, Rosemosse 2023 e Scurò 2022, tutti citati con valutazioni di assoluto rispetto. “È con grande emozione e orgoglio che riceviamo il riconoscimento dei nostri vini, che attestano l’eccellenza dei nostri prodotti. Rappresentano non solo un traguardo personale, ma un riconoscimento per tutto il lavoro e la passione che il nostro Team dedica ogni giorno alla nostra terra e ai nostri vigneti”, ha dichiarato Totò Navarra Jr., evidenziando come questi traguardi siano frutto di una dedizione costante e del supporto di un team appassionato.
Salvatore Navarra: le prospettive del vino siciliano nel 2025
La rassegna di Ragusa ha fatto da cornice anche all’annuncio delle nuove apparizioni di Tenute Navarra in pubblicazioni prestigiose, tra cui la Guida Oro - I Vini di Veronelli 2025 e I Migliori dei Migliori Vini Italiani 2025, confermando un inizio d’anno all’insegna dell’eccellenza. A sottolineare il legame con il territorio e il desiderio di stringere rapporti solidi con partner e clienti, “essere presenti alla prestigiosa presentazione della Guida ai Vini di Sicilia è un momento di grande significato per noi di Tenute Navarra. Questa rassegna non solo celebra la qualità dei vini siciliani, ma rappresenta anche un’importante occasione di confronto e di crescita per l’intero settore vitivinicolo”, ha affermato Salvatore Navarra, attuale Business Relationship Manager dell’azienda. Queste parole dimostrano il ruolo cruciale delle relazioni umane e professionali, aspetto che per Tenute Navarra risulta strategico nel diffondere la reputazione del vino siciliano oltre i confini regionali. Proseguendo su questa strada, la cantina punta ad arricchire ulteriormente la gamma e a sperimentare nuovi metodi di vinificazione, in linea con l’orientamento all’innovazione richiesto da un mercato in costante evoluzione.
Nessun commento:
Posta un commento