Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!
Visualizzazione post con etichetta Alice Carli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Alice Carli. Mostra tutti i post

venerdì 1 dicembre 2023

Dalla laurea ai ruoli manageriali di rilievo: la carriera di Alice Carli

Alice Carli, manager con oltre 20 anni di esperienza nei settori della moda, del lusso e del lifestyle, ha lasciato un’impronta significativa nel panorama aziendale internazionale. Attualmente, ricopre il ruolo di Executive Luxury Brands Advisor per Fashion Beauty e Lifestyle presso FORMIA.

Alice Carli, Executive Luxury Advisor per Fashion, Lifestyle and Beauty per FORMIA

Il percorso formativo e professionale di Alice Carli

Alice Carli consegue nel 2004 la Laurea in Marketing & Comunicazione presso la IULM di Milano, ma si arricchisce ulteriormente con un MBA in Digital & Innovation Disruption all’Università di Cambridge nel 2021 e un ulteriore MBA & Specialization in Strategy completato presso Harvard Business School online nel 2022. Questo background formativo solido sottolinea il suo impegno nel voler rimanere all’avanguardia nelle ultime tendenze e innovazioni del settore. Il percorso professionale prende avvio nel 1999 presso Publicis come Communication Manager Supervisor, per poi proseguire in Tod’s nel 2005 e assumere successivamente ruoli chiave nella gestione della pubblicità e del marketing online per marchi prestigiosi come Hogan, Fay e Roger Vivier. L’esperienza di Alice Carli si amplia ulteriormente con la sua nomina come Marketing & Communication Manager in Fratelli Rossetti nel 2008, consolidando le sue competenze nel marketing internazionale.

I ruoli di rilievo ricoperti da Alice Carli

Nel 2011, Alice Carli assume il ruolo di Global Strategic Marketing Executive presso Furla, dove gestisce con successo un budget di 9 milioni di euro e un team internazionale. La sua carriera prosegue nel 2015 con il ruolo di Head of Global Marketing and Business Development per Peuterey Group, concentrando le sue energie sulle strategie di marketing e comunicazione per i canali retail e e-commerce a livello mondiale. Il 2018 segna un altro importante capitolo nella sua carriera: viene nominata Amministratore Delegato e Direttore Generale di L’Autre Chose. Qui, si impegna nell’internazionalizzazione del marchio, ridefinendo la sua identità e spostando le funzioni strategiche dalle Marche a Milano. Inoltre, la sua partecipazione attiva in GAITTECH S.r.l., una start-up bio-mech, evidenzia il suo ruolo nella rivoluzione innovativa nel settore della moda bio-tech riconosciuta a livello europeo. Oltre a ricoprire importanti ruoli manageriali, Alice Carli è Guest Lecturer presso SDA Bocconi School of Management, Istituto Marangoni, MIP Milan Polytechnic School of Business, RCS Academy, Il Sole 24 Ore e IED Istituto Europeo di Design. Nel 2023, “Forbes Italia” l’ha inserita nella classifica dei 100 manager più influenti per la sua vision mentale in continua evoluzione. È stata, inoltre, la prima manager donna italiana ad essere intervistata nel format online Global Chapter di Harvard Business School.

venerdì 20 ottobre 2023

Alice Carli tra i 100 top manager del 2023 di “Forbes Italia”

Figura di rilievo nel mondo della moda e del lifestyle, Alice Carli si è guadagnata un posto d’onore nella prestigiosa lista dei 100 manager più influenti pubblicata da “Forbes Italia”.

Alice Carli

Alice Carli: una carriera di successo

L’edizione numero 72 di “Forbes Italia” è finalmente disponibile in edicola e con essa arriva la tanto attesa lista annuale delle personalità che hanno plasmato il mondo degli affari, fondato aziende di successo e contribuito in modo significativo alle sfide economiche globali. In questa selezione di leader, si distingue anche Alice Carli, manager che incarna l’innovazione, la visione e l’eccellenza in uno dei settori più affascinanti e competitivi: la moda e il lifestyle. Ciò che la rende un’ispirazione per molti è la sua convinzione che l’eccellenza non sia un punto fermo, ma piuttosto una visione mentale in continua evoluzione. La sua carriera ha attraversato un percorso straordinario, che l’ha portata dalla sua formazione tra Milano, Cambridge e Harvard Business School online, fino a ruoli di grande rilievo nel settore della moda e del beauty. Oltre al suo incarico chiave come Executive Brands Advisor per Luxury e Lifestyle Brands presso FORMIA, riveste anche il ruolo di Direttore Generale di GAITTECH S.r.l.

Alice Carli tra innovazione ed eccellenza

Alice Carli è un esempio tangibile di come la mentalità innovativa e la dedizione verso l’eccellenza le abbiano aperto le porte del successo. Con una visione in costante evoluzione, continua a plasmare il futuro affrontando con passione le nuove sfide del settore. Nel corso della sua carriera, ha ricoperto posizioni di rilievo come Strategic Advisor per Kaufmann & Partners e Samir Sulemanov, oltre ad aver collaborato con aziende di fama mondiale come Gruppo Della Valle, Furla e L’Autre Chose, affermando la sua notevole influenza e vasta competenza nel settore. Un momento particolarmente significativo nella sua carriera è arrivato a maggio 2023: Alice Carli è stata la prima manager donna italiana a essere intervistata nell’ambito del format online “Global Chapter” di HBS. La sua inclusione nella lista di “Forbes Italia” è un ulteriore riconoscimento del suo eccezionale contributo all’industria della moda e del beauty.

venerdì 21 luglio 2023

Alice Carli tra innovazione, progresso e dualismi forti: l’intervista a “Snob non per tutti”

La passione per l’innovazione e il desiderio di anticipare le sfide del futuro continuano a muovere Alice Carli verso nuovi traguardi. L’intervista del magazine “Snob non per tutti”.

Alice Carli, manager ed Executive Advisor

La carriera di Alice Carli guidata da innovazione e progresso

Nell’universo dinamico delle realtà internazionali, l’innovazione e il progresso sono le costanti che guidano il percorso di Alice Carli. Da bambina, coltivava già una curiosità irrefrenabile per l’innovazione, una passione che si è rivelata determinante nel corso degli anni, consentendole di rimettersi costantemente in gioco. Con ben 25 anni di esperienza alle spalle come Executive Advisor in settori trasversali come moda, beauty e lifestyle, rappresenta un autentico punto di riferimento per i manager d’azienda. Per lei, l’innovazione e la progettualità sono driver fondamentali per il successo e la crescita delle imprese. La voglia di innovare e reinventarsi l’ha spinta a intraprendere una sfida personale: a 39 anni ha deciso di tornare a studiare e specializzarsi con un Master presso la Harvard Business School, concentrandosi sulla strategia e sui trend post-pandemia. “Avevo l’esigenza di studiare e capire dove stava dirigendosi il mercato – ha confessato nell’intervista – non avevo la minima intenzione di stare ferma a guardare”. Oggi, Alice Carli collabora con realtà aziendali guidate da visionari leader, contribuendo con la sua esperienza e competenza a dare forma a progetti ambiziosi. Presso Kaufmann & Partners di Francesco De Leo Faufmann ricopre il ruolo di Advisor per la Sostenibilità, è inoltre Direttore Generale della neonata ma già acclamata GAIT-TECH S.r.l., oltre a essere Advisory Board Member presso l’Image Regenerative Clinic, dove si dedica alla digitalizzazione dell’azienda.

Alice Carli, una manager con dualismi forti

Alice Carli, figura in cui convivono diversi dualismi, ha rivelato un’intensa coesistenza di qualità opposte che caratterizzano la sua personalità. Il suo essere si divide infatti tra fragilità e dolcezza, abbracciando al contempo forza, tenacia e resilienza. Quando le chiedono di definirsi, emerge una determinazione decisa, una dolcezza protettiva e una ferrea disciplina. È proprio la disciplina a svolgere un ruolo fondamentale nella sua vita, consentendole di rimanere costantemente aggiornata sui trend e sulle statistiche di mercato. Questa costante ricerca di conoscenza è ciò che le permette di percepire le reali esigenze del mercato, come l’attuale richiesta di “verità e trasparenza”. Se un’azienda oggi si dichiara sostenibile, spiega, deve dimostrarlo attraverso le azioni dei propri dipendenti e del proprio stile di vita. I consumatori sono diventati sempre più esigenti e curiosi, e il servizio clienti è ora rappresentato dai social media, dalla linea WhatsApp e da interazioni umane, più inclusive e autentiche, anziché da robot impersonali. Alice Carli non si sottrae infine a una riflessione sulla parola “snob”, un termine che spesso viene associato alla sua immagine. “Se per Snob si intende la capacità di discernere qualità ed eccellenza – chiarisce – allora io vivo di quello, sempre nella speranza di poter vivere un mondo diverso, dove ci sia una capacità e una possibilità di espressione totale”.

giovedì 22 giugno 2023

Alice Carli: pioniera italiana a “Global Chapter” della Harvard Business School Online

Alice Carli, Executive Advisor di realtà dalla consolidata esperienza e trasversali all’innovazione nei settori moda, beauty, lifestyle, è stata recentemente ospite del programma “Global Chapter” della Harvard Business School Online Community.

Il Direttore Generale di GAIT-TECH S.r.l. Alice Carli

Alice Carli: focus su innovazione e digitale

Nell’intervista condotta da Gwen Mdinaradze, Deputy Director del Comitato Globale di Inclusione, Alice Carli ha condiviso la sua esperienza e la sua vocazione per l'innovazione. Come testimoniato dal suo Certificato di Specializzazione in Strategia conseguito presso HBSonline nel 2020, l’Executive Advisor ha sempre ritenuto l'innovazione un elemento fondamentale nel suo percorso professionale, soprattutto negli ultimi anni. Ha sottolineato come i cambiamenti nel business, nella società e nei rapporti con i consumatori abbiano richiesto alle aziende di adottare nuove strategie e di adattarsi a un mondo digitale in continua evoluzione. Alice Carli si è distinta per il suo approccio manageriale innovativo, in particolare nella progettazione e nella gestione aziendale, facendo largo uso di strumenti come l'IoT, il CRM, il digitale, il marketing e la business strategy. Ha introdotto il concetto di dialogo con i clienti, implementando ad esempio il CRM e l'integrazione digitale in aziende come L'Autrechose, Furla e Peuterey. Questa visione innovativa, che ha ottenuto successo sia nel settore B2C che in quello B2B, ha rappresentato un cambiamento significativo per molte aziende italiane con presenza internazionale, che erano ancora restie ad abbracciare completamente il mondo digitale. Alice Carli ha dimostrato che la complementarità tra l'essere umano e la tecnologia può portare a risultati positivi, trasformando anche la cultura aziendale.

GAIT-TECH, Alice Carli: un successo basato sul lavoro di squadra e l'innovazione

Alice Carli, in qualità di Direttore Generale di GAIT-TECH S.r.l., ha sottolineato l'importanza del lavoro di squadra per il successo dell'azienda. Ha specificato che il contributo dei quattro fondatori, con il loro diverso DNA professionale (Goldoni, Caiumi, Benetti e Marchesini), è stato cruciale dal punto di vista strategico. Ha inoltre evidenziato il ruolo fondamentale di Diego Dolcini, che si è unito come Direttore Creativo durante la transizione da un'azienda artigianale a una di tipo industriale, grazie alla sua flessibilità e competenza nel settore delle calzature. Alice Carli ha espresso orgoglio per il lavoro di squadra svolto con i soci e i tre investitori, tra cui Simona Verrini, Marco Barbieri e il PHD MD Roberto Bevoni, che hanno condiviso la visione imprenditoriale. L'innovazione è stata fondamentale non solo nella strategia di posizionamento della tecnologia indossabile (Wearable technology), ma anche nel modo in cui la start-up è stata lanciata, vincendo un bando sull'innovazione promosso da Invitalia e presentandosi in un contesto come quello del CES a Las Vegas. Tale approccio rivoluzionario ha ottenuto il riconoscimento dell'azienda, che ha recentemente conferito al CEO Goldoni il premio "America Innovazione".

venerdì 9 giugno 2023

“Global Chapter”, Alice Carli ospite dell’evento per Harvard Business School online

Alice Carli è intervenuta a “Global Chapter”, divenendo la prima donna italiana ad aver partecipato al dialogo condotto dalla Deputy Director del Comitato Globale di Inclusione, Gwen Mdinaradze, per la Harvard Business School Online Community.

Alice Carli

Innovazione e digitale nella visione manageriale di Alice Carli

Alice Carli ha operato per oltre 20 anni come Executive Advisor di realtà dalla consolidata esperienza e trasversali all’innovazione nei settori moda, beauty, lifestyle. Soprattutto nell’ultimo periodo, segnato dalla pandemia e da un radicale cambiamento nel modo di fare business, nonché nel rapporto con il consumatore, l’innovazione è stata più che mai al centro della sua attività. In L’Autrechose, Furla e Peuterey ha supportato il lancio del CRM, l’integrazione del digitale al fisico e la chat 24/7 al posto del customer service tradizionale, iniziative che in anni pre-pandemici erano considerate da parecchie aziende fin troppo innovative e che invece hanno riscosso un notevole successo tra i clienti B2C e, in L’Auterchose, anche B2B. “Mi rendo conto non sia facile interfacciarsi per un’azienda tradizionale ad un modello di Power Business Inrtelligence – ha evidenziato Alice Carli nel corso dell’intervista – ma in realtà è solo un primo approccio che si ha di fronte al cambiamento, spesso temuto”. Alla fine però la curiosità ha sempre la meglio. “Magari è stato meno evidente prima della pandemia perché tutto andava così di fretta che pochi avevano il privilegio di fermarsi a pensare con calma”, ha aggiunto. Secondo la Executive Advisor, l’innovazione è un approccio mentale aperto all’evoluzione, capace di cogliere il cambiamento e i risultati positivi che ne derivano.

Alice Carli: il ruolo dell’innovazione in GAIT-TECH

L’innovazione è anche la qualità che meglio descrive l’approccio di GAIT-TECH S.r.l., la società presso cui Alice Carli opera in qualità di Direttore Generale. Fondamentale nella strategia di posizionamento della wearable technology, l’innovazione è stata inoltre centrale nel modo in cui è stata lanciata la start up, vale a dire attraverso un bando sull’innovazione di Invitalia e nello scenario del CES di Las Vegas, lontano quindi dai tradizionali eventi di moda. A livello strategico, ha sottolineato Alice Carli, il “lavoro di squadra è stato cruciale proprio per i differenti DNA professionali dei 4 fondatori (Goldoni, Caiumi, Benetti e Marchesini)”. L’ingresso di Diego Dolcini come Direttore Creativo ha invece contribuito al passaggio da device artigianale a industriale. Nell’intervista, la manager ha parlato del lavoro di squadra fatto con i soci e con gli investitori Simona Verrini, Marco Barbieri e il PHD MD Roberto Bevoni. Grazie al suo approccio, GAIT-TECH si è aggiudicata il Premio America Innovazione, promosso dalla Fondazione Italia Usa.