Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

lunedì 15 settembre 2025

Fabrizio Ruggiero: la nuova normativa sulla partecipazione dei lavoratori

Sul palco dell’evento “Per un buon lavoro occorre partecipare”, panel al “Meeting di Rimini”, Fabrizio Ruggiero ha parlato della nuova legge sulla partecipazione dei lavoratori nelle aziende, soffermandosi su come investire nel benessere dei propri collaboratori possa aumentare anche la produttività.

Fabrizio Ruggiero

Fabrizio Ruggiero sul palco del “Meeting di Rimini”

“Per un buon lavoro occorre partecipare” è il nome dell’evento, organizzato in collaborazione con Compagnia delle Opere, che si è tenuto lo scorso 24 agosto nella cornice del “Meeting di Rimini” e ha avuto come argomento centrale di discussione il nuovo quadro normativo sulla partecipazione dei lavoratori nelle imprese. Per l’occasione, è intervenuto anche l’AD di Edenred Italia Fabrizio Ruggiero, soffermandosi su quanto il benessere delle persone sia collegato alla produttività aziendale. Con la nuova legge, ogni azienda avrà la possibilità di nominare un responsabile dei piani welfare e uno per le attività di diversità e inclusione, con attenzione alle persone con disabilità. “Da parte dell’azienda ovviamente c’è un obiettivo economico. Se riusciamo a legare da questo punto di vista la partecipazione dei dipendenti, la volontà del dipendente di essere parte di qualcosa all’obiettivo dell’azienda, otteniamo, secondo me, una combinazione potentissima”, ha evidenziato Fabrizio Ruggiero. 

Fabrizio Ruggiero: programmi di wellbeing nelle aziende per migliorare produttività e coinvolgimento

Secondo uno studio SDA Bocconi del 2024, citato da Fabrizio Ruggiero, le aziende che investono in welfare, raggiungono il 10% di risultati in più. Sul palco dell’evento, Fabrizio Ruggiero ha portato alla luce l’argomento dell’accesso agli strumenti di welfare anche per le PMI, appellandosi a una semplificazione normativa nell’ambito per le 4,9 milioni piccole e medie imprese. Inoltre, ha chiesto alle istitutuzioni di consentire a chi lavora di poter donare i propri buoni pasto ad associazioni benefiche, generando così un modello virtuoso di solidarietà aziendale.

Nessun commento:

Posta un commento