Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

venerdì 1 agosto 2025

Cotral: potenziato il collegamento con Roma per il Giubileo dei Giovani

Nella settimana del Giubileo dei Giovani 2025, Cotral ha programmato un piano straordinario di mobilità strategica per migliorare il più possibile il servizio di trasporto pubblico per i pellegrini e i visitatori. Previsti 430 autisti e 138 autobus, con linee di intervento su quattro fronti.

Cotral

Cotral: il piano straordinario per la settimana del Giubileo dei Giovani

In occasione del Giubileo dei Giovani 2025, dal 28 luglio al 3 agosto, Cotral si è impegnata nel garantire un sistema di trasporto efficiente per i visitatori, attraverso l’attuazione di un piano straordinario di mobilità nel tavolo di coordinamento interistituzionale dedicato all’evento. “Siamo orgogliosi di poter contribuire con un piano straordinario al Giubileo dei Giovani. Cotral, grazie anche alla collaborazione dei lavoratori e delle organizzazioni sindacali, metterà in campo risorse straordinarie di personale e di mezzi per garantire la mobilità di questo storico evento”, ha dichiarato il Presidente Manolo Cipolla. Al fine di restituire un miglior servizio possibile, la società leader del trasporto pubblico extraurbano della Regione Lazio ha strutturato un programma su quattro linee di intervento, impiegando 430 autisti ed estendendo fino all’1:30 l’orario di apertura della linea Metromare.

Cotral: i dettagli e l’attuazione del piano

Il Piano previsto da Cotral per il Giubileo dei Giovani si sviluppa su più fronti: un servizio navetta, composto da 20 autobus con una capacità di 6.500 passeggeri, è dedicato a coloro che alloggiano presso la Nuova Fiera di Roma, verso la Metro B Piramide e la Metro A Cornelia. Inoltre, è stato programmato un potenziamento del servizio verso Tor Vergata, con l’impiego di 40 autobus, e capacità di trasporto di 2.000 passeggeri, che partono da punti strategici della città. Per quanto riguarda quei Comuni che ospitano un numero ingente di pellegrini, tra cui Albano, Frascati, Guidonia, Monterotondo, Palombara e Ponte Mammolo, Cotral ha rafforzato i collegamenti da e verso Roma, creando un servizio dinamico, basato su segnalazioni di sentinelle operative. Dal 29 luglio al 1° agosto, invece, è prolungato l’orario di servizio della linea Metromare, con ultima corsa prevista per l’1:30. Per la settimana del Giubileo dei Giovani, sono stati programmati 138 autobus per i servizi speciali e 430 turni operativi.

Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante: Il Futuro della Medicina Estetica è Qui

 

Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante: Il Lifting Non Chirurgico Più Avanzato

Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante Se stai cercando un trattamento efficace, non invasivo e all’avanguardia per il ringiovanimento cutaneo, Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante è la risposta che stavi aspettando. Presso lo studio medico del Dott. Galante, specialista in medicina estetica, è ora disponibile InMode Morpheus8, la più recente e potente tecnologia per il lifting cutaneo non chirurgico.

Questo trattamento rivoluzionario unisce radiofrequenza frazionata (FRF) e micro-aghi, offrendo risultati sorprendenti su viso e corpo, con tempi di recupero minimi e senza ricorrere al bisturi. La scelta ideale per chi desidera migliorare l’aspetto della pelle, contrastare la lassità e ridurre rughe e imperfezioni in modo sicuro ed efficace.

Cos’è Morpheus8

Morpheus8 è un dispositivo medico di ultima generazione basato su una combinazione sinergica di radiofrequenza e micro-agopuntura. Questa tecnologia è progettata per:

  • Stimolare la produzione profonda di collagene

  • Rassodare e migliorare la texture della pelle

  • Ridurre rughe, pori dilatati e linee sottili

  • Rimodellare e tonificare zone come viso, collo, addome, braccia e gambe

  • Trattare la lassità cutanea in uomini e donne

Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante è pensato per chi desidera risultati naturali e progressivi, con un trattamento rapido, preciso e personalizzabile.

Tecnologie Esclusive: Burst e Scale

Uno degli aspetti che rendono InMode Morpheus8 superiore rispetto ad altri dispositivi è l’integrazione di due tecnologie esclusive:

Burst Technology

Permette di rilasciare radiofrequenza a diverse profondità della pelle in un’unica erogazione. Questo significa trattare contemporaneamente derma, ipoderma e tessuto adiposo, migliorando sia il tono cutaneo che il rimodellamento dei volumi.

Scale Technology

Offre un controllo millimetrico dell’intensità dell’energia, garantendo trattamenti personalizzati, sicuri ed efficaci anche nelle zone più delicate come il contorno occhi o il collo.

Queste innovazioni rendono Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante un trattamento all’avanguardia, adatto a ogni esigenza estetica.

Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante

Trattamenti Personalizzati

Presso lo Studio Medico del Dott. Vincenzo Galante, ogni paziente viene sottoposto a una valutazione accurata per stabilire il piano terapeutico più adatto. Il trattamento con Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante può essere indicato per:

  • Ringiovanimento del viso e collo

  • Lifting cutaneo non chirurgico per uomini e donne

  • Rimodellamento dell’addome, delle braccia e delle gambe

  • Riduzione di cicatrici da acne e smagliature

  • Miglioramento della grana e della luminosità della pelle

Ogni seduta dura mediamente dai 30 ai 60 minuti, ed è possibile tornare subito alle proprie attività quotidiane.

I Benefici di Morpheus8

Scegliere Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante significa affidarsi a una delle soluzioni estetiche più sicure e complete disponibili oggi sul mercato. I principali benefici includono:

  • Stimolazione intensa del collagene e ringiovanimento profondo

  • Nessun intervento chirurgico, nessuna anestesia generale

  • Risultati visibili già dopo poche settimane

  • Minimo downtime (leggero rossore temporaneo)

  • Compatibilità con tutti i fototipi di pelle

  • Trattamento efficace su viso e corpo, con effetti progressivi e naturali

A Chi è Rivolto

Il trattamento con Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante è indicato sia per pazienti giovani che vogliono prevenire l’invecchiamento cutaneo, sia per persone più mature che desiderano un lifting non invasivo. È particolarmente adatto a chi:

  • Non vuole sottoporsi a chirurgia estetica

  • Cerca una soluzione rapida ma efficace per rassodare la pelle

  • Vuole migliorare l’aspetto del volto senza alterarne la naturale espressività

Perché Scegliere il Dott. Vincenzo Galante

Il Dott. Vincenzo Galante è un professionista altamente qualificato con anni di esperienza in medicina estetica. La sua filosofia è basata su trattamenti su misura, sicurezza e risultati armoniosi.

Affidandoti al trattamento con Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante, potrai contare su:

  • Una valutazione personalizzata e professionale

  • Tecnologie all’avanguardia e certificate

  • Un ambiente medico sicuro e accogliente

  • Risultati naturali e duraturi

In un’epoca in cui il benessere e l’estetica vanno di pari passo, scegliere un trattamento come Morpheus8 a Roma Dott. Vincenzo Galante è un investimento sulla propria immagine e autostima. Grazie alla tecnologia InMode, ora è possibile ottenere una pelle più tonica, liscia e giovane senza ricorrere alla chirurgia.

Per maggiori informazioni o per prenotare una consulenza, contatta lo studio del Dott. Vincenzo Galante e scopri come Morpheus8 può trasformare il tuo viso e il tuo corpo in modo naturale e sicuro.

Terna: il Gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia ha emesso l’European Green Bond con tasso fisso al 3%

Terna, sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, ha chiuso il collocamento del primo European Green Bond, single tranche a tasso fisso per un valore pari a 750 milioni di euro. L’operazione si prefigge lo scopo di favorire la transizione energetica in atto e generare sempre maggiori benefici per il Paese e per tutti gli stakeholder.

Giuseppina Di Foggia, AD di Terna

Terna: le caratteristiche del primo European Green Bond

Terna, gestore delle reti per la trasmissione dell'energia elettrica guidato da Giuseppina Di Foggia, ha concluso con successo l’emissione del primo European Green Bond, single tranche a tasso fisso e per un ammontare nominale pari a 750 milioni di euro. Il lancio inaugurale del bond è stato ben accolto dal mercato, con una richiesta massima pari a quasi cinque volte l’offerta e prevede una differenziazione degli investitori sia sul piano geografico che della qualità, con una rilevante partecipazione di fondi ESG specializzati. Attraverso questa iniziativa, Terna persegue l’obiettivo di integrare crescita e sostenibilità per accelerare la transizione energetica “e generare sempre maggiori benefici per il Paese e per tutti i suoi stakeholder". I progetti selezionati saranno infatti allineati al 100% alla Tassonomia Europea e centrali per l’attuazione del Piano Industriale 2024-2028 del Gruppo.

Terna: l’impegno per la transizione energetica

L’European Green Bond emesso da Terna prevede una durata di sei anni, con scadenza in data 22 luglio 2031, e riconoscerà un interesse annuale pari al 3%, con collocazione a un prezzo di 99,589%, con uno spread di 70 punti base rispetto al midswap. Sotto la guida di Giuseppina Di Foggia, l’operazione è stata supportata da diversi istituti finanziari che hanno ricoperto il ruolo di joint-bookmakers. La data di regolamento dell’emissione è stata il 22 luglio e i ricavi derivanti dal collocamento del bond saranno destinati al finanziamento, o rifinanziamento, di “Eligible Green Projects” di Terna, già identificati o che saranno identificati in conformità al Green Bond Framework, predisposto a luglio 2025. Con questa operazione, che segue l’emissione dello scorso febbraio, il Gruppo ha consolidato il suo impegno nella fase di rimpatrio delle emissioni nel mercato domestico.

Leadership e crescita industriale: il profilo manageriale di Flavio Cattaneo

Flavio Cattaneo (Rho, 27 giugno 1963) è un dirigente d’azienda italiano con un lungo percorso nel settore industriale, energetico e dei trasporti. Dal 2023, è Amministratore Delegato e Direttore Generale di Enel, oltre a ricoprire il ruolo di Vicepresidente di Endesa e Consigliere di Amministrazione di Assicurazioni Generali.

Flavio Cattaneo

Dalle origini imprenditoriali alla guida di Terna: l’esordio professionale di Flavio Cattaneo

Dopo aver conseguito la laurea in Architettura al Politecnico di Milano e aver seguito un corso su finanza e direzione aziendale nel settore immobiliare presso la SDA Bocconi School of Management, Flavio Cattaneo entra nel mondo professionale fondando nel 1989 un’impresa edile. A fine anni ’90, viene nominato Commissario dell’Ente Fiera Milano, che trasforma in S.p.A. (di cui è Presidente e AD fino al 2003), portandola alla quotazione nel segmento Star di Borsa Italiana nel 2002. Tra il 1998 e il 2001, è anche Vicepresidente di AEM (oggi A2A). È il 2003 quando viene nominato Direttore Generale della RAI, curando la fusione con la holding e raggiungendo, l’anno successivo, un utile netto tra i più alti ottenuti dall’azienda. Dal 2005 al 2014, è Amministratore Delegato di Terna, gestore della rete elettrica nazionale, con un mandato orientato al potenziamento delle infrastrutture e allo sviluppo tecnologico. Per i risultati ottenuti, Flavio Cattaneo riceve alcuni riconoscimenti nazionali e internazionali nel settore energia.

La carriera di Flavio Cattaneo tra telecomunicazioni, mobilità ed energia

Flavio Cattaneo entra poi in Telecom Italia come Consigliere Indipendente (2014) e successivamente, nel 2016, viene nominato Amministratore Delegato. In questa fase avvia un piano di riorganizzazione aziendale che porta a una crescita dei ricavi. Nel frattempo, dal 2015 fa parte della governance di Italo - Nuovo Trasporto Viaggiatori, di cui diventa anche azionista. Guida la società fino alla vendita al fondo GIP per circa 2,4 miliardi di euro nel 2018, continuando a farne parte come Vicepresidente esecutivo. Nel 2021, partecipa alla fondazione di Itabus, società privata di trasporto su gomma a lunga percorrenza. La costituisce tramite Essecieffe Investment, holding fondata nel 2014. Nel 2023, Italo acquisisce il 100% di Itabus e Flavio Cattaneo lascia le deleghe operative, rimanendo azionista e Vicepresidente. A fine aprile 2024, con l’ingresso del gruppo MSC in Italo, cede le quote e lascia ogni carica. Nell’aprile 2023, viene designato Amministratore Delegato di Enel. Dopo la nomina ufficiale, presenta nel novembre dello stesso anno il Piano Strategico 2025-2027, con investimenti previsti per 43 miliardi di euro. A maggio 2024, rinuncia alla buonuscita prevista, pari a circa 10 milioni di euro. Nel corso della sua carriera, Flavio Cattaneo ha ricevuto riconoscimenti come “Manager dell’anno” (Milano Finanza, 2016) e “Uomo dell’anno” (Staffetta quotidiana, 2011), oltre a premi europei per il rendimento delle aziende da lui guidate.