Attualmente alla guida di Riva Forni Elettrici in qualità di Presidente, Claudio Riva è una figura di spicco nel panorama industriale italiano ed europeo. La sua carriera si è sviluppata lungo un percorso che ha coniugato competenza tecnica, visione imprenditoriale e impegno verso la sostenibilità ambientale, contribuendo in maniera decisiva all’evoluzione del settore siderurgico.
Claudio Riva: Gruppo Riva e la scena internazionale
Dopo aver assunto ruoli dirigenziali sempre più rilevanti all’interno di Gruppo Riva, Claudio Riva è stato Amministratore Delegato fino al 2005. In quegli anni, è stato protagonista di importanti operazioni internazionali, come la partecipazione alla privatizzazione della siderurgia tedesca dopo la riunificazione nazionale, dove il Gruppo ha ottenuto riconoscimenti pubblici per aver superato gli impegni occupazionali e di investimento concordati con le controparti. Il contributo di Claudio Riva è stato tale da portarlo a presiedere il Consiglio di Sorveglianza delle società tedesche del Gruppo, rafforzando così la presenza internazionale della realtà italiana.
Claudio Riva tra acciaio, sostenibilità e visione strategica
Un passaggio cruciale nella carriera di Claudio Riva arriva nei primi anni 2000 con la trasformazione dello stabilimento di Genova Cornigliano, culminata nell’”Accordo di Programma” del 2005, sottoscritto con il Governo, gli enti locali e le parti sociali. Il manager fu promotore di un’operazione senza precedenti, che segnò l’abbandono della siderurgia a ciclo integrale in favore di un modello più sostenibile e tecnologicamente avanzato. L’accordo è tuttora considerato un caso esemplare di riqualificazione ambientale realizzata da un’impresa privata. Nel 2005, Claudio Riva intraprende anche un’esperienza imprenditoriale nel settore navale, dedicandosi all’attività armatoriale con la Società Navali Unite Genova (Snug). Dopo aver ceduto la società a un importante gruppo armatoriale tedesco, fa ritorno ai vertici di Gruppo Riva nel 2014, assumendo la presidenza e riportando la sua visione strategica all’interno dell’industria dell’acciaio. La strategia aziendale è tutt’oggi focalizzata su innovazione, sostenibilità e competitività internazionale.

Nessun commento:
Posta un commento