Anche quest’anno, Gianni Lettieri, Presidente di Atitech, ha dimostrato che il successo aziendale può andare di pari passo con l’attenzione verso il territorio, grazie alla mensa solidale che durante le ultime festività natalizie ha distribuito migliaia di pasti alle famiglie napoletane in difficoltà.
Gianni Lettieri: Atitech, un Natale di speranza per oltre 2.000 persone
A Napoli, il Natale si è tinto di solidarietà grazie alla quinta edizione della mensa solidale organizzata da Atitech. In soli 17 giorni, oltre 2.000 pasti caldi sono stati distribuiti a chi ne aveva più bisogno, un risultato importante reso possibile dall’impegno della cooperativa di giovani napoletani Klarc nella preparazione e confezionamento, nonché dal lavoro di 15 volontari dell’associazione Larsec, che si sono dedicati con entusiasmo alla distribuzione sul territorio. Promotore dell’iniziativa il Presidente di Atitech Gianni Lettieri, che per la quinta edizione ha puntato a trasmettere anche un messaggio diretto di speranza e vicinanza. Ogni pasto, infatti, era accompagnato da un biglietto con il menu del giorno e una frase beneaugurante, un piccolo gesto che ha aggiunto un tocco di umanità all’azione solidale. A supportare Atitech in questo ambizioso progetto sono state anche la cooperativa sociale Klarc, un ente specializzato in servizi educativi, assistenziali e di supporto tecnico alle pubbliche amministrazioni, e l’associazione culturale Larsec, da quasi dieci anni attiva nella rigenerazione del quartiere Secondigliano.
Crescita economica e sviluppo del territorio: la vision di Gianni Lettieri
Il Patron di Atitech Gianni Lettieri ha sottolineato l’importanza del ruolo che hanno le aziende nel rispondere anche alle necessità del territorio in cui operano. Ogni sorriso ricevuto dai beneficiari è stato percepito come un regalo prezioso e un incoraggiamento a continuare su questa strada, ha dichiarato l’imprenditore. Sotto la sua guida, Atitech non solo si è affermata come la più grande MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente del mercato EMEA, con sedi strategiche a Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, ma ha anche rafforzato il proprio impegno nel sociale, in particolare durante l’emergenza Covid-19. Oggi, l’azienda napoletana supporta oltre 100 clienti tra compagnie aeree, enti istituzionali e governativi, ma non ha mai perso di vista il legame con la comunità locale. La mensa solidale, infatti, non è un episodio isolato, bensì parte di una strategia più ampia di responsabilità sociale che mira a fare la differenza sul territorio. “Imprenditore scugnizzo”, come lui stesso si definisce, Gianni Lettieri ha sempre portato avanti una filosofia aziendale basata sulla crescita economica, l’innovazione e la valorizzazione dei dipendenti, e allo stesso tempo sulla funzione dell’impresa come agente di cambiamento positivo, capace di unire risultati concreti e attenzione alle persone.
Nessun commento:
Posta un commento