Registrati subito gratis:

Potrai inserire nella directory tutti i siti che vorrai! L'inserimento è: gratuito, semplice ed immediato
:
:

Garanzia di qualità: non riceverai mai SPAM e potrai cancellarti in qualsiasi momento con 1 semplice click!

venerdì 31 gennaio 2025

Gianni Lettieri: Atitech, ancora un Natale all’insegna della solidarietà

Anche quest’anno, Gianni Lettieri, Presidente di Atitech, ha dimostrato che il successo aziendale può andare di pari passo con l’attenzione verso il territorio, grazie alla mensa solidale che durante le ultime festività natalizie ha distribuito migliaia di pasti alle famiglie napoletane in difficoltà.

Gianni Lettieri

Gianni Lettieri: Atitech, un Natale di speranza per oltre 2.000 persone

A Napoli, il Natale si è tinto di solidarietà grazie alla quinta edizione della mensa solidale organizzata da Atitech. In soli 17 giorni, oltre 2.000 pasti caldi sono stati distribuiti a chi ne aveva più bisogno, un risultato importante reso possibile dall’impegno della cooperativa di giovani napoletani Klarc nella preparazione e confezionamento, nonché dal lavoro di 15 volontari dell’associazione Larsec, che si sono dedicati con entusiasmo alla distribuzione sul territorio. Promotore dell’iniziativa il Presidente di Atitech Gianni Lettieri, che per la quinta edizione ha puntato a trasmettere anche un messaggio diretto di speranza e vicinanza. Ogni pasto, infatti, era accompagnato da un biglietto con il menu del giorno e una frase beneaugurante, un piccolo gesto che ha aggiunto un tocco di umanità all’azione solidale. A supportare Atitech in questo ambizioso progetto sono state anche la cooperativa sociale Klarc, un ente specializzato in servizi educativi, assistenziali e di supporto tecnico alle pubbliche amministrazioni, e l’associazione culturale Larsec, da quasi dieci anni attiva nella rigenerazione del quartiere Secondigliano.

Crescita economica e sviluppo del territorio: la vision di Gianni Lettieri

Il Patron di Atitech Gianni Lettieri ha sottolineato l’importanza del ruolo che hanno le aziende nel rispondere anche alle necessità del territorio in cui operano. Ogni sorriso ricevuto dai beneficiari è stato percepito come un regalo prezioso e un incoraggiamento a continuare su questa strada, ha dichiarato l’imprenditore. Sotto la sua guida, Atitech non solo si è affermata come la più grande MRO (Maintenance, Repair and Overhaul) indipendente del mercato EMEA, con sedi strategiche a Napoli Capodichino e Roma Fiumicino, ma ha anche rafforzato il proprio impegno nel sociale, in particolare durante l’emergenza Covid-19. Oggi, l’azienda napoletana supporta oltre 100 clienti tra compagnie aeree, enti istituzionali e governativi, ma non ha mai perso di vista il legame con la comunità locale. La mensa solidale, infatti, non è un episodio isolato, bensì parte di una strategia più ampia di responsabilità sociale che mira a fare la differenza sul territorio. “Imprenditore scugnizzo”, come lui stesso si definisce, Gianni Lettieri ha sempre portato avanti una filosofia aziendale basata sulla crescita economica, l’innovazione e la valorizzazione dei dipendenti, e allo stesso tempo sulla funzione dell’impresa come agente di cambiamento positivo, capace di unire risultati concreti e attenzione alle persone.

Enrico Vita: le esperienze dirigenziali, da Indesit ad Amplifon

Enrico Vita è un ingegnere e dirigente: dal 2015, ricopre il ruolo di Amministratore Delegato e Direttore Generale di Amplifon, incarico che ha ottenuto grazie anche alle competenze maturate nella sua esperienza ventennale presso Indesit. Qui ha assunto cariche di crescente responsabilità in Italia e all’estero, diventando Direttore Generale per le operazioni commerciali in UK e Irlanda e Chief Commerical e Operating Officer.

Enrico Vita

Enrico Vita: l’esperienza ventennale in Indesit in Italia e all’estero

Enrico Vita è AD e DG di Amplifon dal 2015. Si è laureato nel 1993 in Ingegneria Meccanica presso l’Università di Ancona e, due anni dopo, è entrato in Indesit Company (precedentemente Merloni Elettrodomestici) presso cui ha lavorato per circa 20 anni, ricoprendo diversi incarichi dirigenziali, sia in Italia che all’estero. Dopo aver assunto la carica di Plant Manager in Turchia, è stato nominato Direttore Ricerca & Sviluppo per la divisione Cooling e, successivamente, è stato nominato Responsabile della Supply Chain del Gruppo Indesit. Enrico Vita ha proseguito la sua carriera nell’azienda all’estero quando, nel 2007, ha assunto la carica di Direttore Generale per le operazioni commerciali nel Regno Unito e in Irlanda. Tre anni dopo, nel 2010, è tornato in Italia, ricoprendo diversi ruoli manageriali in Indesit, tra cui quello di Chief Commercial Officer e quello di Chief Operating Officer, con la responsabilità di tutte le funzioni commerciali, di marketing e post-vendita.

Enrico Vita: gli incarichi in Amplifon

Nel 2014, dopo un’esperienza professionale ventennale presso Indesit, Enrico Vita è entrato a far parte di Amplifon, ricoprendo l’incarico di Executive Vice President per la regione EMEA (Europa, Medio Oriente e Africa). L’anno seguente, è diventato Chief Operating Officer, ruolo che ha ampliato le sue funzioni aziendali, di Marketing, IT e Supply Chain, oltre che il suo raggio di responsabilità sulle regioni APAC e America, presso cui l’azienda opera. Nel 2015, Enrico Vita è stato nominato Amministratore Delegato, incarico che ricopre tutt’ora e, nel 2018, è diventato membro del CdA di Ariston Thermo S.p.A., realtà attiva nel settore del comfort termico ad alta tecnologia e sostenibile.

FME Education: la sfida educativa che combina gioco e studio

FME Education, per aumentare la partecipazione e il coinvolgimento degli studenti, sviluppa contenuti che sono incentrati sui principi dell’edutainment e della gamification. La chiave è introdurre i meccanismi dei giochi come strumento di coinvolgimento per i ragazzi, mettendoli al centro di un’esperienza interattiva e dinamica, in cui possono apprendere in modo innovativo e divertente.

FME Education

FME Education: nuovi contenuti per gli studenti per coinvolgerli nello studio

FME Education punta sulla creazione di contenuti coinvolgenti e innovativi per riuscire a motivare ragazzi e ragazze nello studio. Per catturare l’interesse dei più giovani e motivare la loro partecipazione, l’editore sceglie come comune denominatore il gioco. Infatti, attraverso la componente ludica, è possibile rendere coinvolgente e piacevole anche un’attività come lo studio, che per molti risulta solo una pratica noiosa. FME Education segue quelle che sono le principali metodologie che negli ultimi anni hanno preso piede all’interno del mondo educativo. L’editore realizza contenuti digitali innovativi per la formazione, rivolti alle famiglie e alle scuole, oltre che agli studenti e agli insegnanti, unendo innovazione e creatività.

FME Education: una didattica basata sulla gamification e sull’edutainment

Sono sempre più numerosi gli studi pedagogici e psicologici che supportano l’utilizzo di pratiche che rendono le attività di apprendimento più stimolanti attraverso l’interazione. Sono due i principi cardine di questi metodi: l’edutainment e la gamification, da cui FME Education ha tratto ispirazione per i suoi contenuti, che sfruttano le caratteristiche e le meccaniche del gioco per aumentare l’attenzione e la partecipazione degli studenti. Sfruttando la gamification, è possibile unire le dinamiche del gioco con gli ambiti educativi. Questi approcci permettono di attingere da progetti videoludici già esistenti, oppure crearne di nuovi, mettendo gli studenti al centro di questa esperienza: rendendoli veri e propri game designer oltre che consumatori. Un’esperienza didattica del tutto innovativa che FME Education ha abbracciato del tutto tramite le sue piattaforme e i suoi contenuti adatti per gli insegnanti e per gli studenti. L'obiettivo rimane quello di promuovere comportamenti positivi che favoriscano il conseguimento degli obiettivi didattici.

Antonio Baravalle: come il CEO di Lavazza ha raddoppiato il fatturato globale

Dietro il successo globale di Lavazza c’è la guida di Antonio Baravalle, CEO dal 2011, che ha saputo trasformare un’azienda storica in un leader internazionale del caffè. Con una carriera costruita su esperienze in aziende come Fiat e Mondadori, il manager ha portato Lavazza a nuovi livelli di crescita, senza mai perdere di vista l’impegno verso la sostenibilità e le comunità.

Antonio Baravalle è su Wikiceo

La carriera nell’automotive

Nato a Torino nel 1964, Antonio Baravalle rappresenta l’incarnazione di una leadership visionaria e innovativa. Laureato in Biologia, ha conseguito un MBA presso la SAA - Scuola di Amministrazione Aziendale di Torino, il manager ha sempre dimostrato una curiosità insaziabile e una capacità unica di affrontare nuove sfide. ha costruito una carriera di successo in alcune delle più importanti multinazionali del mondo, come Diageo, Fiat e Mondadori, dove ha ricoperto ruoli strategici in marketing e vendite. Nel 2008 è stato infine nominato CEO di Alfa Romeo. Nel 2011, il suo ingresso in Lavazza ha segnato l’inizio di una nuova era per l’azienda torinese. In soli dieci anni, Baravalle ha trasformato Lavazza da realtà familiare a gruppo globale, raddoppiando il fatturato e ampliando la presenza internazionale.

Il percorso in Lavazza

La strategia di Antonio Baravalle non si è limitata alla crescita economica: il manager ha posto al centro del suo operato l’innovazione sostenibile, integrando nuovi marchi e promuovendo un modello di business responsabile che rispetta l’ambiente e le comunità locali. Baravalle ha saputo mantenere l’indipendenza dell’azienda, proteggendone i valori fondanti e ampliandone l’impatto globale grazie a strategie mirate di internazionalizzazione e diversificazione. Il suo impegno è stato riconosciuto a livello internazionale: nel 2020, Fortune Italia lo ha inserito tra i “Businessperson of the Year” per il settore food, celebrando la sua capacità di coniugare risultati economici e responsabilità sociale. Oggi, Antonio Baravalle continua a guidare Lavazza con l’obiettivo di “risvegliare ogni mattina un mondo migliore” incarnando i valori di eccellenza e innovazione che hanno reso il marchio un simbolo di qualità italiana nel mondo.

Cotral, Manolo Cipolla: via libera all’assunzione di 100 autisti

Cotral ha avuto il via libera dalla Giunta della Regione per l’assunzione di 100 nuovi autisti che andranno a operare nelle undici unità di rete. Il Presidente Manolo Cipolla: “L’azienda intende avviare sin da subito le procedure di selezione per assicurare l’inserimento delle nuove risorse in tempi rapidi”.

Cotral, guidata da Manolo Cipolla

Cotral: approvata l’assunzione di 100 nuovi autisti nella società guidata da Manolo Cipolla

La Giunta della Regione Lazio ha approvato la delibera sul piano del fabbisogno di Cotral. Prevista, tra le altre cose, anche l’assunzione di 100 nuovi autisti per rendere il servizio ancora più efficiente. Saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e andranno a operare in una delle cosiddette “unità di rete”, ovvero gli ambiti territoriali che gestiscono il trasporto nelle rispettive aree. Si tratta di un sistema ideato allo scopo di razionalizzare le risorse e affidare il coordinamento a chi vive da vicino il territorio. L’Assessore Fabrizio Ghera ha ribadito che “il trasporto pubblico locale è una priorità nell’azione di governo della Giunta” e che attraverso tale iniziativa si vuole rafforzare “l’azione preziosa” svolta dalla società guidata dal Presidente Manolo Cipolla. “Dopo l’acquisto dei 58 bus per il Giubileo, proseguiamo nell'azione di efficientamento e rinnovamento, sempre nell'ottica di garantire ai cittadini il diritto alla mobilità e ai servizi pubblici annessi”, ha aggiunto Ghera. Anche Roberto Ricci, responsabile del dipartimento Mobilità della Fit-Cisl del Lazio, ha commentato l’approvazione della delibera definendola “un’ottima notizia, segnale del fatto che la scelta del vertice sta rafforzando la società con investimenti sul futuro, ovvero sul turn-over oltre che sull’ampliamento del parco auto”.

Manolo Cipolla: “Maggiore efficienza e puntualità per i nostri utenti

Il Presidente di Cotral Manolo Cipolla ha invece espresso la sua soddisfazione in una nota. “Accolgo con soddisfazione l’approvazione da parte della Regione Lazio della delibera che autorizza l’assunzione di 100 nuovi autisti a tempo determinato – ha dichiarato – Questo importante passo testimonia l’impegno della Regione e di Cotral verso il miglioramento costante del servizio di trasporto pubblico locale”. Poi ha aggiunto: “L’ingresso di nuovi autisti ci consentirà di potenziare ulteriormente l’offerta di mobilità sul territorio, garantendo una maggiore efficienza e puntualità per i nostri utenti. L’azienda intende avviare sin da subito le procedure di selezione per assicurare l’inserimento delle nuove risorse in tempi rapidi. Investire nelle persone è il cuore della nostra strategia per un trasporto pubblico sempre più vicino alle esigenze dei cittadini e sostenibile per il futuro”. Il reclutamento dei nuovi autisti fa seguito all’assunzione di altri 50 lavoratori che sono stati selezionati in occasione degli eventi giubilari. Grazie all’ingresso del nuovo personale, quei lavoratori che avevano fatto richiesta per essere trasferiti verso tratte più vicine alle loro famiglie potranno finalmente essere ascoltati.

Ristrutturazione casa a Roma UBIDOM: Il partner ideale per valorizzare il tuo immobile

 

Ristrutturazione casa a Roma UBIDOM

Ristrutturazione casa a Roma UBIDOM: il partner ideale per trasformare la tua abitazione

Ristrutturazione casa a Roma UBIDOM rappresenta la scelta perfetta per chi desidera rinnovare il proprio immobile con soluzioni innovative e un team di esperti. Affidarsi a un’azienda specializzata significa ottenere un servizio su misura, in grado di valorizzare ogni ambiente con qualità e attenzione ai dettagli.

Perché scegliere UBIDOM per la ristrutturazione casa a Roma

Quando si decide di ristrutturare un’abitazione, è fondamentale rivolgersi a professionisti del settore. UBIDOM offre un servizio completo, dalla progettazione all’esecuzione dei lavori, garantendo risultati eccellenti e rispettando i tempi previsti. Grazie alla loro esperienza e competenza, ogni progetto viene curato nei minimi dettagli, assicurando soluzioni personalizzate e adatte alle esigenze del cliente.

Servizi offerti da UBIDOM per la ristrutturazione casa a Roma

UBIDOM si occupa di ogni aspetto della ristrutturazione, offrendo una gamma completa di servizi:

  • Progettazione personalizzata: ogni progetto viene studiato in base alle esigenze del cliente, combinando funzionalità ed estetica.

  • Ristrutturazioni complete o parziali: dalla ristrutturazione totale dell’immobile a interventi mirati su singoli ambienti.

  • Impiantistica e domotica: aggiornamento degli impianti elettrici, idraulici e introduzione di sistemi domotici per una casa smart.

  • Efficientamento energetico: installazione di infissi di ultima generazione, cappotti termici e soluzioni per ridurre i consumi.

  • Finiture e interior design: scelta di materiali e arredi per personalizzare gli spazi secondo lo stile desiderato.








I vantaggi della ristrutturazione con UBIDOM

Optare per la ristrutturazione casa a Roma UBIDOM garantisce numerosi vantaggi:

  • Qualità e affidabilità: l’azienda utilizza materiali di alta qualità e collabora con artigiani esperti.

  • Rispetto dei tempi e dei budget: ogni progetto viene gestito con precisione, evitando ritardi e costi imprevisti.

  • Soluzioni chiavi in mano: UBIDOM si occupa di ogni fase del processo, riducendo lo stress per il cliente.

  • Consulenza su incentivi e detrazioni: assistenza per accedere agli sgravi fiscali previsti per la ristrutturazione edilizia.

Come iniziare la tua ristrutturazione con UBIDOM

Se stai pensando di rinnovare il tuo immobile, il primo passo è una consulenza con i professionisti di UBIDOM. Dopo un sopralluogo gratuito, verrà elaborato un progetto su misura con un preventivo dettagliato. Grazie alla loro esperienza nel settore, potrai ottenere una casa rinnovata, efficiente e confortevole.

Ristrutturazione casa a Roma UBIDOM

Contatta UBIDOM per la tua ristrutturazione casa a Roma

Affidati a UBIDOM per un intervento sicuro e di qualità. Visita il sito www.ubidom.it per richiedere un preventivo o contatta il team per una consulenza personalizzata. La tua casa merita il meglio, e con UBIDOM potrai realizzare il progetto che hai sempre desiderato.

 

Alessandro Bernini guida NEXTCHEM verso il futuro

Alessandro Bernini è tra i manager più impegnati a favorire la crescita di realtà industriali orientate alla transizione energetica. Il suo percorso professionale, costellato di tappe strategiche, contribuisce a ridisegnare l’offerta tecnologica di settore, con progetti sostenibili e ambiziosi.

Alessandro Bernini

Leadership strategica in MAIRE: i risultati conseguiti da Alessandro Bernini

MAIRE, società di ingegneria quotata su Euronext Milan e specializzata in soluzioni innovative per la transizione energetica, ha registrato un incremento rilevante delle proprie attività nei primi nove mesi del 2024. A presentare una panoramica dei risultati, e a delineare la direzione intrapresa dal Gruppo, è stato il CEO Alessandro Bernini, che intende consolidarne le capacità tecniche attraverso l’integrazione di nuove competenze e il rafforzamento dell’organico. Ha affermato il manager: “Siamo lieti di presentare i risultati dei primi nove mesi del 2024, che riflettono una crescita costante a doppia cifra delle metriche principali e un aumento della redditività. Presentiamo oggi la nuova organizzazione della business unit Sustainable Technology Solutions che fa capo a NEXTCHEM, all’avanguardia nell’offrire soluzioni innovative e scalabili per soddisfare la crescente domanda globale di energia e di processi industriali sostenibili”, sottolineando come l’obiettivo principale sia soddisfare le crescenti richieste globali di sviluppo sostenibile. L’espansione del portafoglio ordini, accanto all’acquisizione di APS Group, testimonia la volontà di abbracciare nuovi mercati, puntando su soluzioni efficaci che spaziano dal segmento energetico fino all’ambito dei processi industriali. Il CEO ha posto l’accento anche sul ruolo di NEXTCHEM, business unit che lavorerà a stretto contatto con partner internazionali per realizzare progetti di ampio respiro, in linea con l’impegno verso la costante innovazione.

Alessandro Bernini: le nuove sfide sostenibili di NEXTCHEM

Il secondo capitolo della strategia prevede una riorganizzazione interna, centrata sulla suddivisione di NEXTCHEM in tre settori: Sustainable Fertilizers, Low Carbon Energy Vectors e Circular Solutions. Questo assetto mira a rendere l’offerta ancora più articolata, dai fertilizzanti ecologici alle soluzioni di energia a ridotto impatto ambientale, passando per modelli circolari volti al recupero e al riutilizzo delle risorse. Alessandro Bernini ha ribadito che l’equilibrio tra innovazione e attenzione alla sostenibilità garantisce un vantaggio competitivo, capace di rispondere a investimenti crescenti nei comparti energetici e industriali. Ha evidenziato inoltre: “Proseguiamo nel nostro impegno per fornire soluzioni efficaci ed economicamente sostenibili per i clienti e le comunità che serviamo. Al contempo, la business unit Integrated E&C Solutions continua a crescere espandendo le proprie capacità di ingegneria, favorita dal ciclo di investimenti crescenti nel settore energetico”. L’annuncio della nomina di Fabio Fritelli, Group Chief Financial Officer di MAIRE, quale Amministratore Delegato della nuova struttura, conferma la volontà di rafforzare le competenze specialistiche e di tracciare una rotta ben definita verso opportunità emergenti. L’enfasi sull’“elevata visibilità sulla crescita dei prossimi anni” e il richiamo alle “iniziative strategiche” confermano un posizionamento di rilievo sul mercato internazionale, con prospettive di ulteriore sviluppo nel medio-lungo termine.

Asimmetria Seno Roma Dott. Vincenzo Galante: tecniche chirurgiche per un seno simmetrico e naturale

 

Asimmetria Seno Roma Dott. Vincenzo Galante

Asimmetria Seno Roma Dott. Vincenzo Galante: soluzioni chirurgiche per un seno armonioso

L’Asimmetria Seno è una condizione molto comune tra le donne e può presentarsi in diverse forme, con differenze di volume, forma o posizione tra i due seni. Sebbene una lieve asimmetria sia del tutto normale, in alcuni casi il divario può essere più evidente e causare disagio estetico o problemi funzionali. Se sei alla ricerca di una soluzione per asimmetria seno Roma Dott. Vincenzo Galante offre interventi personalizzati per ripristinare l’armonia del décolleté.

Asimmetria Seno Roma Dott. Vincenzo Galante

Cause dell'asimmetria mammaria

L'asimmetria del seno può avere diverse cause, tra cui:

  • Fattori genetici: molte donne nascono con una lieve differenza tra i due seni.

  • Sviluppo mammario irregolare: durante l’adolescenza, il seno può svilupparsi in modo non uniforme.

  • Gravidanza e allattamento: cambiamenti ormonali e aumento di volume possono alterare la forma del seno.

  • Interventi chirurgici precedenti: mastoplastica o altre operazioni possono causare differenze tra i seni.

  • Traumi o patologie: condizioni come la sindrome di Poland o interventi per tumori al seno possono determinare asimmetria.

Interventi chirurgici per correggere l’asimmetria del seno

Per chi desidera correggere questa condizione a Roma, il Dott. Vincenzo Galante è un punto di riferimento nella chirurgia estetica e ricostruttiva. Le opzioni chirurgiche più utilizzate per risolvere l’asimmetria seno Roma Dott. Vincenzo Galante includono:

1. Mastoplastica Additiva

Se un seno è più piccolo dell’altro, è possibile inserire una protesi per ottenere una simmetria più armoniosa. Il Dott. Vincenzo Galante utilizza impianti di ultima generazione, garantendo un risultato naturale e proporzionato.

2. Mastoplastica Riduttiva

In caso di un seno più grande dell’altro, la riduzione mammaria permette di ottenere una forma equilibrata. L’intervento rimuove il tessuto in eccesso e rimodella il seno per ottenere una simmetria perfetta.

3. Mastopessi (lifting del seno)

Se l’asimmetria è dovuta a una differenza nell’altezza o nella forma dei seni, la mastopessi può essere la soluzione ideale. Questo intervento solleva e rimodella il seno, garantendo un aspetto più giovane e simmetrico.

4. Lipofilling

Per chi desidera una correzione meno invasiva, il lipofilling consiste nel prelevare grasso da un’altra parte del corpo (come addome o cosce) e iniettarlo nel seno più piccolo, riequilibrando le proporzioni senza l’uso di protesi.

A chi è consigliato l’intervento di correzione dell’asimmetria mammaria?

L’intervento è indicato per donne che:

  • Presentano una differenza evidente tra i due seni.

  • Hanno difficoltà nella scelta della biancheria intima e dell’abbigliamento.

  • Desiderano migliorare la propria autostima e sentirsi più a proprio agio con il proprio corpo.

  • Hanno concluso lo sviluppo mammario e sono in buona salute.


Il percorso chirurgico con il Dott. Vincenzo Galante

Se stai cercando un esperto per la asimmetria seno Roma Dott. Vincenzo Galante, il percorso prevede:

  1. Visita specialistica: valutazione del caso e scelta della tecnica chirurgica più adatta.

  2. Esami pre-operatori: analisi del sangue, ecografia mammaria o mammografia.

  3. Intervento chirurgico: eseguito in ambiente sterile e con le tecnologie più avanzate.

  4. Recupero post-operatorio: con indicazioni precise per una guarigione ottimale.

Risultati e benefici dell’intervento

L’intervento di correzione dell’asimmetria mammaria permette di ottenere:

  • Un seno armonioso e proporzionato.

  • Un miglioramento dell’autostima e del benessere psicologico.

  • Una maggiore facilità nella scelta di abbigliamento e lingerie.

  • Risultati naturali e duraturi.

Prenota una consulenza con il Dott. Vincenzo Galante

Se desideri correggere l’asimmetria seno Roma Dott. Vincenzo Galante, prenota una visita specialistica presso lo studio di Roma. Grazie alla sua esperienza e competenza, potrai ottenere un risultato naturale e soddisfacente. Contatta lo studio per maggiori informazioni e scopri la soluzione più adatta a te!

 

giovedì 30 gennaio 2025

Komputer360.it

Computer Ricondizionati | Il tuo punto di riferimento per assistenza tecnica e vendita di Computer, Notebook, Tablet. Offriamo servizi di connettività (internet e telefonia), forniture di energia e gas, e una vasta gamma di soluzioni tecnologiche su misura per privati e aziende.

Anci 2024, l’intervento dell’AD di A2A Renato Mazzoncini

L’Amministratore Delegato di A2A Renato Mazzoncini è intervenuto nel corso dell’Assemblea Annuale di Anci 2024, sottolineando il ruolo fondamentale delle multiutility nel fronteggiare la crisi demografica e il cambiamento climatico: “Le aziende come la nostra con business diversificati che vanno dall’acqua all’illuminazione pubblica, fino alla gestione dei rifiuti, possono essere alleate straordinarie per le città che vogliono essere competitive e attrattive”.

Renato Mazzoncini (A2A)

Renato Mazzoncini: le multiutility alleate straordinarie delle città

Nel corso dell’ultima Assemblea Annuale di Anci sono emerse con forza le nuove priorità dei Comuni italiani. Rispetto alle questioni più tradizionali quali mobilità, vivibilità e sicurezza, oggi crisi climatica e demografica si stanno imponendo come questioni cruciali. Nel suo intervento, l’AD di A2A ha fatto notare che per le città del futuro l’obiettivo primario dovrebbe essere rimanere attrattive, efficienti e produttive a beneficio di famiglie e cittadini. La crescente urbanizzazione, con il 72% della popolazione che vive in aree urbane (dato destinato a salire ulteriormente), rende quindi necessaria una profonda riflessione su come farle diventare sostenibili. Dall’intervento di Renato Mazzoncini è emerso come il tema demografico sia intrinsecamente legato a quello del cambiamento climatico. “Investire in decarbonizzazione ed economia circolare nelle città porta vantaggi concreti anche ai cittadini– ha affermato il manager – Le aziende multiutility che amministrano dall'acqua all'illuminazione pubblica, fino alla gestione dei rifiuti, possono essere alleate straordinarie per le città che vogliono essere competitive e attrattive”.

Renato Mazzoncini: decarbonizzazione ed economia circolare, vantaggi concreti per i cittadini

Renato Mazzoncini ha fatto notare come l’economia di densità che caratterizza i centri urbani determini maggiori efficienze. “Un milione di euro di PIL in area urbana consuma il 72% di energia in meno rispetto a un'area rurale – ha evidenziato – Investire in una rete elettrica cittadina, ad esempio, permette di allacciare cinque volte più utenze rispetto a un'area rurale.”. Il manager ha proseguito portando l’esempio della Tari: “Con una raccolta differenziata oltre il 65%, la Tari media si aggira intorno ai 260 euro, rispetto ai 360 dovuti a livelli di differenziata inferiori. Un buon ciclo dei rifiuti consente di ridurre i costi. Lo stesso vale per la generazione di energia. Sviluppare la rete elettrica consente al cittadino di scegliere le pompe di calore in sostituzione del gas riducendo i costi di riscaldamento e climatizzazione”. Secondo l’AD di A2A, perseguire un approccio che metta al primo posto l’economia circolare e la sostenibilità, renderebbe quindi le città più attrattive, contribuendo di conseguenza anche a contrastare il fenomeno del calo demografico. “Le pubbliche amministrazioni – ha concluso Renato Mazzoncini – affrontano un compito difficile e ingrato, ma le aziende possono supportarle nel dibattito pubblico, fornendo dati e informazioni che rassicurino sui benefici e sull’impatto ambientale”.

Il CEO Giacomo Mareschi Danieli: così Gruppo Danieli risponde alle sfide del settore

Gruppo Danieli, parla il CEO Giacomo Mareschi Danieli: “Stiamo valutando alcune acquisizioni strategiche, in Italia e all’estero, in modo da completare l’offerta per i nostri clienti. L’idea è avere in portafoglio di aziende, magari piccole ma molto specializzate, sull’alluminio o sull’acciaio. Abbiamo una solidità finanziaria che ci consente di attuare questi piani”.

Giacomo Mareschi Danieli

Giacomo Mareschi Danieli: l’intervista al CEO di Gruppo Danieli

La manifattura sta attraversando una congiuntura complessa, ma non per questo ci si deve fasciare la testa”: anzi per Giacomo Mareschi Danieliè proprio adesso il momento per cogliere le occasioni migliori”. Il CEO di Gruppo Danieli lo spiega in un’intervista pubblicata lo scorso 16 gennaio sulle testate de “Il NordEst”: al centro le difficoltà che si trova oggi ad affrontare il settore dell’acciaio, alle prese anche con l’aumento dei costi dell’energia e una politica dei tassi d’interesse che negli ultimi anni è stata “poco accomodante”. Senza dimenticare i grandi stravolgimenti a livello geopolitico che sono sotto gli occhi di tutti. In questo contesto, spiega Giacomo Mareschi Danieli, la nota positiva è che i progetti di investimento, da parte dei clienti, ci sono ma “nel contempo gli stessi clienti sono attendisti, vogliono capire l’evoluzione dei mercati”. Per Gruppo Danieli, aggiunge il CEO, il settore plant making (gli impianti chiavi in mano) si mantiene “molto positivo”. Per quanto riguarda lo steel making (l’acciaieria Abs) l’obiettivo invece è il pareggio. “Siamo comunque un Gruppo che diversifica molto, le sfide non ci spaventano”, sottolinea il CEO nell’intervista.

Giacomo Mareschi Danieli: “È proprio adesso il momento per cogliere le occasioni migliori

Stiamo valutando alcune acquisizioni strategiche, in Italia e all’estero, in modo da completare l’offerta per i nostri clienti”: l’idea, prosegue Giacomo Mareschi Danieli, è “avere un portafoglio di aziende, magari piccole ma molto specializzate, sull’alluminio o sull’acciaio”. Il Gruppo può contare infatti su “una solidità finanziaria che ci consente di attuare questi piani”, ribadisce il CEO confermando inoltre che “per quanto riguarda Abs partirà entro l’anno l’investimento da 400 milioni di euro per il nuovo impianto green, qui in Friuli”. Tra i vari progetti su cui è al lavoro Gruppo Danieli attualmente c’è anche il grande impianto green a Piombino insieme a Metinvest. “Piombino è strategico per il nostro business, per la tecnologia che sarà impiegata e per la rilevanza del partner industriale, che è molto forte”, rimarca Giacomo Mareschi Danieli nell’intervista: “In Toscana abbiamo il supporto della Regione, degli enti locali, ma anche di Sace, Invitalia, Cassa depositi e prestiti. La nostra quota, nel project financing è del 25%, come fornitura sarebbe di 1 miliardo di euro, uno degli investimenti più importanti attualmente in Italia. È stato risolto il problema della proprietà del sito dove sorgerà l’impianto, stiamo definendo l’accordo di programma e con le banche completeremo il piano finanziario. La progettazione potrebbe partire in questo semestre, i cantieri entro il 2025 o l’inizio del 2026. Poi ci vorranno 26, 30 mesi di lavoro prima di avviare l’acciaieria”.

Rinoplastica a Roma con il Dott. Vincenzo Galante: Armonia e Funzionalità

 

Rinoplastica a Roma

La Rinoplastica a Roma con il Dott. Vincenzo Galante rappresenta una soluzione ideale per chi desidera migliorare l'estetica e la funzionalità del proprio naso. Il Dott. Galante, specialista in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, vanta una consolidata esperienza maturata in prestigiosi reparti di chirurgia plastica e ricostruttiva in Italia, Europa e Stati Uniti.

Cos'è la rinoplastica?

La Rinoplastica a Roma è una procedura chirurgica che consente di migliorare la forma del naso e ridurre la gobba nasale. La gobba, conosciuta anche come gibbo nasale, è un inestetismo frequente che può compromettere l'armonia del volto. L'intervento prevede la rimozione accurata della porzione eccessiva del dorso nasale, rimodellando il profilo del naso e armonizzandolo con le altre caratteristiche facciali.

Benefici della rinoplastica

La Rinoplastica a Roma offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Miglioramento estetico: correzione di imperfezioni come gobba nasale, punta troppo grande o sproporzionata, narici larghe o asimmetriche.
  • Miglioramento funzionale: in alcuni casi, la rinoplastica può anche migliorare la respirazione nasale, correggendo problemi come la deviazione del setto nasale

Il Dott. Vincenzo Galante: un professionista di fiducia

Il Dott. Vincenzo Galante si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata con la votazione di 110 e lode, specializzandosi successivamente in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica. Ha maturato esperienze significative presso il Policlinico Casilino di Roma, l'ospedale Caritas Hospital St. Joseph dell'Università di Ratisbona in Germania, l'Università di Dallas negli USA e la Clinica Tribeca Plastic Surgery di New York. Attualmente, svolge la sua attività tra le sedi di Roma, Taranto e Brindisi, continuando a perfezionarsi con la partecipazione a rinomati corsi e congressi in Italia e all'estero.

Rinoplastica a Roma

Il percorso verso la rinoplastica

Il primo passo per sottoporsi a una rinoplastica a Roma con il Dott. Vincenzo Galante è la visita specialistica. Durante questo incontro, il Dott. Galante valuterà attentamente le caratteristiche del naso, l'entità del difetto e il tipo di cute che riveste la piramide e la punta nasale. Questa valutazione approfondita permette di stabilire il corretto trattamento chirurgico e di informare il paziente riguardo alla correzione da attuare e al risultato raggiungibile.



L'intervento di rinoplastica

L'intervento di rinoplastica ha una durata variabile tra i 45 e i 90 minuti e viene eseguito in anestesia locale. La degenza è in regime di day surgery, permettendo al paziente di tornare a casa lo stesso giorno dell'operazione. Il decorso post-operatorio prevede un assestamento definitivo in 4-6 mesi.

Possibili complicanze

Dopo l'intervento, è normale riscontrare lividi e gonfiore nel distretto nasale. Sebbene raramente, possono permanere asimmetrie, deviazioni o irregolarità ossee e cartilaginee, che possono essere comunque corrette con piccoli ritocchi.

Perché scegliere il Dott. Vincenzo Galante per la rinoplastica a Roma

Affidarsi al Dott. Vincenzo Galante per una rinoplastica a Roma significa scegliere un professionista con una solida formazione e un'esperienza internazionale. La sua dedizione al continuo aggiornamento e la partecipazione a corsi e congressi in Italia e all'estero garantiscono ai pazienti le tecniche più avanzate e sicure nel campo della chirurgia plastica.

Per ulteriori informazioni o per prenotare una visita, è possibile contattare il Dott. Vincenzo Galante tramite il suo sito web ufficiale

Diastasi Addominale a Roma: Il Trattamento con il Dott. Vincenzo Galante

 

Diastasi Addominale a Roma

Diastasi Addominale a Roma: Il Trattamento con il Dott. Vincenzo Galante

La Diastasi Addominale a Roma è una condizione sempre più riconosciuta tra le donne, soprattutto dopo la gravidanza, e tra chi ha subito una variazione di peso significativa. Il Dott. Vincenzo Galante, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, è uno dei professionisti di riferimento per il trattamento della diastasi addominale a Roma, offrendo soluzioni efficaci e personalizzate per ogni paziente.

Cos'è la diastasi addominale?

La Diastasi Addominale a Roma  è la separazione dei muscoli retti dell'addome, che può causare sintomi come debolezza muscolare, dolori lombari, gonfiore addominale e difficoltà digestive. Spesso, questa condizione si sviluppa a seguito di una gravidanza, quando la parete addominale si distende per far spazio al feto. Tuttavia, può manifestarsi anche in uomini e donne che hanno subito una perdita di peso significativa o per fattori genetici.

Sintomi e conseguenze della diastasi addominale

I pazienti con diastasi addominale spesso lamentano:

  • Gonfiore persistente, anche a distanza di mesi o anni dal parto

  • Dolore lombare e difficoltà nel mantenere una postura corretta

  • Sensazione di debolezza addominale e ridotta tonicità muscolare

  • Problemi digestivi e difficoltà nel compiere alcuni movimenti

Se non trattata, la diastasi addominale può peggiorare nel tempo, compromettendo la qualità della vita e aumentando il rischio di ernie addominali.

Diastasi Addominale a Roma: Il Dott. Vincenzo Galante e le soluzioni disponibili

Il Dott. Vincenzo Galante, esperto nel trattamento della diastasi addominale a Roma, offre un approccio completo, che include sia tecniche chirurgiche che non invasive, a seconda della gravità della condizione.

Diastasi Addominale a Roma

Trattamenti non chirurgici

Per i casi più lievi, il trattamento può includere esercizi di riabilitazione specifici e fisioterapia per rinforzare la parete addominale. Tecniche come la ginnastica ipopressiva e la terapia manuale possono contribuire a migliorare la tonicità addominale e ridurre la distanza tra i muscoli retti.

Chirurgia per la diastasi addominale

Nei casi più severi, l’unica soluzione definitiva è l’intervento chirurgico. Il Dott. Vincenzo Galante esegue tecniche avanzate di addominoplastica con plicatura dei retti addominali, che consentono di ricostruire la parete addominale, migliorare la funzionalità muscolare e ottenere un addome più tonico ed esteticamente armonioso. L’intervento può essere eseguito con tecniche mini-invasive o tradizionali, in base alle esigenze del paziente.

Perché scegliere il Dott. Vincenzo Galante a Roma?

Scegliere il Dott. Vincenzo Galante per il trattamento della diastasi addominale a Roma significa affidarsi a un professionista altamente qualificato, con anni di esperienza nella chirurgia plastica e ricostruttiva. I pazienti possono contare su:

  • Un’approfondita consulenza personalizzata

  • Trattamenti innovativi e all’avanguardia

  • Assistenza pre e post-operatoria per un recupero ottimale

Testimonianze dei pazienti

Molte persone che si sono rivolte al Dott. Vincenzo Galante per la cura della diastasi addominale a Roma hanno ottenuto ottimi risultati. Pazienti soddisfatti riportano un netto miglioramento della loro qualità di vita, con un addome più forte e tonico e una riduzione dei dolori muscolari.

Prenota una consulenza con il Dott. Vincenzo Galante

Se sospetti di avere una diastasi addominale a Roma e vuoi ricevere una valutazione specialistica, prenota una visita con il Dott. Vincenzo Galante. Grazie alla sua esperienza, potrai trovare la soluzione più adatta alle tue esigenze e migliorare il tuo benessere.

Per ulteriori informazioni e per prenotare una consulenza, visita il sito ufficiale del Dott. Vincenzo Galante o contatta il suo studio a Roma.

 

Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante: la soluzione definitiva per un ventre tonico

 

Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante

Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante: la soluzione per un addome tonico

L’Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante rappresenta una soluzione efficace per chi desidera eliminare il rilassamento cutaneo e il tessuto adiposo in eccesso nella regione addominale. Questo intervento, noto anche come addominoplastica, è indicato per coloro che hanno subito un forte dimagrimento, per le donne dopo una gravidanza o per chi, a causa dell'invecchiamento, presenta un rilassamento dei tessuti.

Cos’è l’Intervento Addome Pendulo?

L’Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante è un’operazione di chirurgia plastica finalizzata a ripristinare un aspetto più tonico e armonioso dell’addome. Consiste nella rimozione della pelle in eccesso e del grasso addominale, accompagnata dal riposizionamento dei muscoli retti dell’addome, che possono aver perso tonicità.

Chi può sottoporsi all'Intervento Addome Pendulo?

L'Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante è consigliato a:

  • Persone con eccesso di pelle addominale dovuto a una perdita di peso significativa.

  • Donne che, dopo una o più gravidanze, presentano un rilassamento cutaneo e muscolare.

  • Individui con un’addome flaccido a causa del naturale invecchiamento.

  • Chi desidera migliorare il profilo addominale per motivi estetici o funzionali.

Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante

Come si svolge l’Intervento Addome Pendulo?

L'Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante avviene in anestesia generale e prevede diverse fasi:

  1. Incisione: effettuata nella parte inferiore dell'addome, solitamente lungo la linea del bikini per ridurre la visibilità delle cicatrici.

  2. Rimozione della pelle e del grasso in eccesso.

  3. Rafforzamento della parete addominale: i muscoli retti addominali vengono suturati per garantire maggiore compattezza.

  4. Riposizionamento dell'ombelico, se necessario.

  5. Sutura e medicazione.

L'intervento ha una durata di circa 2-3 ore e richiede una degenza breve in clinica.

Recupero post-operatorio

Dopo l’Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante, è necessario seguire alcune indicazioni per una ripresa ottimale:

  • Indossare una fascia contenitiva per almeno 4-6 settimane.

  • Evitare sforzi fisici intensi nei primi 30 giorni.

  • Seguire una dieta equilibrata per evitare fluttuazioni di peso che potrebbero compromettere il risultato.

  • Mantenere un’adeguata idratazione per favorire la guarigione.

La ripresa delle normali attività quotidiane avviene generalmente dopo 10-15 giorni, mentre per l’attività sportiva si consiglia di attendere almeno un mese.

Vantaggi dell’Intervento Addome Pendulo

Sottoporsi all’Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante offre numerosi benefici:

  • Miglioramento estetico: un addome più tonico e armonioso.

  • Aumento dell’autostima: sentirsi meglio con il proprio corpo migliora la sicurezza in se stessi.

  • Miglioramento funzionale: la riduzione del peso dell’eccesso cutaneo può alleviare fastidi alla schiena e migliorare la postura.

  • Risultati duraturi: se accompagnati da uno stile di vita sano e attivo.

Perché scegliere il Dott. Vincenzo Galante?

Il Dott. Vincenzo Galante è un chirurgo estetico di grande esperienza, specializzato in interventi di addominoplastica e rimodellamento corporeo. La sua competenza e la sua attenzione al dettaglio garantiscono risultati naturali e personalizzati per ogni paziente.

Se desideri un consulto per l’Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante, puoi visitare il sito ufficiale www.vincenzogalante.it e prenotare una visita specialistica.

L’Intervento Addome Pendulo a Roma Dott. Vincenzo Galante è la soluzione ideale per chi desidera eliminare il rilassamento cutaneo e ritrovare un addome tonico e armonioso. Grazie alle moderne tecniche chirurgiche e all’esperienza del Dott. Galante, il risultato sarà naturale e in linea con le aspettative del paziente. 

mercoledì 29 gennaio 2025

Riduzione Seno Maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante: tutto quello che devi sapere sull’intervento

 

Riduzione Seno Maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante

Riduzione Seno Maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante: La Soluzione per la Ginecomastia

La Riduzione Seno Maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante rappresenta una soluzione efficace e definitiva per chi soffre di ginecomastia, una condizione caratterizzata da un eccessivo sviluppo del tessuto mammario negli uomini. Questa problematica può avere cause ormonali, genetiche, farmacologiche o legate allo stile di vita, creando disagio psicologico e limitazioni nella vita quotidiana.

Cos'è la Ginecomastia?

La ginecomastia è l'aumento anomalo del tessuto mammario negli uomini. Può essere di tipo:

  • Ginecomastia vera: dovuta a un eccesso di tessuto ghiandolare.

  • Ginecomastia falsa o lipomastia: causata da un accumulo di grasso.

  • Ginecomastia mista: combinazione di entrambi i fattori.

Qualunque sia la causa, la riduzione seno maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante è una soluzione sicura ed efficace per migliorare l’aspetto del torace e recuperare sicurezza in se stessi.

L'Intervento di Riduzione del Seno Maschile

L’intervento di Riduzione Seno Maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante prevede diverse tecniche chirurgiche, selezionate in base alla tipologia di ginecomastia e alle esigenze del paziente:

  1. Liposuzione: indicata per la ginecomastia causata da eccesso di tessuto adiposo.

  2. Mastectomia sottocutanea: rimozione diretta del tessuto ghiandolare con piccole incisioni.

  3. Tecniche combinate: liposuzione associata a rimozione ghiandolare per un risultato ottimale.

L’operazione dura generalmente tra 1 e 2 ore e viene eseguita in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda della complessità del caso.

Riduzione Seno Maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante

Benefici della Riduzione del Seno Maschile

Affidarsi al Dott. Vincenzo Galante per la riduzione seno maschile a Roma porta numerosi benefici:

  • Torace più tonico e armonioso.

  • Miglioramento della postura e del comfort.

  • Eliminazione di eventuali dolori associati alla ginecomastia.

  • Aumento della fiducia in se stessi e miglioramento della qualità di vita.

  • Possibilità di praticare sport e indossare qualsiasi tipo di abbigliamento senza disagio.

Tempi di Recupero e Post-Operatorio

Dopo l’intervento di riduzione seno maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante, è necessario seguire alcune precauzioni per garantire un recupero ottimale:

  • Indossare una fascia contenitiva per circa 4 settimane.

  • Evitare sforzi fisici intensi nei primi 15-20 giorni.

  • Seguire le indicazioni mediche per la cura delle cicatrici.

  • Riprendere gradualmente le normali attività quotidiane.

I primi risultati sono visibili già dopo poche settimane, mentre il risultato definitivo si stabilizza nel giro di alcuni mesi.

Perché Scegliere il Dott. Vincenzo Galante a Roma?

Il Dott. Vincenzo Galante, specialista in chirurgia plastica e ricostruttiva, vanta anni di esperienza nella correzione della ginecomastia. La sua professionalità e l’uso di tecniche innovative garantiscono risultati eccellenti, minimizzando i tempi di recupero e riducendo al minimo le cicatrici.

Prenota una Visita per la Riduzione Seno Maschile a Roma

Se soffri di ginecomastia e desideri un intervento sicuro ed efficace, affidati alla riduzione seno maschile a Roma Dott. Vincenzo Galante. Prenota una visita specialistica per valutare la soluzione più adatta alle tue esigenze e ritrovare il benessere psicofisico.

Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale del Dott. Vincenzo Galante o contatta direttamente lo studio per fissare un appuntamento.

Intervento di Blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante: per uno Sguardo più Giovane

 

Intervento di Blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante

Intervento di Blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante: Lo Sguardo Giovane che Hai Sempre Desiderato

L’Intervento di Blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante rappresenta una delle soluzioni più efficaci per ridare freschezza e tonicità allo sguardo, eliminando l’eccesso di pelle sulle palpebre superiori o le borse sotto gli occhi. Grazie all’esperienza e alla professionalità del Dott. Vincenzo Galante, questo trattamento consente di ottenere un risultato naturale e armonioso, migliorando l’aspetto del viso senza stravolgerne l’espressività.

Cos’è la blefaroplastica?

L’intervento di blefaroplastica è un’operazione di chirurgia estetica volta a correggere inestetismi delle palpebre superiori e inferiori. Con il passare del tempo, la pelle tende a perdere elasticità, causando un accumulo di tessuto che può appesantire lo sguardo e, in alcuni casi, limitare il campo visivo. La blefaroplastica superiore rimuove l’eccesso di pelle e grasso, mentre la blefaroplastica inferiore agisce principalmente sulle borse sotto gli occhi.

A chi è consigliato l’intervento di blefaroplastica?

L’intervento di blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante è indicato per uomini e donne che desiderano:

  • Eliminare la pelle in eccesso sulle palpebre superiori;

  • Ridurre le borse sotto gli occhi;

  • Migliorare l’espressività del viso e ridare freschezza allo sguardo;

  • Correggere un’eventuale compromissione del campo visivo dovuta all’eccesso di pelle.

Come si svolge l’intervento di blefaroplastica?

L’intervento di blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante avviene in anestesia locale con sedazione o in anestesia generale, a seconda della complessità del caso. La procedura dura generalmente tra i 30 e i 90 minuti e prevede:

  1. Un’incisione lungo la piega naturale della palpebra superiore o appena sotto le ciglia della palpebra inferiore;

  2. La rimozione dell’eccesso di pelle, grasso o muscolo in base alle necessità del paziente;

  3. La sutura con punti estremamente sottili per minimizzare le cicatrici.

Grazie alle tecniche avanzate utilizzate dal Dott. Vincenzo Galante, le cicatrici risultano quasi invisibili, garantendo un risultato armonioso e naturale.

Post-operatorio e tempi di recupero

Dopo l’intervento di blefaroplastica, il paziente può avvertire un leggero gonfiore e qualche ecchimosi intorno agli occhi, che scompariranno nell’arco di una settimana. Si consiglia di:

  • Applicare impacchi freddi per ridurre il gonfiore;

  • Evitare sforzi fisici intensi per almeno 10 giorni;

  • Proteggere gli occhi dal sole con occhiali da sole;

  • Seguire attentamente le indicazioni del chirurgo per una guarigione ottimale.

Quali sono i risultati della blefaroplastica?

L’intervento di blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante offre risultati visibili già dopo pochi giorni, con un netto miglioramento dello sguardo. Il viso appare più giovane e riposato, senza alterare l’armonia naturale del volto. I benefici dell’operazione sono duraturi, con effetti che possono persistere per molti anni.

Quanto costa l’intervento di blefaroplastica a Roma?

Il costo dell’intervento di blefaroplastica a Roma può variare in base alla tipologia di trattamento e alle specifiche esigenze del paziente. Per avere un preventivo dettagliato e una consulenza personalizzata, è possibile contattare il Dott. Vincenzo Galante attraverso il suo sito ufficiale www.vincenzogalante.it.

Perché scegliere il Dott. Vincenzo Galante per la blefaroplastica a Roma?

Il Dott. Vincenzo Galante è un punto di riferimento nel campo della chirurgia estetica a Roma, con anni di esperienza e un approccio altamente professionale. Grazie alla sua competenza, è in grado di garantire risultati eccellenti, minimizzando i rischi e ottimizzando i tempi di recupero.

Se desideri ringiovanire il tuo sguardo e migliorare l’armonia del viso, l’intervento di blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante è la soluzione ideale. Contatta lo studio per una visita specialistica e scopri il trattamento più adatto alle tue esigenze!

 

Intervento di Blefaroplastica a Roma Dott. Vincenzo Galante

Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza: Affidabilità e Innovazione al Servizio della Tua Auto

 

Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza

Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza: Eccellenza e Affidabilità per la Tua Auto

Se sei alla ricerca di una Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza  rappresenta una garanzia di qualità, esperienza e professionalità. Fondata nel 1949, questa carrozzeria vanta oltre settant'anni di attività nel settore delle riparazioni auto, offrendo ai clienti un servizio completo e all'avanguardia.

Perché scegliere Carrozzeria Rizza a Roma?

La Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza si distingue per l'attenzione ai dettagli, l'utilizzo di tecnologie avanzate e un team di professionisti altamente qualificati. I motivi principali per cui dovresti scegliere Carrozzeria Rizza sono:

  • Esperienza pluriennale: dal 1949 un punto di riferimento per gli automobilisti romani.

  • Tecnologie all'avanguardia: verniciatura a forno, riparazioni su carrozzeria in alluminio e acciaio.

  • Certificazioni di qualità: standard elevati per garantire sicurezza e durata nel tempo.

  • Convenzioni con assicurazioni: per una gestione pratica e veloce delle pratiche sinistri.

  • Servizio clienti eccellente: attenzione e cura per ogni esigenza.

 

Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza

Servizi offerti dalla Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza

La Carrozzeria Rizza offre un'ampia gamma di servizi per rispondere a tutte le necessità degli automobilisti. Tra i principali servizi troviamo:

Riparazione della Carrozzeria

Grazie a tecniche avanzate e strumenti di ultima generazione, Carrozzeria Rizza è in grado di riparare danni di ogni entità, dalle piccole ammaccature ai danni strutturali più gravi.

Verniciatura a forno

La verniciatura viene eseguita con tecnologie all'avanguardia per garantire un risultato impeccabile e duraturo nel tempo. Utilizziamo solo vernici ecologiche e rispettose dell'ambiente.












Sostituzione cristalli

Se il parabrezza o i finestrini della tua auto sono danneggiati, la Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza offre un servizio rapido e sicuro di sostituzione vetri, garantendo la massima visibilità e sicurezza.

Riparazione auto di lusso e sportive

Grazie a personale altamente specializzato, la carrozzeria è in grado di effettuare interventi su auto di alta gamma, supercar e veicoli di lusso, assicurando un servizio di livello premium.

Gestione sinistri e pratiche assicurative

Carrozzeria Rizza collabora con le principali compagnie assicurative, agevolando i clienti nella gestione delle pratiche di rimborso per i danni subiti.

Dove si trova la Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza?

La Carrozzeria Rizza ha sede in Via Demetriade, Roma, una posizione strategica facilmente raggiungibile da qualsiasi punto della città. Per maggiori informazioni o per prenotare un appuntamento, è possibile contattare il team direttamente tramite il sito web ufficiale o telefonicamente.

Perché affidarsi a Carrozzeria Rizza per la riparazione della tua auto?

Se desideri un servizio impeccabile e garantito, la Carrozzeria a Roma Carrozzeria Rizza è la scelta ideale. L'esperienza, la competenza e l'attenzione ai dettagli rendono questa officina il punto di riferimento per chi desidera riparazioni auto di alta qualità a Roma.

Non lasciare la tua auto in mani inesperte: affidati ai professionisti di Carrozzeria Rizza e scopri la differenza di un servizio che unisce tradizione e innovazione!

martedì 28 gennaio 2025

La carriera internazionale di Marzio Perrelli, manager di Sky Sport

Marzio Perrelli è Executive Vice President di Sky Italia e Responsabile di Sky Sport dal 2018. Ha iniziato la sua carriera professionale nel mondo della finanza internazionale, ricoprendo ruoli di crescente responsabilità presso Goldman Sachs e HSBC Bank.

Marzio Perrelli

Marzio Perrelli: l’esperienza professionale nella finanza internazionale

Con alle spalle una consolidata carriera nel settore della finanza internazionale, Marzio Perrelli ha virato verso il settore dei media e sportivo nel 2018, con la nomina come Executive Vice President di Sky Italia e responsabile di Sky Sport, nello specifico dei team Editorial, Production, oltre che dello Sports Rights Portfolio. Dopo essersi laureato in Economia e Commercio presso l’Università LUISS di Roma, è entrato, nel 1993, in Goldman Sachs New York attraverso il programma di formazione per analisti della divisione Fixed Income, Commodities, and Currencies di Goldman Sachs & Co., emergendo come unico italiano selezionato su 120 associati. L’anno successivo, Marzio Perrelli si è trasferito presso la sede londinese di Goldman Sachs International, opportunità che gli ha permesso di sviluppare profonde conoscenze del mercato finanziario europeo, gestendo un network di clienti istituzionali di rilievo. Grazie alle capacità assimilate, è stato nominato per il ruolo di Responsabile del Desk italiano.

Marzio Perrelli: la carriera in Sky Sport

Il 2001 è stato l’anno del suo ritorno in Italia, in seguito alla nomina come CEO e Head of Global Markets per Goldman Sachs Milan, con la responsabilità di avviare le operazioni dei mercati obbligazionari e nei mercati high yield e CLO della banca a livello nazionale. Sotto la guida di Marzio Perrelli, la divisione italiana è diventata un modello per gli operatori domestici in titoli, dai governativi fino ai mercati high yield. Nel 2004, ha fatto il suo ingresso in HSBC Bank Plc Italy, ricoprendo la carica di Head of Global Banking and Markets e CEO. Per oltre dieci anni ha svolto un ruolo chiave nel consolidamento della leadership di HSBC nell’Export Finance e nel business transfrontaliero tra Europa, Asia e Sud America. Il 2018 ha segnato l’ingresso di Marzio Perrelli in Sky italia, nominato Executive Vice President e Responsabile di Sky Sport, con la guida strategica e operativa della divisione sportiva. Con lo scopo di accrescere l'offerta e consolidare la leadership di Sky tra i broadcaster sportivi, ha assunto la supervisione dei team editoriali e di produzione, in aggiunta alla gestione e al potenziamento dell'intero portafoglio dei diritti sportivi.

Amica Chips: innovazione continua e leadership nel settore delle patatine dal 1990

Amica Chips ha consolidato il suo status di leader nel mercato delle patatine e snack. Uno sguardo proiettato al futuro quello di Alfredo Moratti: costanti novità del catalogo e acquisizioni strategiche hanno reso l’azienda un punto di riferimento del proprio settore.

Amica Chips

Amica Chips: le novità in catalogo e lo sguardo al futuro di Alfredo Moratti

Amica Chips è leader nel settore delle patatine, traguardo che l’azienda fondata da Alfredo Moratti è riuscita a raggiungere tramite il suo costante aggiornamento e alla cura nel mantenere aggiornata la propria offerta e distribuzione. A dimostrazione di ciò, lo scorso autunno sono stati lanciati da Amica Chips numerosi nuovi prodotti: un mix di spezie per gli amanti della cucina orientale contraddistingue il gusto delle chips MASALA; i cornetti di masi al burro d’arachidi o le Sour Cream & Onion dal gusto unico. In aggiunta, al catalogo si sono aggiunte le nuove AMI’, disponibili al gusto ORIGINAL, PAPRIKA E SALSA BBQ, accompagnate da un comodo packaging conoidale apri e chiudi che permette di preservarne la freschezza, insieme alle PARTYBOX, un assortimento di diverse patatine, ideale per ogni tipo di festa. Con lo sguardo rivolto al futuro, Alfredo Moratti ha previsto già le uscite per il 2025: le nuove Senorita Tortilla, una nuova ricetta costituita da un mix di farine per rendere i triangoli di mais ancora più croccanti e saporiti. La nuova uscita, accompagnata da una grafica moderna, sarà presentata con diversi gusti oltre all’ORIGINAL: CHILI, NACHO CHEESE e SALSA BBQ. Per l’anno corrente è prevista la produzione di una nuova patatina: la LITTLE RANCH, un rombo di mais nuovo e gustoso.

Amica Chips: la patatina croccante di Alfredo Moratti che ha conquistato il mondo

Fondata da Alfredo Moratti nel 1990 a Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova, Amica Chips è riuscita a guadagnarsi un posto da primato nel settore delle patatine. I suoi prodotti sono esportati in più di 22 Paesi nel mondo, grazie a un catalogo in continuo aggiornamento che le ha permesso di rientrare, nel 1991, nella fornitura per la grande distribuzione. Ciò che ha permesso ad Amica Chips di imporsi nel mercato delle patatine e snack è la costante proiezione verso il futuro, che si è manifestata tramite una serie di acquisizioni strategiche. Nel 1996, ha acquisito DORITA, una promettente azienda mantovana di snack e patatine; due anni dopo, ha rilevato Pandal, azienda milanese di chips, crostini e corn flakes, spostando la produzione proprio a Castiglione delle Stiviere. Invece, nel 2004, ha acquisito MIA, una famosa società del Triveneto. L’azienda di Alfredo Moratti è ormai un punto di riferimento consolidato nel settore di riferimento, con più di 350 dipendenti, una struttura di 70.000 mq e un fatturato che supera i 140 milioni di euro.

lunedì 27 gennaio 2025

Riva Acciaio: eccellenza nella qualità, sicurezza e sostenibilità

Riva Acciaio è una delle principali realtà siderurgiche italiane e fa parte del Gruppo Riva, operatore leader a livello europeo nel settore dell’acciaio. Fondato nel 1954 da Emilio Riva, il Gruppo ha saputo consolidarsi come punto di riferimento nel panorama industriale globale, mettendo al centro dell’attività la qualità dei suoi prodotti e un impegno costante verso la sicurezza e la sostenibilità ambientale.

Riva Acciaio

Riva Acciaio: la sostenibilità ambientale

Riva Acciaio ha sempre considerato lo sviluppo produttivo come strettamente legato alla compatibilità con l’ambiente. La sostenibilità ambientale è infatti un fattore imprescindibile per l’azienda, un obiettivo costante che evolve di pari passo con i progressi scientifici e tecnologici, con le nuove sensibilità dei cittadini e con le aspettative di tutti gli stakeholder coinvolti. Per questo, ha consolidato, una politica ambientale rigorosa e costantemente aggiornata, applicata a tutti gli stabilimenti del Gruppo. Tale politica mira a garantire il rispetto della sostenibilità delle attività produttive, dei prodotti e dei servizi, con l’adozione delle “migliori tecniche disponibili” (BAT), un insieme di pratiche individuate a livello europeo e internazionale per ridurre l’impatto ambientale.

Riva Acciaio, conformità alle normative ambientali e impegno per la sostenibilità

Gli impianti produttivi di Riva Acciaio hanno adottato i criteri imposti dalle BAT, ottenendo le necessarie autorizzazioni ambientali, tra cui l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) e l’Autorizzazione Unica Ambientale (AUA), rilasciate dopo meticolosi programmi di verifica da parte delle autorità competenti. Tali autorizzazioni stabiliscono costanti programmi di monitoraggio delle fonti emissive, garantendo che ogni impianto operi nel pieno rispetto delle normative ambientali. Per garantire la massima trasparenza e il rispetto dei più alti standard, Riva Acciaio si avvale di enti di certificazione primari che conducono periodici audit sugli stabilimenti. Tutti gli impianti sono certificati secondo la norma UNI EN ISO 14001, che attesta l’impegno nella gestione ambientale e nel miglioramento continuo delle prestazioni ecologiche aziendali. Questa certificazione internazionale richiede che le aziende non solo rispettino le normative vigenti, ma anche che dimostrino un impegno costante nell’adozione di pratiche sostenibili, promuovendo un impatto positivo sull’ambiente a lungo termine.

Diana Bracco: il “progettoDiventerò nel Mondo” per la formazione dei giovani sulle materie STEM

Con la firma dell’accordo con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Diana Bracco, AD e Presidente del Gruppo Bracco, ha dato il via al “progettoDiventerò nel Mondo”, ideato da Fondazione Bracco con lo scopo di promuovere la cultura scientifica e la parità di genere nelle scuole italiane all’estero tra le studentesse e gli studenti.

Diana Bracco

Diana Bracco: accordo con il Ministero degli Affari Esteri per il “progettoDiventerò nel Mondo”

Si è tenuta a Milano, lo scorso dicembre, la seconda edizione della Conferenza Nazionale dell’Export e dell’Internazionalizzazione delle Imprese, evento organizzato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. “Ringrazio di cuore il Ministro Tajani per questo incontro che sancisce l’avvio di un progetto di collaborazione tra Ministero degli Esteri e Fondazione Bracco per la promozione della lingua e della cultura scientifica nelle nostre scuole italiane all’estero”. Queste le parole di Diana Bracco, AD e Presidente del Gruppo Bracco, intervenuta dopo la firma dell’accordo con il Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per il “progettoDiventerò nel Mondo”. L’iniziativa, ideata dalla Fondazione Bracco per le scuole italiane all’estero, si pone come scopo di promuovere “la formazione dei giovani con anche l'obiettivo di stimolare la riflessione sull’importanza delle materie STEM e favorire i percorsi scientifici al femminile", ha aggiunto Diana Bracco.

Diana Bracco: promuovere la cultura scientifica e la parità di genere nelle scuole

Il progetto della Fondazione è attivo dall’inizio del 2025, nelle scuole italiane statali di Zurigo, Parigi, Barcellona, Madrid, Atene, Istanbul, Addis Ababa e a seguire in più di 40 scuole paritarie diffuse nei cinque continenti. Diana Bracco ha precisato che “il nostro obiettivo è diffondere la cultura scientifica e la parità di genere nelle scuole italiane all'estero. È bello che il lancio di questo progetto rivolto a studenti e studentesse giovanissimi sia nell’ambito della seconda edizione della Conferenza. Ringrazio, in particolare, l’Ufficio V della Direzione Generale per la diplomazia pubblica del Ministero per l’aiuto concreto che ci sta dando”. "Il Gruppo Bracco è leader globale nel settore dell'imaging diagnostico e conosce bene l'importanza di fare Sistema per avere successo all'estero”, ha concluso Diana Bracco.

Stefano Venier al “Corriere della Sera”: le sfide di Snam e il nuovo Piano Strategico

“La transizione non è un percorso lineare né rapido. Richiede una combinazione di soluzioni e tempo per costruire un sistema resiliente, efficiente e pronto a rispondere alle sfide future”: la risposta di Snam nell’intervista all’AD Stefano Venier sul “Corriere della Sera”.

Stefano Venier

Stefano Venier lancia il nuovo Piano Strategico di Snam: la presentazione il prossimo 22 gennaio 

Infrastrutture, diversificazione e transizione non sono solo obiettivi: sono il nostro impegno per rendere l’Italia un hub energetico per l’Europa”, lo sottolinea anche su LinkedIn l’AD di Snam Stefano Venier ribadendo quanto evidenziato anche nel corso di un’intervista che il “Corriere della Sera” ha pubblicato lo scorso 13 gennaio nell’inserto “L’Economia”. Parlando del Piano Strategico che Snam presenterà alla comunità finanziaria e ai media il prossimo 22 gennaio, l’AD spiega che sono previsti, in prospettiva, oltre 12 miliardi di euro di investimenti netti entro il 2029: “Intendiamo consolidare le infrastrutture energetiche, rafforzare la sicurezza degli approvvigionamenti e accelerare la transizione energetica verso un futuro più sostenibile”. In questa direzione guarda anche Snam con un ambizioso Piano Strategico che, come ribadisce Stefano Venier, “abbraccia un paradigma di sicurezza e transizione, unendo visione e pragmatismo”.

Snam, Stefano Venier: confermeremo anche gli investimenti sui business della transizione

Come ricorda anche l’AD Stefano Venier nell’intervista rilasciata al “Corriere della Sera”, negli ultimi tre anni Snam ha più che raddoppiato gli investimenti annuali: “Nel 2023 e nel 2024 abbiamo dato il via a opere per oltre 4 miliardi dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica e dalle Regioni e in questo momento abbiamo oltre 700 cantieri aperti”. Molti i progetti: “Dal rafforzamento degli stoccaggi, al completamento della Linea Adriatica, alla gestione delle FSRU come l’Italis LNG, che ha ricevuto più di 50 navi di gas naturale liquefatto, e la BW Singapore in arrivo a Ravenna, investiamo per garantire stabilità in un contesto che resta fragile, come dimostrano gli eventi recenti legati alla domanda di gas improvvisa e alla crisi produttiva delle rinnovabili della fine dello scorso anno”. Inoltre “confermeremo anche gli investimenti sui business della transizione”, rassicura l’AD Stefano Venier: idrogeno, con progetti di impatto internazionale come il SoutH2corridor, biometano e CCS, fronte sul quale il progetto Ravenna CCS insieme a Eni sta dando risposte oltre le aspettative. “La transizione non è un percorso lineare né rapido. Richiede una combinazione di soluzioni e tempo per costruire un sistema resiliente, efficiente e pronto a rispondere alle sfide future”: la risposta di Snam, conferma l’AD, è nell’impegno, nella vision, nel pragmatismo su cui si erge anche il nuovo Piano Strategico che i media e la comunità finanziaria conosceranno il prossimo 22 gennaio.