Con un importante distacco rispetto alle rivali, la Renault 5 E-Tech Electric ha conquistato il titolo di “Auto dell’Anno” 2025. Artefice della strategia vincente Luca de Meo, manager nominato CEO nel 2020 con l’obiettivo di trasformare il modello di business in vista delle sfide legate alla transizione.
Luca de Meo: dopo la Scénic, anche la Renault 5 batte la concorrenza
Nuovo importante risultato per Renault Group: la Renault 5 E-Tech Electric, insieme all'Alpine A290, è stata eletta “Auto dell'Anno” 2025. Annunciato durante il Salone dell'Auto di Bruxelles, il riconoscimento ottenuto dal marchio francese a guida italiana – l’Amministratore Delegato è infatti Luca de Meo – consolida la leadership dell’azienda nell'era dell'elettrificazione. È la seconda volta consecutiva che Renault ottiene questo titolo, dopo il successo del 2024 con la Scénic E-Tech Electric. Nel passato, solo la Fiat era riuscita a vincere il titolo per due anni consecutivi, grazie alla Punto e alla Bravo (biennio 1995-1996). Cinque i criteri di selezione principali di quello che è considerato uno dei premi automobilistici più prestigiosi al mondo: innovazione, efficienza, sicurezza, qualità e prezzo. La giuria, composta da 60 esperti del settore provenienti da 23 Paesi europei, ha scelto i vincitori tra 42 modelli candidati. La Renault 5 ha trionfato con un totale di 353 voti, superando sul podio la Kia EV3, ferma a 291 punti, e la Citroën ë-C3/C3, che si è invece aggiudicata un totale di 215 punti. Il modello incarna perfettamente la fusione tra passato e futuro: richiamo alle linee distintive della leggendaria Renault 5 e integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate. Accanto a R5 ha vinto anche l’Alpine A290, prima city car 100% elettrica del brand sportivo del Gruppo Renault che dimostra, con R5, come questo riesca a reinterpretare i suoi modelli storici proiettandoli verso il futuro.
Luca de Meo, la carriera del manager alla guida di Renault Group
Dietro il doppio successo di Renault Group la strategia portata avanti da Luca de Meo, CEO del Gruppo francese ormai dal 2020. Innovazione e sostenibilità le parole chiave della sua gestione, con l’azienda che negli ultimi anni si è distinta a livello europeo soprattutto per il focus sull’elettrico. Milanese, classe 1967, dopo la laurea in Economia Aziendale conseguita presso l’Università Bocconi, il manager ha maturato esperienze in aziende come Toyota, Fiat e Volkswagen. Dal 2015 al 2020 ha ricoperto ruoli chiave come Presidente di CUPRA e SEAT. Sotto la sua guida, Renault Group è stato protagonista di una nuova fase di rilancio e ha accelerato sulla transizione elettrica della gamma Renault, distinguendosi rapidamente come pioniere europeo del settore. Tra i risultati raggiunti anche la nascita di Ampere, la controllata dedicata alle auto elettriche e allo sviluppo dei software. Dal 2022 al 2024, Luca de Meo è stato anche Presidente dell’ACEA, l’Associazione dei Costruttori Europei di Automobili.
Nessun commento:
Posta un commento