Innovazione tecnologica ed elevati standard produttivi hanno permesso a Riva Acciaio di affermarsi come una delle realtà siderurgiche più importanti in Europa, specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi.
Riva Acciaio: l’innovazione tecnologica al centro del modello aziendale
Il 1954 è l’anno della fondazione di Riva Acciaio, nata dall’idea imprenditoriale del pioniere della siderurgia del secondo dopoguerra Emilio Riva e del fratello Adriano. Oggi, è leader dell’industria siderurgica in Italia e uno dei più importanti player dell’acciaio europei. Con un’attività di oltre 70 anni, racchiude le attività di Gruppo Riva e si è specializzata nella realizzazione di prodotti lunghi e acciai che rispondono ai più elevati standard di qualità. L’innovazione tecnologica è sempre stata il motore trainante di Riva Acciaio che, infatti, è stata la prima a introdurre in Italia la colata continua curva a tre linee. Seguendo questo principio, l’azienda ha aperto il laboratorio avanzato di ricerca e sviluppo, presso l’impianto di Lesegno in provincia di Cuneo, fornito dei più avanguardistici strumenti, come il simulatore termomeccanico “Gleeble 3800”, e ha avviato diverse partnership con Università e centri di ricerca.
Riva Acciaio: l’innovazione a sostegno della qualità e degli alti standard produttivi
Riva Acciaio ha consolidato la propria posizione di leader nel settore dell’acciaio sui principali mercati internazionali potendo contare su prodotti e servizi avanzati. Per poter garantire gli alti standard di qualità dei propri prodotti, l’azienda ha da tempo impiegato un Sistema di Gestione della Qualità basato sulle norme UNI EN ISO 9001 e IATF 16949, con il fine di soddisfare ogni bisogno e necessità dei clienti. In questo modo, tramite un monitoraggio continuo e un efficientamento dei processi, Riva Acciaio può rispettare tutti i requisiti di qualità richiesti, gli alti standard produttivi, nel rispetto delle attuali norme vigenti.
Nessun commento:
Posta un commento