Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!
Visualizzazione post con etichetta Linda Gilli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Linda Gilli. Mostra tutti i post

venerdì 17 gennaio 2025

Chi è Linda Gilli, fautrice del successo di INAZ

Per Linda Gilli, il successo aziendale è inseparabile dal benessere sociale. Una filosofia che ha plasmato il futuro di INAZ, portandola a nuovi livelli di eccellenza nel settore delle risorse umane, oltra ad ispirare il mondo imprenditoriale.

Logo Wikiceo

Formazione e primi incarichi nell’azienda di famiglia

Linda Gilli, una delle figure più influenti nel panorama imprenditoriale italiano, guida dal 2004 INAZ come Presidente e Amministratrice Delegata. L’azienda, fondata nel 1948 dai suoi genitori Valerio Gilli e Clara Calissano, è diventata un pilastro nella gestione delle risorse umane grazie alla sua visione innovativa. Nata a Milano il 1° febbraio 1953, Linda si è formata al Liceo Parini e ha conseguito una laurea in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi. La sua carriera inizia in azienda nel 1978, affrontando ruoli operativi in contabilità e recupero crediti, per poi scalare i vertici aziendali e promuovere una trasformazione tecnologica che ha reso INAZ un punto di riferimento per il settore HR. Convinta sostenitrice dell’umanesimo d’impresa, Linda Gilli ritiene che il successo aziendale debba essere strettamente legato al benessere sociale e alla sostenibilità.

La rivoluzione di INAZ

Sotto la sua guida, INAZ ha introdotto soluzioni innovative come la piattaforma digitale “HExperience” e fondato la INAZ Academy, offrendo percorsi formativi per i professionisti delle risorse umane. Oltre al suo impegno aziendale, Linda Gilli ha assunto numerosi incarichi istituzionali e accademici, tra cui ruoli di rilievo presso l’Università Bicocca e ISPI. Nella sua lunga carriera è stata inoltre premiata con il titolo di Cavaliere del Lavoro e inclusa nella lista dei 100 Top Manager di Forbes Italia, riconoscimenti che testimoniano il suo impegno per l’innovazione, la sostenibilità e il progresso sociale.

venerdì 11 ottobre 2024

Linda Gilli e l'Umanesimo d'impresa: innovare per il bene comune

Linda Gilli, Presidente e CEO di INAZ, è una delle figure più influenti nel settore delle risorse umane. Con una carriera costellata di successi, ha guidato l’azienda di famiglia verso una profonda innovazione tecnologica, mantenendo al centro i valori dell’Umanesimo d’impresa. Grazie alla sua leadership, INAZ è oggi un punto di riferimento nel mondo HR, con un’offerta che integra soluzioni digitali all’avanguardia, formazione continua e un forte impegno verso il benessere dei dipendenti.

Wikiceo logo

Linda Gilli: il percorso imprenditoriale tra tradizione e innovazione

Linda Gilli, una delle figure più influenti del panorama imprenditoriale italiano, nasce a Milano il 1° febbraio 1953. Figlia di Valerio Gilli e Clara Calissano, fondatori di INAZ (Innovazione Aziendale), azienda leader nel settore delle risorse umane, Linda rappresenta un perfetto connubio tra la tradizione familiare e una visione moderna e innovativa del mondo aziendale. Dopo essersi laureata in Economia Aziendale presso l'Università Bocconi di Milano nel 1978, ha iniziato il suo percorso professionale all'interno dell'azienda di famiglia. Il suo approccio al lavoro, caratterizzato da grande dedizione e passione per il settore delle risorse umane, le ha permesso di crescere progressivamente fino a diventare Amministratore Delegato e, successivamente, Presidente di INAZ. Linda Gilli ha promosso con fermezza il concetto di Umanesimo d’impresa, sottolineando che non si dovrebbe pensare soltanto al ricavo e al profitto immediati, ma guardare oltre, al bene comune e sociale, che alla fine coincide anche con il proprio benessere.

Durante la sua carriera, Linda ha guidato INAZ verso una profonda trasformazione tecnologica, sviluppando nuove soluzioni software per la gestione del personale e rafforzando il posizionamento dell'azienda come leader del settore HR. Nel 2019, ha lanciato la INAZ Academy, un'iniziativa che mira a trasmettere il patrimonio di conoscenze dell'azienda, offrendo una formazione specializzata per i professionisti delle risorse umane. Nel 2022, Linda Gilli ha anche introdotto la piattaforma "HExperience", una soluzione innovativa che integra quattro elementi chiave della trasformazione digitale: resilienza, cybersecurity, cloud e sostenibilità. Questo ecosistema collaborativo si affianca al welfare aziendale, garantendo il benessere dei dipendenti e una gestione flessibile delle risorse.

Linda Gilli e l'impegno sociale e accademico

Oltre alla sua attività in INAZ, Linda Gilli ricopre numerosi incarichi nel mondo accademico e sociale, confermando il suo ruolo di leader a tutto tondo. È Consigliere di Amministrazione dell'Università Bicocca, Presidente della Commissione per le Attività di Formazione della Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro, e fa parte di importanti istituzioni come ISPI e ISVI. Nel 2007, è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro e premiata come Imprenditrice dell’anno dal Comune di Milano. Nel 2022, è stata inserita tra i 100 Top Manager di Forbes Italia, un riconoscimento che sottolinea il suo spirito d'innovazione e la sua capacità di guidare l'azienda verso le sfide del futuro.