Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

giovedì 11 settembre 2025

Alessandro Benetton: “Benetton Formula”, quando e dove andrà in onda il documentario evento

Alessandro Benetton torna a parlare di Formula 1 in occasione della presentazione di “Benetton Formula”: in autunno nei cinema e su Sky, il documentario ripercorre la grande storia di un team visionario e coraggioso, protagonista di trionfi importanti.

Alessandro Benetton

Alessandro Benetton: “Benetton Formula”, nei cinema e su Sky il documentario che racconta una rivoluzione italiana

30 anni fa Benetton Formula vinceva il Mondiale costruttori e quello piloti, il secondo con Michael Schumacher: un’avventura leggendaria che rivive oggi in un documentario che sarà proiettato nelle sale dei The Space Cinema il 14, 15 e 16 novembre, e disponibile su Sky e NOW a partire dal 30 novembre. A guidare il racconto è Alessandro Benetton, Presidente di Edizione e diretto testimone di una delle storie più ambiziose e visionarie della Formula 1. “Il documentario spiega a cosa mi ispiro come uomo e come imprenditore: a quale modello deve guardare la nostra famiglia per continuare a essere un gruppo italiano di livello mondiale”, ha spiegato l’imprenditore intervistato recentemente da “Repubblica”. Ricco di interviste inedite, il documentario ripercorre la storia di un’impresa nata da un’intuizione tanto audace quanto pragmatica: “Da parte di mio padre Luciano è stato un atto di coraggio dovuto a esigenze imprenditoriali molto pragmatiche. Il nostro marchio è entrato nelle case di tutto il mondo, raggiungendo anche i giovani”. Ben presto però le logiche di marketing hanno lasaciato spazio a una importante storia di passione, tecnologia e visione industriale: “Venivamo da un settore soft come la moda ed entravamo nel salotto di un settore hard, molto tecnologico. Nessuno avrebbe scommesso su certi risultati. Non ci siamo mai fermati, abbiamo continuato ad azzardare. Il segreto è non accontentarsi di un modello che funziona, esplorare sempre qualcosa di nuovo”. Una filosofia che Alessandro Benetton ha portato anche nella sua attività attuale con 21 Invest, dove continua a puntare su talenti innovativi, anche disposti a sfidare le convenzioni. “Il nemico del successo è il successo. Si è ancora disposti alla pazienza, a lavorare a lungo termine per lasciare qualcosa a chi viene dopo? Con la mia 21 Invest mi capita di incontrare pionieri: i giovani ci sono, non ignoriamoli”, ha ribadito nell’intervista.

Alessandro Benetton: quella di Schumacher la lezione di un leader

Il documentario “Benetton Formula” promette non solo di raccontare un capitolo epico dello sport italiano ma anche di offrire una riflessione profonda su cosa significhi innovare, rischiare, vincere. E soprattutto: non fermarsi mai. È questo il mantra di Alessandro Benetton: “Vivere. Si resta vivi, o campioni, fino a quando non si smette di fare ordine nel disordine, di cambiare senza cedere all’autoreferenzialità”. Lo insegna anche la storia di “Benetton Formula”: il documentario nel raccontare i momenti più intensi non si sofferma solo sulle vittorie ma anche sugli episodi che più hanno segnato la storia della scuderia a livello umano. “Il Mondiale piloti del 1994 con Schumi. Ricordo il suo abbraccio a Corinna: aveva 25 anni, ma era già formato, molto maturo”, spiega oggi Alessandro Benetton. “Dopo aver preteso molto da se stesso, pretendeva molto dagli altri. È la lezione di un leader. Prima di correre poteva permettersi un pisolino di venti minuti nei box: pochi secondi dopo, a memoria, guidava a trecento all’ora”, sottolinea nell’intervista. Un legame ancora oggi molto forte: non a caso al campione tedesco Benetton ha dedicato anche diverse pagine del suo ultimo libro “Mai Fermi”. “Vorrei sapere se, dopo essere sceso dall’auto in corsa, ha trovato una sua nuova dimensione. Molti a un certo punto della vita si fermano: penso che lui non abbia smesso di ricominciare”, ricorda oggi con affetto nell’intervista a “Repubblica”.

Nessun commento:

Posta un commento